Dettaglio
- Titolo
- PA Sistemi per la raccolta e lavorazione sangue
- Fascicolo
- FE010786
- Protocollo
- PI054957-24
- Data Invio
- 24/05/2024 ore 11:09 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- BANDO RETTIFICATO - PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE SANGUE DESTINATI AI SERVIZI IMMUNOTRASFUSIONALI (SIT) DELLE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 58,684,608.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Data/ora | Nota |
---|---|
28/06/2024 ore 09:00 (Ora italiana) | Si anticipa agli OO.EE. che il termine per la presentazione delle offerte per la procedura in oggetto, sarà prorogato al 10.07.2024 ore 18:00. |
24/05/2024 ore 14:47 (Ora italiana) | Si precisa che il valore a base d'asta annuale del solo lotto 2 è stato erroneamente digitato e pertanto il valore effettivo è da intendersi in € 1.921.996 anziché 1.932.996 così come correttamente imputato nell'Allegato A5-Elenco lotti e base d'asta. |
- Termine Richiesta Quesiti
- 19/06/2024 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte Originale
- 03/07/2024 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 10/07/2024 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte Originale
- 04/07/2024 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 11/07/2024 ore 12:00 (Ora italiana)
- Determina N.164 del 2024File: Determinazione n.164 del 28 giugno 2024.pdf (pdf, 368.6 KB)
- GUUEData: 27/05/2024Numero: 309215-2024
- PVL/ANACData: 28/05/2024Numero: 24aa2992-44d3-4b91-a2b4-a4af3cbc90a8
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 03/06/2024 ore 10:54 (Ora italiana) | Determinazione di indizione n. 132 -2024 | Determinazione n.132 del 2024 indizione lavorazione sangue. def_signed.pdf |
Altro | 03/07/2024 ore 09:25 (Ora italiana) | Determinazione Direttore Generale 164 del 28 giugno 2024 Differimento termini | Determinazione n.164 del 2024 differimento termini PA raccolta e lavorazione sangue rev 1_signed.pdf |
Atto di Ammissione | 25/07/2024 ore 09:27 (Ora italiana) | Determinazione ammissione concorrenti al prosieguo della procedura | Determinazione n.181 del 2024 ammissione concorrenti procedura lavorazione sangue_signed.pdf |
Altro | 09/09/2024 ore 15:18 (Ora italiana) | Determinazione direttore Generale nomina Commissione | Determinazione n.205 del 2024 Nomina Commissioni Microinfusori_prelievo ematico_sistemi sangue SIT_protesi ortopediche II_signed.pdf |
CV Commissione | 09/09/2024 ore 15:19 (Ora italiana) | CV Avv. Fabio Aprea Presidente di Commissione | Curriculum vitae (1).pdf |
CV Commissione | 09/09/2024 ore 15:26 (Ora italiana) | CV Dott.ssa Rita Tomeo Membro di Commissione | CV RITA TOMEO 1.pdf |
CV Commissione | 09/09/2024 ore 15:47 (Ora italiana) | CV Dott. Marcello D'Onofrio Membro di Commissione | CV.pdf |
Esito | 18/02/2025 ore 11:39 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale di Aggiudicazione n. 43 del 06.02.2025 | Determinazione n.43 del 2025 aggiudicazione_Procedura Lavorazione sangue_signed.pdf |
Esito | 18/02/2025 ore 12:29 (Ora italiana) | Integrazione n. 45 del 07.02.2025 alla Determinazione di aggiudicazione n. 43 del 06.02.2025 | Determinazione n.45 del 2025-Integrazione determinazione n. 43 del 2025.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | Sistema automatico integrato per centrifugazione e scomposizione del sangue intero | B1D14A7723 |
2 | Sistema semiautomatico integrato per centrifugazione e scomposizione del sangue intero | B1D14A87F6 |
3 | Saldatori per tubi portatili e da banco | B1D14A98C9 |
4 | Bilance basculanti per prelievo di sacche di sangue intero | B1D14AA99C |
5 | Emoglobinometro | B1D14ABA6F |
6 | Sistemi per procedure di aferesi terapeutica | B1D14ACB42 |
7 | Sistema per la produzione di aliquote di emocomponenti del segmento annesso alla sacca | B1D14ADC15 |
Domanda
Rettifica alla risposto al Quesito con Registro di Sistema PI062485-24
Buongiorno, trasmettiamo i seguenti 3 quesiti: 1)Disciplinare di Gara, pag.46. In relazione alla formula dell’interpolazione lineare prevista per il calcolo del punteggio economico, vengono riportate le seguenti definizioni: ???? = ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo; ???????? = miglior ribasso percentuale offerto. Si chiede di specificare se con il termine “ribasso” si intenda fare riferimento al valore economico totale delle offerte presentate, al ribasso rispetto alla base d’asta. Qualora invece la dicitura si riferisse allo sconto applicato rispetto alla base d’asta, si segnala che tale formulazione privilegia in maniera del tutto preponderante il fattore “Prezzo” a discapito della “Qualità”, situazione che appare in netta contrapposizione con la predilezione espressa dalla stessa Stazione Appaltante la quale, all’art. 18, stabilisce che “l’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 108 comma 1 del Codice”, e quantifica una proporzione 70/30 tra componente “Qualità” e “Prezzo”. Qualora venisse confermato l’intento di valutare lo sconto applicato sulla base d’asta si richiede almeno, per le ragioni enunciate ed in linea con la prassi adottata in analoghe circostanze, di elevare il rapporto ????/???????? ad un coefficiente di valore compreso tra 0,1 e 0,3, in modo da calmierare i suindicati effetti.
