Dettaglio
- Titolo
- AQ FORNITURA DI MATERIALE PROTESICO PER LA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DELLA MAMMELLA E DEL COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO
- Fascicolo
- FE008897
- Protocollo
- PI130091-23
- Data Invio
- 20/12/2023 ore 13:18 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE PROTESICO PER LA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DELLA MAMMELLA E DEL COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO DESTINATO ALLE AZIENDE SANITARIE, DELLA REGIONE CAMPANIA
- CIG
- 9492736
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 27,247,680.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Data/ora | Nota |
---|---|
17/01/2024 ore 15:02 (Ora italiana) | In ordine alla gara in oggetto e facendo seguito a quanto riportato nel Disciplinare di Gara al pr.10 “Garanzia Provvisoria” si comunica il nuovo e definitivo Iban ai fini del pagamento della garanzia provvisoria: IBAN: IT36G0200803463000106951471 Intestato a: So.Re.Sa. S.p.a. Presso Tesoreria: Unicredit Banca S.p.a. |
- Termine Richiesta Quesiti
- 27/01/2024 ore 12:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 06/02/2024 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 07/02/2024 ore 10:30 (Ora italiana)
Nessun contenuto
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 08/05/2024 ore 11:39 (Ora italiana) | determina di Indizione n. 293 del 20 dicembre 2023 | Determinazione n.293 del 2023 indizione protesi mammarie.pdf |
Atto di Ammissione | 08/05/2024 ore 11:41 (Ora italiana) | Determina Dirigenziale di ammissione n. 40 del 26 febbraio 2024 | Determinazione n.40 del 2024 di ammissione e esclusione protesi mammarie .def_signed.pdf |
Altro | 08/05/2024 ore 11:42 (Ora italiana) | determina di nomina Commissione Giudicatrice n. 108 del 3 maggio 2024 | Determinazione n.108 del 3 maggio 2024.pdf |
CV Commissione | 17/05/2024 ore 08:45 (Ora italiana) | CV Dott.ssa Nadia Ruffini | CV Dott.ssa Nadia Ruffini DIRETTORE ACQUISTI per Commissioni.pdf |
CV Commissione | 17/05/2024 ore 08:48 (Ora italiana) | CV Dott.ssa Lucia Miranda | CV Dott.ssa Lucia Miranda.pdf |
CV Commissione | 20/05/2024 ore 10:41 (Ora italiana) | CV dott. Gian paolo Nicola Pitruzzella | CV Dott. Gian Paololo Nicola Pitruzzella.pdf |
CV Commissione | 31/05/2024 ore 09:34 (Ora italiana) | CV Dott. Carlo Petroccione | CV Dott. Carlo Petroccione.pdf |
Esito | 07/12/2024 ore 18:53 (Ora italiana) | Determina di aggiudicazione n. 297 del 20 novembre 2024 | Determinazione n.297 del 2024 aggiudicazione procedura aperta protesi mammarie_signed.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | Espansore Tissutale Microtesturizzato Anatomico per ricostruzione mammaria | A03CC6747B |
2 | Espansore Tissutale per interventi di mastoplastica ricostruttiva | A03CC6854E |
3 | Espansore/Protesi (Becker) | A03CC69621 |
4 | Protesi Mammarie Microtesturizzate a profilo Anatomico | A03CC6A6F4 |
5 | Protesi Mammarie Microtesturizzate Rotonda | A03CC6B7C7 |
6 | Protesi Mammarie in Poliuretano a profilo Anatomico | A03CC6C89A |
7 | Protesi Mammarie in Poliuretano Rotonde | A03CC6EA40 |
8 | Protesi Mammarie Leggere | A03CC6FB13 |
9 | Protesi Mammarie Rotonde Lisce | A03CC71CB9 |
10 | Reti Sintetiche non riassorbibile in polipropilene titanizzato | A03CC72D8C |
11 | Reti Sintetiche non riassorbibile in polipropilene pocket | A03CC73E5F |
12 | Matrice derivazione biologica in derma bovino per la ricostruzione dei tessuti molli di chirurgia mammaria post-oncologica | A03CC74F32 |
13 | Matrice derivazione biologica in pericardio bovino per la ricostruzione dei tessuti molli di chirurgia mammaria post-oncologica | A03CC7500A |
14 | Matrice derivazione biologica in pericardio bovino presage (pocket) per la ricostruzione dei tessuti molli di chirurgia mammaria post-oncologica | A03CC771B0 |
15 | Matrice derivazione biologica in derma porcino per la ricostruzione dei tessuti molli di chirurgia mammaria post-oncologica | A03CC78283 |
16 | Matrice derivazione biologica in derma porcino presage (pocket) per la ricostruzione dei tessuti molli di chirurgia mammaria post-oncologica | A03CC79356 |
17 | Sistema prelievo Purificazione e Trapianto di Tessuto Adiposo | A03CC7A429 |
18 | Protesi ricostruzione complesso aureola/capezzolo | A03CC7B4FC |
Domanda
in merito al paragrafo 6.3) del Disciplinare di Gara "Requisiti di capacità tecnica e professionale" ove viene richiesto di dimostrare la "Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.3 forniture di importo di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero materiale protesico per la ricostruzione chirurgica della mammella e del complesso areola capezzolo) presso Committenti pubblici e/o privati.", chiediamo chiarimento in merito alle seguenti casistiche:
- qualora venga offerto un prodotto innovativo la cui distribuzione sul mercato è iniziata soltanto nell'anno 2022 e che ha prodotto un volume di vendite non sufficiente per raggiungere il 50% del valore annuo del lotto, come bisogna procedere?
Bisogna tenere in considerazione il volume di vendita generato in relazione al codice CPV nel quale è classificato il prodotto che si vuole offrire?
Cordiali saluti
-
Risposta
Si conferma che l'operatore economico deve aver eseguito n.3 forniture nel settore oggetto della gara.
Domanda
In riferimento al criterio di valutazione 9 dei lotti 15 e 16 “facilità e velocità d’ uso” si segnala che è in contrasto con il criterio di valutazione 7 “processi di lavorazione”. In quest’ ultimo viene infatti richiesto un processo di lavorazione che non alteri la membrana biologica mentre al criterio 9 viene chiesta una membrana già idratata. Le sostanze che vengono utilizzate per mantenere idratate le matrici sono sostanze chimiche conservanti che possono alterare enormemente le risposta infiammatoria dell’organismo e necessitano talvolta di molteplici risciacqui. Si chiede pertanto in riferimento al criterio di valutazione 9 “facilità e velocità d’ uso” di voler considerare aspetti quali la maneggevolezza e la rapidità di preparazione all’impianto. (cfr. Berna et. al 2014)
Risposta
Si conferma quanto prescritto nella documentazione di gara.
Domanda
In riferimento al lotto 15, Al fine di permettere una maggiore partecipazione degli operatori economici, si chiede di rimuovere le misure espresse in cm mantenendo le diciture “small, medium, large” così come previsto nel lotto 16.
Risposta
Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
Domanda
Sempre in riferimento al lotto 15 notiamo che risulta essere l’unico lotto di membrane biologiche in cui sono richiesti più spessori. Ove permettere una più ampia partecipazione, estendendola ad o.e. che dispongano di un solo spessore, chiediamo che questa caratteristica venga rimossa coerentemente con gli altri lotti.