Risposta
Si precisa che la risposta fornita (al Quesito con Registro di Sistema PI062485-24) , relativamente al solo punto 1, è da ritenere un mero errore materiale. Pertanto, restano confermati gli atti di gara.
Ovvero:
- Ri = ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo;
- Rmax = miglior ribasso percentuale offerto.
Domanda
In riferimento al Lotto N.5 e ai controlli di qualità necessitiamo di conoscere il numero di controlli e sedute programmate in quanto il fabbisogno annuale totale esplicitato nell'Allegato B1 non evidenzia la cadenza giornaliera , mensile,o trimestrale con la quale vengono effettuati i controlli .Ciò al fine di definire il quantitativo corretto di controlli di qualità da offrire in sede di gara
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6 e allegato B1 " Schede Fabbisogni".
Domanda
Spettabile Ente,
in riferimento alla gara in oggetto, siamo a porre il seguente quesito:
Offerta Economica – Vs. Allegato A9 - LOTTO 5
In considerazione che il documento consente solo l’inserimento dell’importo unitario offerto, e considerando che, relativamente alla Voce “controlli”, la scrivente ha la necessità di precisare il quantitativo in quanto il dispositivo commercializzato dalla scrivente permette di effettuare le verifiche in un arco temporale di diversi giorni, si chiede cortesemente di poter allegare al Vs. Allegato il dettaglio economico contenente il quantitativo corretto.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
In merito alla richiesta si conferma quanto previsto dagli atti di gara e si precisa che nell'allegato A9-Offerta economica- si possono aggiungere righe o fogli per il dettaglio delle offerte.
Domanda
In riferimento al lotto 7 ed al requisito “confezione sterile monouso” riferito al materiale di consumo, si chiede conferma che trattasi di refuso in quanto, trattandosi di consumabili necessari per prelevare e raccogliere aliquote di emocomponenti dal segmento annesso alla sacca ed in nessun caso dal soggetto donatore, il materiale richiesto non necessita assolutamente di tale caratteristica.
Si chiede quindi conferma che i materiali di consumo monouso (quali ad esempio pungi-segmento, provette, etichette, eccetera), come già avviene in tutte le realtà trasfusionali per l’utilizzo di analoga strumentazione, non debbano essere sterili.
Risposta
Sul punto si conferma che trattasi di refuso, quindi si considera come non apposto.
Domanda
Buongiorno,
Nell’allegato 6 “Parametri a punteggi” nella pagina inerente al lotto 2, viene richiesto al punto 8: “Volume massimo della sacca di conservazione del Concentrato Piastrinico > 1.500 mL, al fine di agevolare gli scambi gassosi per diffusione”. Considerando che la durata massima del pool di piastrine è di 5 giorni, come previsto dal Decreto Sangue del 2 Novembre 2015, il volume massimo dei set/sacche per la preparazione dei concentrati piastrinici da pool di Buffy Coat sul mercato è tarato nel rispetto della legge in vigore.
Per quanto sopra esposto, si chiede pertanto, di modificare il volume di partenza di valutazione da >1.500 mL a >1.000 mL come già richiesto nelle caratteristiche minime di gara e di modificare la valutazione da Tabellare a Quantitativa come riportata nella prima pubblicazione del bando a Marzo 2024.
Facciamo altresì notare che tale caratteristica, così come riportata, lasciando immutata la valutazione Tabellare ed il volume minimo della sacca di >1500, va ad indentificare, per quanto a nostra conoscenza, il prodotto commercializzato da unico operatore economico presente sul mercato.
Per le motivazioni sopra esposte, chiediamo di provvedere alla rettifica degli atti di gara, in autotutela, nelle parti evidenziate al fine di porre tutti i partecipanti in condizioni di reale concorrenza senza discriminazione alcuna ai sensi degli artt. 1 (Principio del risultato) e 3 (Principio dell’accesso al mercato) del D.lgs 36/2023.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Per il punto si riscontra che nell'allegato A6 "Parametri a punteggio", per il lotto 2 al punto 18 la parola "massimo" è da ritenersi come non apposta poiché trattasi di refuso.
Domanda
Buongiorno,
in riferimento all'offerta economica (LOTTO 6), si chiede di confermare che nel caso di kit che prevedano ad esempio anche l'uso di soluzioni, le aziende partecipanti possano aggiungere per ogni voce richiesta, righe aggiuntive al fine di quotare singolarmente ogni soluzione e/o ulteriore prodotto necessari per poter effettuare una procedura completa.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Sul punto si conferma quanto richiesto. |
Domanda
Si richiede revisione peso della strumentazione attualmente previsto in 300 gr,non si comprende l'utilità,anzi si ritiene che un peso troppo basso crei instabilità nello strumento e variazione delle letture nonchè lo scostamento dalle tavole di correlazione.IN ogni caso anche in previsione di innalzamento del peso massimo accettato si richiede qquali componenti contribuiscono a tale peso,solo strumento o anche interfacce di collegamento,cavi,alimentazione,middleware,etc.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto negli atti di gara.
Domanda
In riferimento al lotto 5, in considerazione del fatto che viene richiesto un emoglobinometro completo di interfacciamento bidirezionale al sistema gestionale del SIT, al fine di poter effettuare il calcolo dei costi, si prega di specificare a quale o quali sistemi gestionali dovrà essere interfacciato.
Inoltre non sono presenti nel capitolato indicazioni circa il numero di interfacciamenti che occorre realizzare. Grazie
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6 e si sottolinea che per ogni emoglobinometro richiesto è previsto interfacciamento.
Domanda
Spettabile Ente,
con riferimento al LOTTO 2 - Sistema semiautomatico integrato per centrifugazione e scomposizione del sangue intero -chiediamo di voler confermare che i termini “integrato” e “centrifugazione” nell’oggetto e descrizione del Lotto 2 costituiscano refuso in quanto, nell’elenco dei requisiti del sistema, non sono richieste le centrifughe né tantomeno si riscontrano caratteristiche di integrazione fra centrifugazione e scomposizione.
In particolare, tali refusi si riscontrano in tutti i seguenti allegati: Allegato A7 - Indice documentazione tecnica; Allegato A6- Scheda Parametri Punteggio; ALLEGATO A5 - Elenco Lotti e Basi d'asta"; ALLEGATO A8 SCHEDA PRODOTTI OFFERTI; File Articoli; Capitolato tecnico; Allegato B2
In attesa di Vostra conferma porgiamo
Distinti Saluti.
Risposta
Sul punto si conferma quanto richiesto precisando che la dicitura "integrato e centrifugazione" è da considerarsi come non apposta poiché trattasi di refuso. La dicitura corretta corrisponde a "Sistema semiautomatico per prelievo e scomposizione del sangue intero" così come riportato nell'allegato B1 Schede Fabbisogni.
Domanda
Spettabile Ente
Relativamente al capitolato tecnico a pagina 13 il toner per le stampanti, comprese nelle work station, è considerato materiale di consumo?
L’aggiudicatario dovrà fornirlo per tutta la durata contrattuale?
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto dal Capitolato. E si precisa che non è richiesto il toner per le stampanti.
Domanda
Spettabile Ente
Quante sono le licenze di interfacciamento bidirezionale per le bilance?
Quanti sono in computer ( PDL) da fornire?
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6. Si precisa che è richiesto un interfacciamento per ogni bilancia richiesta e un computer per ogni SIT che aderisce al lotto.
Domanda
Spettabile Ente
Relativamente al lotto 4, poichè nell’allegato B1 sono riportate nella colonna del "Fabbisogno annuale" diverse quantità e considerato che quasi sicuramente andranno installate in varie unità di raccolta, al fine di stabilire il corretto numero di work station e licenze di interfacciamento da fornire, si chiede quanto segue:
- numero completo di tutte le unità di raccolta (compreso SIT di riferimento) che andranno interfacciate con i sistemi gestionali in bi direzionale.
Questo ci deve consentire di eseguire una corretta valutazione del numero di computer e licenze da fornire.
Grazie mille
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6. Si precisa che sarà richiesta una workstation per ogni Sit che aderisce al lotto.
Domanda
Spettabile Ente
In riferimento alla pagina 16 del capitolato tecnico, relativamente alla formazione per ciascuna apparecchiatura, sono richiesti n. 2 corsi di formazione, di cui almeno uno in presenza. Il secondo si può fornire anche a distanza? ad esempio video conferenza?
Grazie mille
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto dal Capitolato all'art. 7.3.
Domanda
Spettabile Ente
Nell’allegato B2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME, relativamente al lotto3, a pag.6 si legge nelle specifiche dei requisiti minimi “Deve garantire la saldatura di tubi di diverse misure e delle differenti plastiche delle sacche di sangue.” Quali sono queste differenti plastiche? PVC, EVA o altro ancora? Grazie.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto negli atti di gara e si precisa che si deve garantire la saldatura delle principali plastiche fornite dalle sacche in commercio.
Domanda
In riferimento Lotto N.5 e al costo interfacciamento,non avendo controllo nè potere negoziale nei confronti del fornitore della piattaforma software si ritiene opportuno che la stazione appaltante provveda alla scorporazione del costo interfacciamento dalla valutazione economica,suscettibile di valutazioni arbitrarie e creazione di concorrenza sleale,peraltro attualmente il costo interfacciamento è apparentemente valutabile in 2/3 del valore di gara.Riteniamo che tale sproporzione non giustifichi la presa in carico di tale costo da parte del fornitore degli emoglobinometri,peraltro si tratta sempre e solo di uno standard.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6 .