Infatti in ricostruzione mammaria lo spessore della membrana influisce sulla sua corretta integrazione e la letteratura è concorde nell’affermare che membrane dermiche con spessore inferiore a 0,8mm hanno un’incidenza minore nello sviluppo di complicanze post-op. (cfr. Berna et. al 2014)
Risposta
Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
Domanda
In riferimento ai criteri di valutazione 5 e 6 dei lotti 15 e 16 “diametro del foro” e “distanza tra i fori” se ne richiede la rimozione in quanto vi è evidenza scientifica nell’importanza di isolare l’ impianto di silicone rivestendolo interamente con la membrana biologica non forata al fine di ottenere migliori risultati, poiché essa riduce il rischio di contrattura capsulare e la reazione da corpo estraneo (cfr. Pires et al., 2023; Tellarini et al., 2023). Tale criterio di valutazione risulterebbe quindi sfavorevole per la partecipazione di prodotti studiati appositamente per la chirurgia mammaria.
Risposta
Si conferma quanto prescritto nella documentazione di gara.
Domanda
PARTE 2 DI 2
b)In merito al criterio qualitativo “Profilo e tenuta del sistema valvolare” si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, il prodotto richiesto non presenta un sistema valvolare integrato, ma solo valvola di iniezione a distanza, si chiede quindi di voler confermare che l’attribuzione del punteggio qualitativo ne terrà conto;
c)In riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione.
•In riferimento al Lotto n. 4 “Protesi mammarie Microtesturizzate a profilo anatomico”
a)si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, la dicitura tra parentesi “(patch compreso)” riportata nelle caratteristiche minime limita la possibilità di partecipazione ad un solo operatore economico, pertanto si richiede, per garantire la più ampia concorsualità, di voler eliminare la dicitura tra parentesi “(patch compreso)”. Tale richiesta si fonda inoltre sulla considerazione che l’assenza di microtesturizzazione nel patch non inficia la presenza di una microtesturizzazione uniforme su tutta la superficie ed inoltre è una caratteristica che dal punto di vista clinico non è supportata da vantaggi evidenti
b)in riferimento al criterio qualitativo “Ampiezza di gamma (volumi,profili e forme)” segnaliamo alla Vs. spettabile attenzione che sarebbe opportuno che la valutazione venisse effettuata non solo sulla mera conta numerica complessiva, bensì sull’effettiva copertura di combinazione di volumi/misure richieste, per soddisfare le effettive e reali necessità dell’attività chirurgica, in base alla varietà dell’anatomia delle pazienti.
Alla luce dei rilievi sopra esposti, laddove ritenuti fondati, si chiede a Codesta spett.le S.V. di valutare una rettifica della lex specialis con conseguente sua ripubblicazione e proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle offerte economiche, in linea con quanto previsto dall’art. 92, co.2, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 nonchè dalla più recente giurisprudenza sul punto, in base a cui “l’errore materiale non è emendabile con lo strumento dei chiarimenti, in quanto, secondo la giurisprudenza, “l’errore materiale o l’omissione commessa nella lex specialis richiede una apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta con le stesse forme di detti atti e non già con un semplice chiarimento del responsabile unico del procedimento” (TAR Lazio, Sez. III Quater, 6 dicembre 2018 n. 11828; Cons. Stato, Sez. V, 8 novembre 2017, n. 5162; Cons. Stato 7 gennaio 2021 n. 173, richiamate tutte dalla più recente Consiglio di Stato, sez. III, 07.01.2022 n. 64).
Risposta
PARTE 2 DI 2
b)In merito al criterio qualitativo “Profilo e tenuta del sistema valvolare” si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, il prodotto richiesto non presenta un sistema valvolare integrato, ma solo valvola di iniezione a distanza, si chiede quindi di voler confermare che l’attribuzione del punteggio qualitativo ne terrà conto: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
c)In riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione: Si è trattato di un errore materiale di trascrizione. Pertanto, il punteggio massimo verrà attribuito in base alla NON presenza dei limiti temporali di permanenza in situ:
•In riferimento al Lotto n. 4 “Protesi mammarie Microtesturizzate a profilo anatomico”
a)si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, la dicitura tra parentesi “(patch compreso)” riportata nelle caratteristiche minime limita la possibilità di partecipazione ad un solo operatore economico, pertanto si richiede, per garantire la più ampia concorsualità, di voler eliminare la dicitura tra parentesi “(patch compreso)”. Tale richiesta si fonda inoltre sulla considerazione che l’assenza di microtesturizzazione nel patch non inficia la presenza di una microtesturizzazione uniforme su tutta la superficie ed inoltre è una caratteristica che dal punto di vista clinico non è supportata da vantaggi evidenti: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
b)in riferimento al criterio qualitativo “Ampiezza di gamma (volumi,profili e forme)” segnaliamo alla Vs. spettabile attenzione che sarebbe opportuno che la valutazione venisse effettuata non solo sulla mera conta numerica complessiva, bensì sull’effettiva copertura di combinazione di volumi/misure richieste, per soddisfare le effettive e reali necessità dell’attività chirurgica, in base alla varietà dell’anatomia delle pazienti: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara.
Alla luce dei rilievi sopra esposti, laddove ritenuti fondati, si chiede a Codesta spett.le S.V. di valutare una rettifica della lex specialis con conseguente sua ripubblicazione e proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle offerte economiche, in linea con quanto previsto dall’art. 92, co.2, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 nonchè dalla più recente giurisprudenza sul punto, in base a cui “l’errore materiale non è emendabile con lo strumento dei chiarimenti, in quanto, secondo la giurisprudenza, “l’errore materiale o l’omissione commessa nella lex specialis richiede una apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta con le stesse forme di detti atti e non già con un semplice chiarimento del responsabile unico del procedimento” (TAR Lazio, Sez. III Quater, 6 dicembre 2018 n. 11828; Cons. Stato, Sez. V, 8 novembre 2017, n. 5162; Cons. Stato 7 gennaio 2021 n. 173, richiamate tutte dalla più recente Consiglio di Stato, sez. III, 07.01.2022 n. 64): Si confermano i termini prescritti nei documenti di gara.Domanda
PARTE 1 DI 2
•In riferimento al Lotto 1 “Espansore tissutale microtesturizzato anatomico per ricostruzione mammaria”
a)si chiede la possibilità di offrire espansori mammari con valvola integrata sia con che senza dotazione di linguette/alette di sutura per l’eventuale fissaggio degli stessi, al fine di completare la gamma;
b)per garantire la più ampia concorsualità, si chiede di voler prevedere una tolleranza del +/-10% sui volumi richiesti da 200 ml a 700 ml;
c)in riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione;
d)in riferimento al criterio qualitativo “Distribuzione della Testurizzazione” si chiede di esplicitare come si valuterà la distribuzione della testurizzazione e se verrà tenuto conto che il dispositivo oggetto del lotto può presentare delle parti non testurizzate che non inficiano la funzionalità clinica e che non apportano alcun beneficio clinico.
•In riferimento al Lotto 2 “Espansore Tissutale per interventi di mastoplastica ricostruttiva” composto da 6 sub-lotti
a)si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, la possibilità di partecipazione è limitata ad un solo operatore economico, pertanto si richiede, per garantire la più ampia concorsualità, di prevedere l’aggiudicazione per singolo sublotto;
b)in riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione.