Domanda
In riferimento Lotto N.5 premesso che l'azienda ha individuato con gara differente il gestore della piattaforma software,questi è fornitore dell'ospedale e non è modificabile da parte nostra in caso di offerta eccessiva,si ritiene che il costo interfacciamento dovrebbe essere uguale per tutte le aziende partecipanti comprensivo di componenti hardware e software per evitare situazioni di conflitto di interessi
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6.
Domanda
In riferimento al Lotto 5 chiediamo la quantità degli strumenti che necessitano di essere interfacciati sulla totalità dei 174 previsti.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato all'art. 6 e allegato B1 " Schede Fabbisogni", ossia interfacciamento per ogni emoglobinometro richiesto.
Domanda
IN riferimento al lotto 5 chiediamo di scorporare dalla valutazione economica il costo dell'interfacciamento.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto negli atti di gara.
Domanda
In riferimento al Lotto N.5 richiediamo le specifiche per l'interfacciamento al gestionale del SIMT,tracciati record e modalità disponibili di interconnessione,protocolli di comunicazione,caratteristiche hardware, logistica e quantità dei luoghi.
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto nel Capitolato e relativi allegati.
Domanda
Spettabile Ente
Qualora sulla piattaforma SORESA-SIAPS si inserisca una cartella zippata contenente dei documenti è sufficiente firmare semplicemente la cartella oppure avete anche necessità che ogni documento al suo interno a Sua volta venga firmato digitalmente? grazie mille
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto dal Disciplinare di gara ai par. 13,16 e 17.
Domanda
Spettabile Ente
Per quanto riguarda la garanzia provvisoria. Potete confermare che se la banca che la emette non ha un riferimento ad un sito sul quale sia visibile è sufficiente indicare l'indirizzo PEC della banca in modo da consentirvi comunque la verifica? grazie mille
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto dal Disciplinare al par. 10
Domanda
Buongiorno,
nell'allegato A8, alla voce "Canoni/Numero unità di vendita offerte", bisogna indicare le quantità per anno o per 5 anni?
Grazie
Risposta
Sul punto si conferma che le quantità vanno indicate per anno.
Domanda
Buongiorno, trasmettiamo i seguenti quesiti:
In riferimento al Vs. ALLEGATO “A9 -OFFERTA ECONOMICA” :
1) Confermate che nella colonna L “ Canoni/Numero unità di vendita offerte *” :
a)Nel caso dei canoni va inserito il n. di canoni annuo totale?
b)Nel caso del monouso va inserito il numero di confezioni “complete” (cioè contenenti “n”pezzi ciascuna) annue totali necessarie?
2) nelle colonne M “Prezzo unitario da listino” ed N “Prezzo unitario offerto al netto dell'iva”:
a)il prezzo unitario richiesto è riferito al singolo pezzo oppure alla singola confezione multipla (contenente “n” pezzi)?
b)relativamente alle caselle riferite alle apparecchiature offerte in locazione, non essendo applicabile un prezzo di listino per il canone, è possibile inserire la stessa cifra?
Distinti saluti
Risposta
Sul punto 1 a e b, si conferma;
sul punto 2 a si sottolinea che il prezzo è riferito all'unità ;
sul punto 2 b si conferma.
Domanda
Spettabile Ente
Relativamente al lotto 3, nell’allegato B1 è riportata nella colonna "Unità di misura" la dicitura Pezzi, senza specificare se sono apparecchiature a noleggio o in vendita.
Si chiede cortesemente di esplicitare la modalità di fornitura.
Grazie mille
Risposta
Sul punto si conferma quanto previsto dall'allegato B1-Schede fabbisogni, ossia che con la dicitura pezzi ci si riferisce alla vendita.
Domanda
Trasmettiamo i 2 seguenti quesiti:
1.in merito all’art. 15, punto 13 del Disciplinare di Gara - Documentazione amministrativa priva di dati sensibili - si prega voler fornire i seguenti chiarimenti:
Confermate che, qualora l’impresa abbia autorizzato l'accesso agli atti (mediante compilazione dell’allegato A1 -Domanda di partecipazione, punto 8), sia sufficiente allegare su piattaforma, all’interno del campo dedicato (“Documentazione amministrativa priva di dati sensibili”), una dichiarazione, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’azienda, tramite la quale si confermi l’autorizzazione ad accedere alla documentazione amministrativa prodotta e l’insussistenza di documenti sottratti a tale accesso?
Ricaricare tutta la documentazione amministrativa, oscurata nelle parti sensibili, rappresenta un ridondante aggravio dichiarativo, oltre ad avere un notevole impatto sul tempo di gestione della procedura, considerando che si tratterebbe, sostanzialmente, di produrre i documenti in doppia copia. Inoltre, potrebbe comportare notevoli disagi nel caricamento della documentazione richiesta, vista la dimensione massima consentita per l’upload degli allegati. Sembrerebbe, infatti, che il sistema preveda il caricamento della documentazione in un unico slot e come singolo documento in formato pdf.
2.In riferimento all’art. 16: Offerta tecnica del Disciplinare di Gara:
si richiede se l’Allegato A7 “QUESTIONARIO TECNICO, CARATTERISTICHE GENERALI, MINIME E A PUNTEGGIO” debba essere caricato in formato excel firmato digitalmente.
In riferimento al campo “Documentazione a comprova delle caratteristiche indicate nell’Allegato A7”: all’interno della cartella compressa FIRMATA digitalmente richiesta, è corretto che vengano caricati i vari documenti in pdf anche essi firmati digitalmente?
Risposta
Il punto 1 si conferma nel rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla privacy GDPR UE/2016/679 e D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii;
sul punto 2 si conferma quanto previsto nel Disciplinare di gara al par. 13,2 e par 16.
Domanda
Buongiorno,
con la presente si trasmettono i seguenti chiarimenti:
1) In riferimento al lotto 5 "Emoglobinometri" ed in particolare all'allegato A8 e all'allegato B1; si chiede,
al fine di poter formulare un offerta economicamente sostenibile, di specificare quanti controlli settimanali devono essere effettuati per singola macchina,
in quanto la dicitura giorni/settimane non permette una corretta valutazione tecnico economica.
2) In riferimento al lotto 2 "Sistema semiautomatico per prelievo e scomposizione sangue intero" Si chiede di confermare che l'accordo quadro prevederà
al secondo aggiudicatario il 30% di tutto il materiale richiesto nel lotto tra monouso ed apparecchiature
tranne gli scompositori che saranno aggiudicati per il 100% del fabbisogno alla prima aggiudicataria.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Per il punto1 si conferma quanto previsto negli atti di gara e relativo allegato B1 "Schede fabbisogni".
per il punto 2 si conferma quanto prescritto nel Disciplinare di gara al par. 24 da pag.52 a 54.
Domanda
Spettabile Ente per quanto riguarda la parte relativa alla fideiussione provvisoria la banca ci chiede conferma sul dettaglio riportato in tabella “ALLEGATO A4” in cui si autorizzerebbe una riduzione della garanzia provvisoria se la Fideiussione venisse emessa e firmata digitalmente, gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell'art. 106 co.3 del D.Lgs. 36/2023. A proposito di ciò la banca ci ha confermato che il proprio ufficio fideiussioni gli ha riportato quanto qui di seguito:
•Il testo che verrà rilasciato è conforme alle prescrizioni contenute nel D.M. 16 settembre 2022 n. 193, come indicato nel disciplinare da Voi allegato, in forma digitale corredato di dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Detto ciò ci confermate dunque che questo è sufficiente e che quindi possiamo selezionare la voce " SI' " all'interno del Vs menu a tendina?
Risposta
Sul punto si rimanda a quanto prescritto dal Disciplinare di gara al par. 10
Domanda
Buongiorno,
con riferimento al lotto n. 5 si chiede:
il costo dell'interfacciamento bidirezionale al sistema gestionale è a carico dell'offerente? In caso affermativo quanti collegamenti sono previsti?
Grazie
Risposta
Si conferma quanto previsto nel Capitolato di gara all'art. 6 e si chiarisce che è richiesto un interfacciamento per ogni emoglobinometro.
Domanda
Buongiorno, trasmettiamo i seguenti 2 quesiti:
1)Caratteristiche a punteggio – All. A6 - Lotto 2. In merito alla caratteristica n.7, si cita quanto segue: “7.Pressa dedicata all'aggiunta del SAG-M nel concentrato eritrocitario”.
Si ritiene che l’effettiva finalità sottesa a tale richiesta sia riconducibile alla necessità di addizionare automaticamente, ed in maniera efficiente, il SAGM al concentrato eritrocitario generato durante il processo di scomposizione, e non privilegiare la specifica soluzione tecnologica utilizzata per il conseguimento di tale obiettivo.
Con questa premessa, si evidenzia che la soluzione tecnologica fornita dalla scrivente consente, come dimostrato dall’esperienza pluriennale di utilizzo presso numerosi centri della regione Campania, di ottemperare allo scopo attraverso un sistema automatico di apertura delle cannule delle sacche che innesca il trasferimento di SAGM per gravità, efficientemente gestito in virtù del posizionamento della sacca contenente la soluzione conservante, appesa in posizione elevata perfettamente verticale ed allineata alla sacca di GRC. Il trasferimento del SAGM avviene contemporaneamente alla separazione del concentrato eritrocitario, e viene completato con ampio anticipo rispetto al termine della procedura. La tecnologia utilizzata dalla scrivente non necessita di tale caratteristica. Per le ragioni sopra enunciate che dimostrano la piena equipollenza funzionale del sistema descritto rispetto alle finalità attese, si richiede di garantire un’equità nella valutazione delle suindicate caratteristiche tecniche.