•In riferimento ai lotti 1-2-3-4-5-9
a) per il criterio qualitativo: “Studi scientifici”, al fine di assicurare una valutazione coerentemente pertinente ai prodotti offerti e non alla categoria in senso generale, si chiede di prevedere che sia considerata la sola letteratura (referenze scientifiche con presentazione di pubblicazioni sui risultati, studi e sul follow-up clinico) inerente allo specifico brand offerto e non semplicemente alla tipologia di prodotto offerto.
•In riferimento al Lotto 3 “Espansore\Protesi Becker”
a)si chiede la possibilità di offrire Espansori\Protesi Becker sia a profilo anatomico che a profilo rotondo, per garantire una maggiore ampiezza di gamma;
A SEGUIRE LA RESTANTE RICHIESTA DI CHIARIMENTO A COMPLETAMENTO DI QUANTO SOPRA
Risposta
In riferimento al Lotto 1 “Espansore tissutale microtesturizzato anatomico per ricostruzione mammaria”
a)si chiede la possibilità di offrire espansori mammari con valvola integrata sia con che senza dotazione di linguette/alette di sutura per l’eventuale fissaggio degli stessi, al fine di completare la gamma: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara.
b)per garantire la più ampia concorsualità, si chiede di voler prevedere una tolleranza del +/-10% sui volumi richiesti da 200 ml a 700 ml; Si conferma quanto prescritto negli atti di gara.
c)in riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione; Si è trattato di un errore materiale di trascrizione. Pertanto, il punteggio massimo verrà attribuito in base alla NON presenza dei limiti temporali di permanenza in situ.
d)in riferimento al criterio qualitativo “Distribuzione della Testurizzazione” si chiede di esplicitare come si valuterà la distribuzione della testurizzazione e se verrà tenuto conto che il dispositivo oggetto del lotto può presentare delle parti non testurizzate che non inficiano la funzionalità clinica e che non apportano alcun beneficio clinico: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara.
•In riferimento al Lotto 2 “Espansore Tissutale per interventi di mastoplastica ricostruttiva” composto da 6 sub-lotti
a)si sottopone a codesta spett.le Stazione Appaltante che, per quanto a conoscenza della scrivente, la possibilità di partecipazione è limitata ad un solo operatore economico, pertanto si richiede, per garantire la più ampia concorsualità, di prevedere l’aggiudicazione per singolo sublotto: Si conferma che ciascun lotto verrà aggiudicato nella sua interezza così come già precisato negli atti di gara.
b)in riferimento al criterio qualitativo “Limiti temporali” si evidenzia come, verosimilmente per mero refuso di stampa, sia stato invertito il criterio di attribuzione del punteggio. Infatti, il punteggio massimo dovrebbe essere attribuito al prodotto che NON presenti limiti temporali di permanenza in situ, pertanto si chiede di voler procedere con la correzione: Si è trattato di un errore materiale di trascrizione. Pertanto, il punteggio massimo verrà attribuito in base alla NON presenza dei limiti temporali di permanenza in situ.
•In riferimento ai lotti 1-2-3-4-5-9
a) per il criterio qualitativo: “Studi scientifici”, al fine di assicurare una valutazione coerentemente pertinente ai prodotti offerti e non alla categoria in senso generale, si chiede di prevedere che sia considerata la sola letteratura (referenze scientifiche con presentazione di pubblicazioni sui risultati, studi e sul follow-up clinico) inerente allo specifico brand offerto e non semplicemente alla tipologia di prodotto offerto: Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara.
•In riferimento al Lotto 3 “Espansore\Protesi Becker”
a)si chiede la possibilità di offrire Espansori\Protesi Becker sia a profilo anatomico che a profilo rotondo, per garantire una maggiore ampiezza di gamma; Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara.
Domanda
Gentilissimi,
con riguardo all'offerta economica, il vs spettabile ente consente, seppur non rilevante ai fini dell'aggiudicazione, di indicare il singolo dettaglio dei prezzi e dei prodotti offerti in uso in un nuovo documento da caricare nel campo "giustificazioni".
Confermate che qualora decidessimo di perfezionare questo documento il campo da caricare è il campo " spiegazioni" che a video sembra afferire alla busta tecnica?
grazie
Risposta
Si conferma che il campo spiegazioni afferisce alla busta economica
Domanda
Con riferimento al Quesito PI006855-24 e Risposta PI006972-24 siamo a chiedervi conferma che verrà rispettato quanto prescritto dal criterio di valutazione e dal nuovo Codice degli Appalti, ovvero che i due punti verranno attribuiti solo in caso di possesso della certificazione di pari opportunità ex art. 108 comma 7 del D.lgs n. 36/2023 e che non potrà essere ritenuta idonea la documentazione equivalente.
Vi precisiamo inoltre che il “Rapporto sulla situazione del personale redatto ai sensi dell'art 46 del codice delle pari opportunità” è un documento obbligatorio solo per le imprese sopra i 50 dipendenti: considerarlo ai fini del punteggio per il criterio di valutazione vorrebbe dire discriminare le piccole medie-imprese che non sono tenute a produrlo.
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara. La Commissione Giudicatrice, in sede di valutazione dei parametri a punteggio, valuterà l'eventuale l'idoneità di documentazione equivalente che verrà trasmessa dall'operatore per comprovare il possesso della certificazione di genere
Domanda
Con riferimento al paragrafo 6.3 del Disciplinare di gara, si richiede di confermare quanto prescritto, e cioè che il requisito di capacità tecnico professionale sia di almeno tre forniture di importo minimo complessivo pari al 50% del valore ANNUO del lotto cui si concorre - e cioè 1/3 del valore di "Importo" di ciascun lotto di cui alla Tabella 1 del paragrafo 3, pag. 10/63
Risposta
La somma delle tre forniture eseguite nell'ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando deve essere almeno pari al 50% della somma del valore annuo del lotto e/o dei lotti per i quali si concorre.
Domanda
Confermate, per favore, che i requisiti di capacità tecnica professionale (minimo 3 forniture) vadano indicati nel DGUE e che la comprova sarà acquisita d'ufficio da SORESA o inserita su FVOE? Nella busta amministrativa di gara non è necessario inserire la comprova. E' corretto? Ringraziamo
Risposta
Si conferma
Domanda
Buongiorno, con la presente sono a chiedere i seguente chiarimento:
- La nostra azienda produce e commercializza da pochi anni il dispositivo richiesto al lotto n. 17 " Sistema prelievo Purificazione e Trapianto di Tessuto Adiposo" pertanto siamo chiedere se per ottemperare al requisito 6.3 "Requisiti di capacità tecnica e professionale" è possibile presentare forniture di dispositivi di identica destinazione d'uso, considerando che il dispositivo è stato da poco introdotto sul mercato.
Inoltre, chiediamo se è possibile fornire 6 attestazioni di fornitura, per raggiungere l'importo minimo del 50% del valore annuo oppure per avvalorare la solidità aziendale possiamo fornire anche una o più referenze bancarie.
Spero che possiate valutare la richiesta esposta, in quanto il requisito al requisito 6.3,impedisce di fatto alla scrivente società di partecipare al lotto n. 17 della gara stessa, creando una situazione di indubbia discriminazione nei confronti di società, quale la scrivente, in grado di non poter presentare il requisito richiesto poiché il prodotto è stato immesso in commercio da poco tempo.
Rimaniamo in attesa di una Vostra cortese risposta in merito
Saluti
Risposta
Si conferma quanto prescritto nella documentazione di gara. Ad ogni buon conto, si rappresenta che l'operatore economico per dimostrare il possesso del requisito di capacità tecnico professionale potrà ricorrere all'istituto dell'avvalimento così come disciplinato nel pr.7 del Disciplinare di Gara.
Domanda
Se l’O.E. nei lotti 12 -13 -14 -15 -16 dispone di solo un codice per ciascuna delle 3 voci (S, M, L) quanti campioni dovrà inviare per ciascun lotto? Confermate che, nel ns. caso, vadano spediti qt. 6 campioni (2 mis. S; 2 mis. M; 2 mis. L) per ciascun lotto? Ringraziamo.
Risposta
Si conferma e si precisa nuovamente quanto prescritto nel disciplinare di gara: 1) L’eventuale parziale incompletezza della Campionatura potrà comunque essere regolarizzata, con le modalità stabilite dalla Commissione per la verifica della idoneità; 2) La Commissione giudicatrice, si riserva la facoltà, qualora lo ritenga necessario per una migliore valutazione dei prodotti, di richiedere all’offerente la fornitura di ulteriore campionatura.
Domanda
gentilissimi,
con riguardo al quesito PI131701-23 si chiede se le eventuali apparecchiature con strumentari da offrire in uso gratuito oltre ad essere elencate nell'allegato A6 elenco prodotti e nella documentazione tecnica, vadano elencate anche nella busta economica.
CND E RDM di quanto offerto in uso gratuito vanno inseriti anche nella busta economica o lì dobbiamo inserire solo ciò che forma il prezzo unitario offerto?
Risposta
Sul punto si rimanda alle risposte quesiti : PI005454-24 e PI6846-24
Domanda
Spett.le SORESA,
vi chiediamo di dare rapido riscontro ai nostri quesiti inviati in data 18/1/2024 alle ore 15.20circa. In particolare il riscontro al quesito n. 1 è fondamentale per la corretta predisposizione dell'offerta.
Rimaniamo inattesa di vostra sollecita risposta, cordiali saluti
Risposta
Risposta chiarimento evaso (cfr. registro di sistema PI005454-24)
Domanda
RICHIESTA DI CHIARIMENTI Prot. n. LC_A304346_228642_2024 (Citare nelle comunicazioni)
Spett.le Ente,
In relazione alla procedura indicata in oggetto, si desidera sottoporre alla Vs. spettabile attenzione alcune criticità, emerse dalla lettura della documentazione di gara e ritenute a proprio parere suscettibili di chiarimento.
Nello specifico, si rileva che tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica è prevista la certificazione di pari opportunità ex art. 108 comma 7 del D.lgs n. 36/2023. Si segnala come il possesso di tale certificato rappresenti la conclusione di un percorso di audit il cui iter richiede una programmazione delle verifiche ispettive e tempi di esecuzione nel medio termine. Considerando che l’obbligatorietà di tale certificazione è stata introdotta dal legislatore solo di recente e non era tra l’altro prevista nella prima versione approvata del Codice dei Contratti Pubblici, molti Operatori Economici si sono attivati – in maniera pressochè contemporanea – per ottenere tale certificazione così che gli enti preposti a svolgere l’iter di certificazione e rilasciare il certificato si sono trovati a dover gestire un numero molto consistente di istanze coeve con l’effetto di poter rilasciare tali certificati in tempi relativamente lunghi e non compatibili con le scadenze delle prossime procedure. Dunque, al fine di evitare che il punteggio qualitativo associato al relativo criterio vada disperso, si chiede di voler prevedere, quale alternativa al certificato, la possibilità di produrre il Rapporto sulla situazione del personale redatto ai sensi dell'art 46 del codice delle pari opportunità, oltre ovviamente ad idonea dichiarazione rilasciata dall’Ente Certificatore di avvenuto avvio – alla data di scadenza della presentazione dell’offerta - dell’iter Certificazione di conformità con riferimento alla norma PdR UNI 125:2022 sulla Parità di Genere.
Premesso quanto sopra, si chiede di voler cortesemente prendere in considerazione i rilievi formulati e di voler fornire i relativi riscontri, al fine di garantire il buon esito della procedura.
Si ringrazia della cortese attenzione e si porgono
Distinti saluti
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara. La Commissione Giudicatrice, in sede di valutazione dei parametri a punteggio, valuterà l'eventuale l'idoneità di documentazione equivalente che verrà trasmessa dall'operatore per comprovare il possesso della certificazione di genere.
Domanda
In merito alla distinta accompagnatoria da inserire nel plico della campionatura ed in merito all'etichetta riportante le informazioni da inserire in ogni confezione di ogni lotto chiediamo se è possibile indicare come informazione "Numero di campioni contenuti" , la quantità "4" laddove (ad esempio nei lotti di protesi mammarie) è necessario inviare n.2 protesi e n.2 protesi di prova.
Risposta
Si, è possibile
Domanda
Buongiorno, trasmettiamo i seguenti chiarimenti:
1)Requisiti di capacità tecnica e professionale.
L’art. 100, comma 2 del D.Lgs 36/2023 prescrive che i requisiti di partecipazione debbano essere proporzionati all’appalto oggetto di gara.
In caso di eventuale aggiudicazione, l’operatore economico non avrà un unico committente, come in tutte le gare regionali.
Come indicato nello Schema di Accordo quadro (art. 4) “Ciascun Contratto di Fornitura verrà stipulato dalla singola Amministrazione”.
I committenti saranno le singole strutture ospedaliere della Regione Campania, a cui verranno fatturate le forniture, sulla base di singoli contratti di fornitura: ci saranno pertanto diversi committenti il cui fatturato dei tre anni sommato sarà pari all’importo di aggiudicazione di ciascun lotto.
Pertanto si chiede di confermare che per partecipare sia necessario che il valore complessivo delle n. 3 forniture dell’ultimo triennio (ovvero somma di: importo triennale fornitura 1+importo triennale fornitura 2+importo triennale fornitura 3) sia almeno pari al 50% del valore annuo di lotti di partecipazione.
2)Con riferimento al Quesito PI004140-24 Risposta PI004185-24 si segnala che internazionalmente tutti gli articoli scientifici sono pubblicati in lingua inglese e, nella nostra esperienza, non è mai capitato che una Stazione Appaltante ne richiedesse la traduzione in italiano.
La documentazione di qualità e certificazione CE, come riconosciuto dal Disciplinare di gara, sono documenti internazionali in lingua inglese e al pari deve essere considerata la Letteratura Scientifica.
Questo perché la traduzione/il riassunto in italiano/la traduzione degli abstract altera il reale contenuto e valore dello studio stesso: per l’interpretazione corretta dei dati, l’articolo va letto interamente e in lingua originale.
I clinici stessi, redigono gli articoli scientifici in lingua inglese, pertanto per i membri della Commissione che valuteranno la Letteratura è la prassi scrivere/leggere gli articoli in tale lingua.
Si chiede pertanto di rivedere la risposta al chiarimento e ammettere la letteratura in lingua inglese.
3)Campionatura: Si chiede di confermare che possa essere presentata campionatura scaduta contenuta in confezione integra e sigillata.