2)Lotto 2 - Disciplinare di Gara e Schema di Accordo Quadro. In entrambi i documenti si specifica che all’operatore economico primo graduato spetta il 100% della fornitura degli scompositori ed il 70% delle sacche, mentre al secondo classificato il 30% delle sacche. Si rammenta tuttavia che la composizione del lotto prevede altre tipologie di strumentazione oltre agli scompositori, e diverse varietà di materiale in sacca. Si chiede quindi di confermare che con la dicitura “scompositori” si intenda fare riferimento all’intera dotazione strumentale prevista per il lotto n.2, e che con il termine “sacche” ci si riferisca a tutte le varie tipologie di materiale in sacca contemplate.
Distinti saluti
Risposta
In merito al punto 1 si conferma quanto previsto negli atti di gara e nei relativi allegati precisando che, l’applicazione del principio di equivalenza resta subordinata, come da allegato II.5 parte II A co.8 al D.lgs 36/2023, alla prova, da fornire a cura del concorrente con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni proposte ottemperino in maniera equivalente alle prestazioni, ai requisiti funzionali e alle specifiche tecniche prescritti, con valutazione rimessa al discrezionale apprezzamento della stazione appaltante;
per il punto 2 si conferma quanto prescritto nel Disciplinare di gara al par. 24.
Domanda
Buongiorno, trasmettiamo i seguenti 3 quesiti:
1)Disciplinare di Gara, pag.46. In relazione alla formula dell’interpolazione lineare prevista per il calcolo del punteggio economico, vengono riportate le seguenti definizioni: ???? = ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo; ???????? = miglior ribasso percentuale offerto. Si chiede di specificare se con il termine “ribasso” si intenda fare riferimento al valore economico totale delle offerte presentate, al ribasso rispetto alla base d’asta. Qualora invece la dicitura si riferisse allo sconto applicato rispetto alla base d’asta, si segnala che tale formulazione privilegia in maniera del tutto preponderante il fattore “Prezzo” a discapito della “Qualità”, situazione che appare in netta contrapposizione con la predilezione espressa dalla stessa Stazione Appaltante la quale, all’art. 18, stabilisce che “l’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 108 comma 1 del Codice”, e quantifica una proporzione 70/30 tra componente “Qualità” e “Prezzo”. Qualora venisse confermato l’intento di valutare lo sconto applicato sulla base d’asta si richiede almeno, per le ragioni enunciate ed in linea con la prassi adottata in analoghe circostanze, di elevare il rapporto ????/???????? ad un coefficiente di valore compreso tra 0,1 e 0,3, in modo da calmierare i suindicati effetti.
2)Disciplinare di Gara, pag.47. Si riporta quanto segue: “Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato attribuendo all’offerta del concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto per il criterio, il punteggio massimo previsto, e alle offerte degli altri concorrenti un punteggio proporzionale decrescente.” La riparametrazione verrebbe quindi condotta in riferimento alla valutazione della specifica caratteristica, e non sul punteggio totale come solitamente accade: dal momento che tali operazioni eseguite a livello di singolo criterio possono essere vanificate da effetti di compensazione/annullamento reciproco, si chiede di confermare che, in aggiunta o sostituzione di queste modalità, venga prevista la tradizionale riparametrazione sul punteggio qualità complessivo ottenuto dai vari operatori.
3)Caratteristiche a punteggio – All. A6 - Lotto 2. Si chiede di confermare, per natura del contenuto richiesto, che tale parametro sia riferito alla voce “Sacche quadruple T&B con filtro in linea per emazie concentrate”.
Distinti Saluti.
Risposta
In merito al punto 1 si riscontra che con il termine ribasso si intende far riferimento al valore economico;
in merito al punto 2 si conferma quanto previsto nel disciplinare di gara al par. 18.4 pag.47;
in merito al punto 3 si conferma quanto previsto negli atti di gara e relativi allegati.
Cordialmente
Domanda
Buongiorno,
di seguito richiesta chiarimenti:
1) Lotto 2 - Nell’allegato 6 “Parametri a punteggi” nella pagina inerente al lotto 2, viene richiesto al punto 8: “Confezionamento singolo di ogni presidio con data di scadenza non condizionata da imballo multiplo, e sterilizzazione effettuata su ogni blister”. Considerato che il doppio packaging sarà reso obbligatorio dal nuovo regolamento MDR inerente i dispositivi medici, siamo a chiedere che venga applicato il principio di equivalenza in quanto non sarà più legale con l’introduzione del nuovo regolamento. Il doppio packaging serve a garantire la stabilità delle soluzioni all’interno delle sacche in modo tale che durante la conservazione queste non siano soggette ad evaporazione.
2) Lotto 2 - Nell’allegato 6 “Parametri a punteggi” nella pagina inerente al lotto 2, viene richiesto al punto 17: “Filtro morbido per un agevole utilizzo del prodotto in centrifuga”. Siamo a chiedere di conferma che la caratteristica richiesta è riferita al sistema per la produzione dei pool di piastrine.