4)Piattaforma Soresa, sezione “caricamento lotti” – Codice prodotto/Nome Commerciale/RDM/UDI: Le informazioni Codice prodotto/Nome Commerciale/RDM/UDI, poiché sono relative a prodotti che devono essere offerti in una molteplice gamma (varia per volumi, profili e forme, come richiesto dal capitolato stesso), devono necessariamente essere inserite in un file a parte, in quanto non possono essere inseriti nel singolo campo della piattaforma. Si chiede di confermare che nel campo della piattaforma possa essere inserito il dato di uno solo dei prodotti offerti, in quanto l’elenco completo degli stessi è inserito nell’offerta tecnica “Allegato A5 - Elenco Prodotti Offerti”.
Risposta
Risposta quesito 1) Si conferma che il valore complessivo delle tre forniture eseguite nel triennio antecedente
la data di pubblicazione del bando, deve essere pari pari almeno al 50% del valore del lotto per il quale si concorre. si precisa inoltre che trattasi di accordo quadro le cui modalità sono disciplinare nel disciplinare di gara.
Risposta quesito 2 ) In analogia alle certificazioni di qualità e alle Certificazioni CE la letteratura scientifica potrà essere presentata in lingua inglese
Risposta quesiton.3 ) non è possibile presentare campionatura scaduta
Risposta quesito n. 4 ) Si conferma che l'operatore economico può inserire nei campi predisposti dell' offerta economica ( o Codice prodotto/Nome Commerciale/RDM/UDI) una o più più informazioni e/o uno o più codici separandoli con un segno di interpunzione .
Si ribadisce che tutte le informazioni devono essere necessariamente dettagliate nell'allegato"A6- Scheda prodotti offerti".
Domanda
Chiediamo cortesemente una precisazione in merito alla Vs. risposta PI005788-24: deve essere compilata la sezione B del DGUE CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 100, comma 1, lettera b)? Ringraziamo molto.
Risposta
No, non deve essere compilata in quanto non sono previsti requisiti di capacità economico finanziaria.(cfr. pr. 6.2 del disciplinare di gara) .
Domanda
Ulteriore chiarimento sulla campionatura:
In merito al lotto 13 dobbiamo presentare 2 campioni di una misura entro i 140cm2, 2 campioni di una misura entro i 170cm2 e 2 campioni di una misura entro i 220cm2 ? Oppure sono sufficienti 2 campioni di una misura da noi giudicata media?
In merito al lotto 14 dobbiamo presentare 2 campioni di una misura Small, 2 di una misura Medium e 2 di una misura Large?
Oppure sono sufficienti 2 campioni di una misura Medium?
E questi due campioni devono essere uguali (stesso codice) o possono avere forme differenti?
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Risposta
In ordine alla campionatura si conferma che i campioni devono essere presentati nella misura media. E' possibile presentare per lo stesso lotto anche campioni con codici diversi.
Si precisa inoltre che l'eventuale parziale incompletezza della Campionatura
potrà comunque essere regolarizzata, con le modalità stabilite dalla Commissione
per la verifica della idoneità e che la Commissione giudicatrice, si riserva la facoltà,
qualora lo ritenga necessario per una migliore valutazione dei prodotti, di
richiedere all’offerente la fornitura di ulteriore campionatura (cfr. disciplinare di gara pr. 13.1).
Domanda
Buongiorno, per i lotti 12-13-14-15-16 la motivazione di n. 2 campioni della stessa misura, se la stessa non è un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica documentale, essendo destinata a comprovare, la capacità tecnica dei prodotti offerti e la loro effettiva idoneità a soddisfare le esigenze della fornitura, ci sembra eccessivamente onerosa per questo vi chiediamo di rivalutare il quantitativo e la possibilità di ridurre la campionatura per questi lotti ad un solo pezzo per lotto e non per voce come risulterebbe dalla interpretazione del disciplinare (art. 13.1 pagina 28).
Si saluta cordialmente
Risposta
| ||||||
Domanda
Buongiorno, per i lotti 12-13-14-15-16 la motivazione di n. 2 campioni della stessa misura, se la stessa non è un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica documentale, essendo destinata a comprovare, la capacità tecnica dei prodotti offerti e la loro effettiva idoneità a soddisfare le esigenze della fornitura, ci sembra eccessivamente onerosa per questo vi chiediamo di rivalutare il quantitativo e la possibilità di ridurre la campionatura per questi lotti ad un solo pezzo per voce come risulterebbe dalla interpretazione del disciplinare (art. 13.1 pagina 28).
Si saluta cordialmente
Risposta
Sul punto si rimanda alla risposta chiarimento n. PI006634-24 del 24/0172024.
Domanda
buonasera, con riferimento alla base d asta della procedura in oggetto, in particolare modo al lotto 11, si richiede di rivedere in aumento gli importi in quanto tali quotazioni non sono allineate a quelle di mercato, stante i continui aumenti legati all inflazione e ai vari costi collegati.
tutto cio in pieno rispetto del nuovo codice degli appalti D.Lgs.36/2023 quali art 1-principio del risultato; art.3 principio della fiducia--art 5 principio buona fede e tutela dell affidamento
cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara
Domanda
Buongiorno, con riferimento alle basi d'asta della procedura in oggetto, in particolar modo per il lotto 11, si chiede di rivedere in aumento gli importi in quanto quelli da voi stabiliti, non risultano essere allineati a quelle del mercato attuale, stante i continui aumenti legati all'inflazione e i vari costi correlati. Tutto ciò nel pieno rispetto dei principi fondati del nuovo codice degli appalti D.Lgs.36/2023, quali art.1 principio del risultato, art.3 principio della fiducia e art.5 principi di buona fede e tutela dell'affidamento.
in attesa di riscontro porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara
Domanda
Buongiorno,
con riferimento alle basi d’asta del Lotto 11, si chiede di rivedere in aumento gli importi in quanto gli importi da voi stabiliti, non risultano essere allineati a quelle del mercato attuale, stante i continui aumenti legati all’inflazione e i vari costi correlati.
Tutto ciò nel pieno rispetto dei pricipi fondati del nuovo codice degli appalti D. Lgs. 36/2023, quali art. 1 principio del risultato, art.3 principio della fiducia e art. 5 principi di buona fede e tutela dell’affidamento.
Si saluta e si ringrazia cordialmente
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara
Domanda
Buongiorno,
con riferimento alle basi d’asta della procedura di gara, in particolar modo per il lotto n.11, si chiede di rivedere in aumento gli importi in quanto gli importi da voi stabiliti, non risultano essere allineati a quelle del mercato attuale, stante i continui aumenti legati all’inflazione e i vari costi correlati.
Tutto ciò nel pieno rispetto dei pricipi fondati del nuovo codice degli appalti D. Lgs. 36/2023, quali art. 1 principio del risultato, art.3 principio della fiducia e art. 5 principi di buona fede e tutela dell’affidamento
Grazie
Risposta
Si conferma quanto prescritto negli atti di gara
Domanda
In riferimento alla Vs. risposta PI006552-24, non ci è chiara la qt. di campionatura da inviare: per i LOTTI 12-13-14-15-16 è prevista la campionatura nel n. 1 matrice misura MEDIA (disciplinare art. 13.1pagina 28). E' variata dunque la quantità di campioni da presentare rispetto a quanto stabilito dal disciplinare? Ringraziamo
Risposta
Si è trattato di un mero errore materiale. Pertanto, coerentemente con gli altri lotti, si dovrà presentare anche per i lotti 12-13-14-15-16 nonchè per ciascuna voce di cui si compongono gli stessi 2 campioni nella misura media.
Domanda
Buongiorno,
con riguardo alla campionatura, siamo a richiedere chiarimento in merito a quanto si dovrà presentare per i lotti 12-13-15-15-16: è richiesta n. 1 matrice per ciascun lotto e/o voce di lotto d cui si compone il lotto , nella misura media tra quelle offerte, per cui si chiede conferma se la campionatura è nel numero di uno anche se il lotto si compone di più voci. Grazie
Risposta
Si precisa che l'operatore dovrà presentare per ciascun lotto nonchè per ciascuna voce di cui si compone il lotto di interesse 2 campioni nella misura media . La Commissione giudicatrice, si riserva la facoltà,
qualora lo ritenga necessario per una migliore valutazione dei prodotti, di
richiedere all’offerente la fornitura di ulteriore campionatura (cfr. disciplinare di gara pr. 13.1).
Domanda
Come da allegato A8 Indice documentazione tecnica, in riferimento alla documentazione tecnica da produrre, rif. capitolato tecnico n. 1-2-3-4, essendo l’O.E. distributore e non produttore, si chiede se la stessa debba essere prodotta ai sensi del DPR 445/2000 a cura del produttore o dell’operatore economico che partecipa alla gara. Ringraziamo.
Risposta
'La documentazione richiesta potrà essere prodotta dall'operatore economico partecipante. Ad ogni buon conto l'operatore economico dovrà presentare le certificazioni in copia conforme come già chiarito nei documenti di gara
Domanda
In merito alla compilazione del DGUE si chiede cortesemente se la sezione B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 100, comma 1, lettera b), del Codice) debba essere compilata.
Chiediamo inoltre se il modello DGUE C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 100, comma 1, lettera c), del Codice) debba essere compilato con riferimento ad almeno tre forniture nel settore oggetto di gara, cui dobbiamo allegare una ns. dichiarazione. Ringraziamo
Risposta
Non è necessario compilare la sezione C. E' obbligatorio compilare solo la sezione C : CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 100, comma 1, lettera c), del Codice) rispettando quanto richiesto nel disciplinare di gara.
Domanda
E' possibile presentare campionatura scaduta purchè perfettamente integra in tutte le sue parti?
Risposta
No, non è possibile presentare campionatura scaduta.
Domanda
SI CHIEDE CONFERMA, CHE GLI STUDI SCIENTIFICI, ( QUELLI PIù ACCREDITATI SONO IN LINGUA INGLESE) DEBBANO ESSERE ALLEGATI TRADOTTI IN ITALIANO.
GRAZIE
Risposta
In analogia alle Certificazioni di qualità e alle Certificazioni CE la letteratura scientifica potrà essere presentata in lingua inglese
Domanda
In riferimento al Modello 1 Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CCIAA e al Modello 2 Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi, chiediamo cortesemente se devono essere inseriti nella busta amministrativa. Ringraziamo.
Risposta
I modelli sopra richiamati dovranno essere prodotti su richiesta della Stazione Appaltante (sul punto si rimanda al pr.24 del disciplinare di gara 1° capoverso)
Domanda
Gentilissimi,
si richiede, qualora il prodotto offerto sia composto da più codici, nella schermata offerta economica il prezzo unitario richiesto sarà dato dalla somma dei codici, ma per indicarvi il prezzo dei singoli prodotti offerti come si deve fare? dove si deve indicare?
grazie
Risposta
Si conferma che nell'offerta economica dovrà essere indicato il prezzo unitario . Ad ogni buon conto il dettaglio dei prezzi dei singoli prodotti offerti , pur non rilevando ai fini dell'aggiudicazione, potrà essere declinato in un documento predisposto dall'operatore allegandolo nel campo "giustificazioni"
Domanda
Come è possibile procedere in merio alla comprova "requisiti di capacità tecnica e professionale" se il prodotto che si offre non ha storico di vendita in quanto la distribuzione è iniziata da meno di un anno e non è possibile ricorrere all'avvalimento?
Risposta
Si conferma che l'operatore economico deve aver eseguito n.3 forniture nel settore oggetto della gara.
Domanda
in merito al paragrafo 6.3) del Disciplinare di Gara "Requisiti di capacità tecnica e professionale" ove viene richiesto di dimostrare la "Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.3 forniture di importo di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero materiale protesico per la ricostruzione chirurgica della mammella e del complesso areola capezzolo) presso Committenti pubblici e/o privati."
Si richiede chiarimento se è necessario dimostrare la fornitura in relazione specificatamente al prodotto che verrà offerto nel lotto oppure in relazione all'oggetto di gara come richiesto nel disciplinare?
Ad esempio protesi mammarie rotonde e protesi mammarie anatomiche appartengono a lotti diversi ma sono entrambe ma rientrano entrambe nel medesimo oggetto di gara "Materiale protesico per la ricostruzione della mammella".
Risposta
Si conferma che l'operatore economico deve aver eseguito n.3 forniture nel settore oggetto della gara.
Domanda
Sempre in merito al lotto 17 è necessaria la caratteristica di biocompatibilità.
Grazie
Risposta
Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara 8 (cfr. pr.4.1 del capitolato tecnico).
Domanda
Spettabili,
con riguardo al lotto 17 in fase di caricamento lotti parte tecnica, il sistema chiede di caricare l'allegato A5 l'elenco prodotti offerti, e l'allegato A6 indice documentazione tecnica. In realtà nei documenti di gara l'allegato A5 è l'elenco lotti con base d'asta, l'allegato A6 è elenco prodotti offerti e A8 indice.
si chiede al vostro spettabile ente se possiamo caricare comunque o dobbiamo aspettare modifica del sisitema?
Risposta
Trattasi di un mero errore materiale. Si precisa che l'allegato A6 corrisponde all'elenco prodotti offerti e che l'allegato A8 corrisponde all'indice documentazione tecnica.
Domanda
Doc A6 Elenco prodotti offerti
Doc A8 indice documentazione
Segnaliamo i documenti scaricati da portale nominati come indicato sopra, nella sezione lotti in sede di upload non coincidono.
Il doc A6 è chiamato A5 ed il doc A8 è chiamato A6.
Procediamo seguendo come imput definitivo la descrizione del file?
Risposta
Trattasi di un mero errore materiale. Si precisa che l'allegato A6 corrisponde all'elenco prodotti offerti e che l'allegato A8 corrisponde all'indice documentazione tecnica.
Domanda
Allegato "A8 Indice Documentazione Tecnica": la descrizione dei lotti nei singoli fogli del file non coincide con la descrizione lotti dell’allegato A5; è indicato “Lotto 5 - Protesi Mammarie Microtesturizzate a profilo Anatomico” – “Lotto 6: Protesi Mammarie Microtesturizzate Rotonda” – “Lotto 7 - Protesi Mammarie in Poliuretano Rotonde” – “Lotto 8: Protesi Mammarie in Poliuretano a profilo Anatomico”. Vi chiediamo pertanto di modificare il file con la corrispondenza corretta ai lotti, al fine di evitare errori da parte degli operatori economici nel presentare l’offerta.
Risposta
Si è trattato di refusi materiali. Ad ogni buon conto si allega file precedentemente sbloccato e rettificato
Domanda
Si chiede di specificare se per il lotto 17, offrendo un Kit assemblato, sia obbligatorio presentare il codice UDI.
Cordiali saluti
Risposta
Il codice UDI va presentato per ogni componente del Kit ove acquisito
Domanda
Spett.le,
con la presente si pose il seguente quesito:
"In merito alla richiesta di SIZER risterilizzabili , chiediamo la possibilità di fornire protesi definitive ad uso sizer."