3) Lotto 5 - Nell’allegato 6 “Parametri a punteggi” nella pagina inerente al lotto 5, viene valutato al punto 3 “Alimentatore per ricarica batterie o per alimentazione diretta” per la funzionalità dell’emoglobinometro. Siamo a chiedere di confermare che l’emoglobinometro debba funzionare sia a batterie ricaricabili che, collegato alla rete elettrica per favorire un miglior utilizzo per l’operatore;
4) Lotto 5 - Nell’allegato 6 “Parametri a punteggi” nella pagina inerente al lotto 5, viene valutato al punto 6 “Cuvette assente da reagenti chimici”. Siccome l’assenza o presenza del reagente impatta in modo significativo anche sulla validità del prodotto siamo a chiedere di valutare anche tale aspetto nei parametri al punteggio modificando la formula da tabellare a quantitativo.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Per quanto concerne il punto 1: si conferma quanto prescritto negli atti di gara, precisando che, l’applicazione del principio di equivalenza resta subordinata, come da allegato II.5 parte II A co.8 al D.lgs 36/2023, alla prova, da fornire a cura del concorrente con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni proposte ottempeanoi in maniera equivalente alle prestazioni, ai requisiti funzionali e alle specifiche tecniche prescritti, con valutazione rimessa al discrezionale apprezzamento della stazione appaltante;
Punto 2: si conferma;
Punto 3: si conferma ;
Punto 4: si conferma quanto previsto negli atti di gara.
Domanda
Buongiorno,
con la presente si trasmettono i seguenti chiarimenti:
1) A pag. 43 del Disciplinare di Gara è riportato che “È ammessa la presentazione in lingua inglese delle sole certificazioni di qualità e delle certificazioni CE”, analogamente, per la Letteratura e Bibliografia Scientifica o Studi Scientifici si chiede siano accettati in lingua originale, in quanto trattasi di documentazione soggetta a diritti d’autore.
2) All’interno dell’Allegato A9 – Offerta Economica – LOTTO 2, si chiede di confermare che l’unità di misura relativa allo “Spremitubo (stripper) manuale per emocomponenti”, è da intendersi riferita al canone di noleggio, e non al numero di pezzi.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Per quanto concerne il punto 1: si conferma quanto stabilito nel Disciplinare di gara al par.16: "Tutta la documentazione tecnica dovrà essere in lingua italiana. È ammessa la presentazione in lingua inglese delle sole certificazioni di qualità e delle certificazioni CE. In caso di disponibilità di documentazione tecnica in lingua diversa da quella italiana, le ditte concorrenti dovranno presentare la documentazione in lingua originale corredata da una traduzione giurata in lingua italiana. ".
Punto 2: Si conferma quanto riportato nell'Allegato A9- offerta Economica, ossia al numero di pezzi.
Cordialmente
Domanda
Spettabile Ente,
in relazione alla procedura siamo a richiedere quanto segue:
Allegato B2, Lotto 1 requisiti minimi del “Kit per pool di piastrine da buffy coats e relativa soluzione di conservazione”. Tra i requisiti minimi troviamo “Sacca principale per la conservazione del concentrato piastrinico, tipo poliolefine”; Poiché la letteratura scientifica evidenzia che le sacche di trasferimento gas-permeabile in PVC garantiscono la medesima gas-permeabilità delle sacche in poliolefine; in riferimento alla caratteristica “tipo poliolefine” si chiede di confermare che vengano accettati anche materiali gas-permeabile in PVC, in quanto in termini di destinazione d’uso finale del prodotto rappresentano un materiale equivalente, certificato e riconosciuto per la conservazione delle piastrine.
Certi della Vostra collaborazione cogliamo l’occasione per porgere;
Cordiali Saluti
Risposta
Sul punto si conferma quanto prescritto negli atti di gara, precisando che, l’applicazione del principio di equivalenza resta subordinata, come da allegato II.5 parte II A co.8 al D.lgs 36/2023, alla prova, da fornire a cura del concorrente con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni proposte ottemperino in maniera equivalente alle prestazioni, ai requisiti funzionali e alle specifiche tecniche prescritti, con valutazione rimessa al discrezionale apprezzamento della stazione appaltante.
Domanda
Buongiorno
Con la presente si sottopone alla Vostra attenzione la seguente richiesta chiarimenti.
1)Il documento "ALLEGATO B1- Schede fabbisogni" distribuisce l'intero fabbisogno di gara del lotto 5 su 32 servizi SIT.
Si Chiede di chiarire se tutti i 32 SIT afferiranno via rete ad un unico server regionale e quindi possiamo considerare di accentrare tutti i risultati per gestirli con un unico middleware.
In tal caso si chiede di confermare che possiamo considerare solo due interfacciamenti ai sistemi gestionali, uno con Eliot e l'altro con Emonet.
2)Il documento "ALLEGATO A5-Elenco Lotti e Basi d’asta” richiede num. 174 Emoglobinometri.
Si chiede di chiarire se tutti gli emoglobinometri richiesti saranno collegati in rete o una parte di essi sarà utilizzata come back-up. Nel caso in cui fosse prevista una parte di essi come back-up, si chiede di precisare il numero.