In attesa di un gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
Domanda
In merito all'imposta di bollo di euro 16, se come procedura di assolvimento si sceglie quella dell'applicazione della marca da bollo adesiva direttamente sul documento "dichiarazione di partecipazione", chiediamo quale tipo di documento bisogna allegare nella sezione amministrativa "Imposta di bollo".
'E possibile assolvere all'imposta di bollo utilizzando anche il modello F23?in caso affermativo chiediamo le indicazioni dei codici.
Risposta
L'operatore che sceglie di acquistare la marca da bollo e applicarla sull'allegato A1- Domanda di Partecipazione dovrà allegare la scansione del predetto allegato nel campo dedicato "Imposta di Bollo". 'E possibile assolvere all'imposta di bollo utilizzando il modello F24. Ad ogni buon conto per le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo si rimanda a quanto prescritto negli atti di gara.
Domanda
Modalità firma cartelle zip.
Ove prevista la possibilità di upload di cartelle zip contenenti la documentazione è necessario firmare in modalità elettronica sia la cartella zip e sia tutti i file contenuti in essa oppure è sufficiente soltanto firmare la cartella zip?
Risposta
L'operatore economico dovrà firmare in modalità elettronica i soli file contenuti in una cartella zippata.
Domanda
Spett.le SORESA,
con riguardo alla campionatura, siamo a richiedere chiarimento in merito a quanto si dovrà presentare per i lotti 4-5-6-7-8-9-18.
E' richiesto di inviare "n. 2 protesi per ciascun lotto + sizer in abbinamento - misura media"
Volendo partecipare a 2 dei lotti in questione, oltre alle protesi, si dovranno inviare 2 sizer per lotto (per un totale di 4 sizers) oppure 1 sizer per lotto (per un totale di 2)?
Distinti saluti
Risposta
Si conferma che per ciascuno dei lotti aventi ad oggetto protesi mammarie (4-5-6-7-8-9-18) l'operatore economico dovrà presentare 2 campioni + 2 sizer in abbinamento.
Domanda
Allegato A8 - Indice documentazione tecnica.
Abbiamo notato che alcune celle del file excel sono protette ( ad esempio la cella D38 e D37 del foglio 9).
Non abbiamo per ora verificato se ci sono altre celle protette.
Risposta
Al fine di agevolare la compilazione dell'allegato in questione, si allega indice documentazione tecnica interamente sbloccato
Domanda
Comunicazione nuovo IBAN per garanzia provvisoria
Risposta
In ordine alla gara in oggetto e facendo seguito a quanto riportato nel Disciplinare di Gara al pr.10 “Garanzia Provvisoria” si comunica il nuovo e definitivo Iban ai fini del pagamento della garanzia provvisoria.
IBAN: IT36G0200803463000106951471 Intestato a: So.Re.Sa. S.p.a. Presso Tesoreria: Unicredit Banca S.p.a.
Domanda
Buongiorno,
Con riferimento alle basi d’asta della procedura in oggetto, in particolar modo per il lotto n. 12 si chiede di rivedere in aumento gli importi in quanto tali quotazioni non risultano essere allineate a quelle di mercato, stante i continui aumenti legati all’inflazione e i vari costi correlati.
Tutto ciò nel pieno rispetto dei principi fondanti del nuovo codice degli appalti D. Lgs. 36/2023, quali art. 1 principio del risultato, art.3 principio della fiducia e art. 5 principi di buona fede e tutela dell’affidamento.
Cordiali Saluti
Risposta
Si conferma quanto prescritto nei documenti di gara
Domanda
GENTILISSIMI,
GLI STUDI SCENTIFICI ( ABSTRACT) nonchè molte brochures e depliants sono in lingua inglese. si possono allewgare in lingua originale? grazie
Risposta
Si conferma quanto prescritto nella documentazione di gara
Domanda
In merito alla procedura di gara CIG. 9492736 Accordo Quadro - AQ Fornitura di materiale protesico per la ricostruzione chirurgica della mammella e del complesso areola-capezzolo, considerato che la Scrivente intende partecipare al Lotto 17 “Sistema prelievo Purificazione e Trapianto di tessuto Adiposo”, essendo la Tecnologia da proporre di recentissima introduzione sul Mercato Nazionale (data prima immatricolazione 25/03/2023), essendo pertanto impossibile avere forniture pregresse ed avendo la Scrivente avviato una distribuzione esclusiva nella Regione Campania dal 06/11/2023, si chiede la possibilità di fornire un metodo alternativo, quali ad esempio la valutazione della capillarità della distribuzione sul territorio regionale, delle forniture pregresse ed in essere con So.Re.Sa., degli approvvigionamenti e tracciabilità dei prodotti e/o della valutazione dell’organigramma aziendale, per poter comprovare la propria capacità tecnico-professionale rispetto a quanto indicato al paragrafo 6.3 del Disciplinare di gara ed al fine di tutelare il principio di massima partecipazione e garantire il principio di acceso al mercato, come disciplinato dall’ Art. 3 del Dlg 36/2023 che di riporta di seguito:
Articolo 3. Principio dell'accesso al mercato.
1. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti favoriscono, secondo le modalita' indicate dal codice, l'accesso al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialita', di non discriminazione, di pubblicita' e trasparenza,di proporzionalita'.
Risposta
Si conferma quanto prescritto nella documentazione di gara. Ad ogni buon conto, si rappresenta che l'operatore economico per dimostrare il possesso del requisito di capacità tecnico professionale potrà ricorrere all'istituto dell'avvalimento così come disciplinato nel pr.7 del Disciplinare di Gara.
Domanda
Richiesta chiarimenti relativamente ai Lotto 13 - 14
Ampiezza gamma:
si intende la gamma completa (Listino) o la gamma dei codici offerti per singolo lotto?
Diametro del foro
Per foro si intende quello presente sulla superficie della membrana in maniera multipla o un ipotetico foro di sutura?
In una membrana meshata o a rete come viene calcolato?
Atraumaticità bordo della protesi
Per Protesi si intende la membrana o la protesi che essa ricopre?
Esiste Limite minimo punteggio tecnico?
Risposta
Si riscontra quanto di seguito:
1- Ampiezza gamma:
si intende la gamma completa (Listino) o la gamma dei codici offerti per singolo lotto?: Per ampiezza di gamma si intende la gamma dei codici offerti per ciascun lotto di interesse.
2- Per foro si intende quello presente sulla superficie della membrana in maniera multipla o un ipotetico foro di sutura? il foro è quello presente sulla matrice.
3- In una membrana meshata o a rete come viene calcolato? Per le modalità di attribuzione del punteggio si rimanda a quanto prescritto negli atti di gara.
4-Atraumaticità bordo della protesi - Per Protesi si intende la membrana o la protesi che essa ricopre. Nell'allegato "A7-Parametri a Punteggio" il parametro 8 dei lotti 12-13-14-15-16 è da intendersi "atraumticità" della matrice".
5 - Esiste Limite minimo punteggio tecnico? : Non è stata prevista la soglia di sbarramento sul punteggio tecnico.
Domanda
Gentilissimi,
per quel che concerne il lotto 17 nell'offerta economica, qualora il sistema da offrire fosse composto da vari codici, ognuno con proprio CND- RDM nome commerciale etc. etc. nella schermata da compilare cosa si deve inserire e come?
cordiali saluti
Risposta
Al riguardo si precisa che nell'offerta economica predisposta sulla piattaforma , è possibile inserire nei campi dedicati una o più informazioni e/o uno o più codici separandoli con un segno di interpunzione .
Gli stessi devono essere riportati nell'allegato"A6- Scheda prodotti offerti" elencandoli in righe separate.
Gli stessi devono essere riportati nell'allegato"A6- Scheda prodotti offerti" elencandoli in righe separate.
Domanda
Buongiorno, in riferimento al punto 6 (6.1; 6.2; 6.3) del Disciplinare di gara si chiede cortesemente se i requisiti di ordine speciale debbano essere inseriti nel FVOE successivamente in caso di aggiudicazione e a seguito di Vs. richiesta o se è necessario farlo prima della scadenza della gara, oppure ancora se è necessario inserirli nella documentazione amministrativa di gara. Ringraziamo.
Risposta
I requisiti di ordine speciale devono essere dichiarati in sede di presentazione dell'offerta compilando il DGUE nelle sezioni dedicate. Per la comprova di quanto dichiarato si rimanda a quanto prescritto negli atti di gara ( cfr. pr. 6- pag. 18 del disciplinare di gara).
Domanda
Gentilissimi,
si richiede se il triennio da considerare per il requisito tecnico professionale sia da considerare 2020-2021-2022 oppure si deve calcolare dal 20-12-2023 e a ritroso ( quindi il triennio sarebbe 20/12/2023-20/12/2022; 20/12/2022-20/12/2021; e 20/12/2021- 20/12/2020?
grazie
Risposta
In ordine al requisito della capacità tecnico professionale si conferma che il il triennio di riferimento è quello antecedente la data di pubblicazione ovvero: 20/12/2023-20/12/2022; 20/12/2022-20/12/2021; e 20/12/2021- 20/12/2020".
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con la presente richiediamo formale chiarimento in merito al paragrafo 6.3) del Disciplinare di Gara "Requisiti di capacità tecnica e professionale" ove viene richiesto di dimostrare la "Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.3 forniture di importo di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero materiale protesico per la ricostruzione chirurgica della mammella e del complesso areola capezzolo) presso Committenti pubblici e/o privati."
In particolare si chiede se la società deve dimostrare di aver eseguito nel corso dell'ultimo triennio un minimo di n. 3 forniture dell'importo complessivo ( e dunque sommando il valore delle forniture) non inferiore al 50% del valore del lotto/i per il/i quale/i partecipa ovvero se ogni singola fornitura deve avere un valore non inferiore al 50% del valore del lotto/i per il/i quale/i partecipa.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Distinti saluti
Risposta
L'operatore economico per ogni lotto per il quale partecipa deve presentare almeno n. 3 forniture il cui valore complessivo minimo sia almeno pari al 50% del valore del lotto per il quale concorre.
Domanda
Gentilissimi,
per quanto riguarda la campionatura per il lotto 17, vi è l'indicazione di "n. 2 sistemi". questi devono essere identici?
la distinta riepilogativa in duplice copia deve essere inserita nel plico o esterna?
grazie
Risposta
Per il lotto 17 così come per tutti gli altri lotti l'operatore deve fornire due campioni identici. La distinta riepilogativa in duplice copia deve essere inserita nel plico.
Domanda
Gentilissimi,
per quel che riguarda l'allegato A8 si richiede se si debba tenere in considerazione la sola scheda tecnica, o si possano indicare anche altri documenti, come relazioni tecniche o altro, che comprovino i requisiti
grazie
Risposta
Nell'allegato "A8 -Indice Documentazione Tecnica" è possibile indicare le schede tecniche nonchè l'ulteriore documentazione che possa ritenersi utile al fine di meglio qualificare la propria documentazione tecnica tecnici che possano comprovare i requisiti richiesti (cfr. pr. 16 del disciplinare di gara)
Domanda
In riferimento all'allegato A8, si possono eliminare dal file excel i lotti che non interessano?
Risposta
Si è possibile eliminare, eventualmente, dal file excel il/i lotto/i per i quali l'operatore economico non intende presentare offerta.
Domanda
Gentilissimi,
sempre con riguardo al requisito di capacità tecnica e professionale, si chiede se
" almeno tre forniture di importo minimo pari al 50% del valore del lotto" devono essere state completate nel triennio o in ogni anno.
Risposta
In ordine al possesso della capacità tecnico professionale, il numero delle forniture richieste negli atti di gara (cfr. pr. 6.3 del disciplinare di gara) devono essere state eseguite nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Domanda
Gentilissimi,
per il lotto 17, dove si devono indicare ( sia nell'offerta tecnica che nell'offerta economica) le apparecchiature da fornire in uso gratuito necessarie per l'utilizzo del sistema?
Risposta
Le eventuali apparecchiature offerte in uso gratuito e necessarie per l'utilizzo del sistema possono essere indicate nell'allegato "A6 - Elenco prodotti Offerti". La relativa documentazione tecnica va inserita nell'offerta tecnica ed in particolare nel campo denominato "Documentazione Tecnica"-
Domanda
Gentilissimi,
si richiede se il requisito di capacità tecnico professionale - almeno tre forniture di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto- si riferisca solo al settore oggetto di gara ( materiale protesico per la ricostruzione chirurgica della mammella ....) o si possano prendere in considerazioni settori diversi aventi ad oggetto il medesimo cpv?
Risposta
Si conferma quanto prescritto al pr. 6.3 del disciplinare di gara.
Documentazione
- Bando di Gara GUEEFile: Bando Guee.pdf (pdf, 312.9 KB)
- Disciplinare di GaraFile: Disciplinare di gara.pdf (pdf, 934.6 KB)
- Capitolato TecnicoFile: B -Capitolato Tecnico.pdf (pdf, 496.9 KB)
- A1 - Dichiarazione di PartecipazioneFile: A1 - Dichiarazione di partecipazione.docx (docx, 313 KB)
- A2 - DGUEFile: A2 - DGUE.docx (docx, 269.8 KB)
- A2 BIS -INTEGRAZIONE DGUEFile: A2 Bis - Integrazione DGUE.docx (docx, 293.6 KB)
- A3 - AvvalimentoFile: A3 - Avvalimento.docx (docx, 269.5 KB)
- A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANACFile: A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANACbbbb.xlsx (xlsx, 61.1 KB)
- A5-Elenco lotti e basi d'astaFile: A5-Elenco Lotti e Basi d'asta.pdf (pdf, 242 KB)
- A6 - ELENCO PRODOTTI OFFERTIFile: A6 - Elenco Prodotti Offerti.xlsx (xlsx, 30.4 KB)
- A7 - PARAMETRI A PUNTEGGIOFile: A7 Punteggi protesi mammarie.pdf (pdf, 660 KB)
- A8 - INDICE DOCUMENTAZIONE TECNICA
- Modello 1 - Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di CommercioFile: Modello 1. Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla CCIAA.doc (doc, 95.5 KB)
- Modello 2 .- Dichiarazione sostitutiva familiari conviventiFile: Modello 2. Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi.doc (doc, 46.5 KB)
- SCHEMA DI ACCORDO QUADROFile: Schema Accordo Quadro.pdf (pdf, 440.9 KB)
- PATTO DI INTEGRITÀFile: Patto di Integrità.pdf (pdf, 263.8 KB)
Note
Nessuna nota