3)In riferimento al Lotto 5 “Emoglobinometro completo di interfacciamento bidirezionale al sistema gestionale SIT”, si chiede conferma che la bidirezionalità dei sistemi sia riferita non solo ai dati dell’operatore che esegue il test e ai dati del donatore, ma anche alla possibilità di settare da remoto (dalle postazione di controllo dei vari SIT) tutti gli emoglobinometri installati con delle funzionalità essenziali, come ad esempio: pianificazione dei Cq con eventuali blocchi, impostazioni degli operatori con accessi differenziati, controllo dello stato di connessione degli strumenti, rilevazione di eventuali anomalie e impostazione di fattori di correlazione.
4)In riferimento al requisito di minima num.2 del Lotto 5 “Tracciamento dell’operatore che segue il Test”. Si pongono le seguenti richieste di chiarimento:
-Si chiede di confermare che il tracciamento deve avvenire mediante lettore di barcode incorporato all’emoglobinometro .
-Si chiede conferma che il tracciamento dell’operatore che segue il test deve poter avvenire anche tramite sistema gestionale middleware in modo che i dati siano tracciabili e consultabili da remoto in tempo reale da qualsiasi postazione (sistema web-based).
5)In riferimento al requisito di minima num.4 del Lotto 5 “Presenza di display” considerata l’estrema genericità della richiesta, si formula le seguente richieste di chiarimento:
-Si chiede di chiarire se il display deve essere a colori
-Si chiede di chiarire se in presenza di risultati fuori range, il display dello strumento deve essere in grado di emettere degli Allert ben visibili ed inconfutabili del risultato emesso.
6)In riferimento al requisito di valutazione num.6 del Lotto 5 “Cuvette assente da reagenti chimici” si chiede di chiarire e confermare che l’assenza da reagenti chimici/detergenti/disinfettanti sarà valutata anche per l’ alloggio delle cuvette (strumento con zero manutenzione richiesta).
In attesa di riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta
Relativamente ai quesiti da 1 a 6 si conferma quanto prescritto negli atti di gara.
Domanda
Buongiorno,
con la presente si chiede di precisare se lo "Schema di DUVRI" deve essere allegato in fase di documentazione amministrativa o verrà richiesto successivamente a seguito aggiudicazione.
Grazie e Cordiali Saluti
Ufficio Gare
Risposta
Si conferma quanto prescritto nel disciplinare di gara al par. 15.
Domanda
Con riferimento al lotto n. 5, considerando che nell'allegato A7 alla voce "N. donatori" è specificato "Reagenti completi di: aghi pungidito ed ogni altro materiale d'uso e consumo", nell'allegato A8 e nella scheda di offerta all. A9 è possibile duplicare il rigo "n. donatori" per inserire i diversi dati richiesti (CND, RDM, nome commerciale, etc.) per ciascun prodotto offerto (cuvette e pungidito)?
Grazie
Risposta
Gent.mi
si conferma quanto richiesto.
Cordialmente
Documentazione
- Schema di Accordo QuadroFile: Schema Accordo Quadro.pdf (pdf, 443.1 KB)
- DisciplinareFile: Disciplinare di gara ..pdf (pdf, 946.1 KB)
- Allegato A1-dichiarazione di partecipazioneFile: A1-Domanda di partecipazione.docx (docx, 249 KB)
- Allegato A2 Integrazione-DGUEFile: A2-Integrazione DGUE.docx (docx, 280.3 KB)
- Allegato A8- Elenco prodotti offertiFile: Allegato A8-Scheda prodotti Offerti.xlsx (xlsx, 63.8 KB)
- Allegato A9-Modello offerta economicaFile: ALLEGATO A9- OFFERTA ECONOMICA.zip (zip, 177.7 KB)
- CapitolatoFile: Capitolato tecnico.pdf (pdf, 589.5 KB)
- Allegato A3-AvvalimentoFile: A3 - Avvalimento.docx (docx, 267.8 KB)
- Allegato A4-Schede cig- garanzia provvisoria e contributo ANACFile: ALLEGATO A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANAC.xlsx (xlsx, 60.6 KB)
- Allegato A5- Elenco lotti e base d'astaFile: ALLEGATO A5-Elenco Lotti e Basi d'asta.xlsx (xlsx, 12.7 KB)
- Allegato A6-Parametri a punteggioFile: ALLEGATO A6 - Parametri a punteggi.xlsx (xlsx, 175.9 KB)
- Allegato A7- Questionario tecnico-caratteristiche tecniche minimeFile: ALLEGATO A7- Questionario tecnico- Caratteristiche tecniche minime.xlsx (xlsx, 188.2 KB)
- Allegato B1- Schede fabbisogniFile: ALLEGATO B1- Schede fabbisogni.xlsx (xlsx, 37.6 KB)
- Allegato B2- Caratteristiche tecniche minimeFile: Allegato B2- Caratteristiche tecniche minime.pdf (pdf, 356.6 KB)
- Patto d'integritàFile: Patto di Integrità.pdf (pdf, 263.8 KB)
- Schema ConvenzioneFile: Schema Convenzione.pdf (pdf, 445.6 KB)
- Schema di DUVRIFile: Schema di DUVRI.docx (docx, 509.6 KB)
Note
Nessuna nota