Dettaglio
- Titolo
- DISPOSITIVI MEDICI PER EMODINAMICA - ED.2024
- Fascicolo
- FE013529
- Protocollo
- PI141497-24
- Data Invio
- 05/12/2024 ore 10:10 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- BANDO RETTIFICATO - PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER EMODINAMICA OCCORRENTI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA - ED.2024
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 510,902,807.11 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Nessun contenuto
- Termine Richiesta Quesiti
- 17/02/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data originale
- 20/01/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte Originale
- 30/01/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 07/03/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte Originale
- 03/02/2025 ore 10:30 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 10/03/2025 ore 10:30 (Ora italiana)
- Determinazione n. 29/2025File: Determinazione n.29 del 24 gennaio 2025.pdf (pdf, 303.5 KB)
- Determinazione n. 46File: Determinazione n.46 del 7 febbraio 2025.pdf (pdf, 421.9 KB)
- Determinazione numero 46 del 7 febbraio 2025File: Determinazione n.46 del 7 febbraio 2025.pdf (pdf, 421.9 KB)
- GUUEData: 05/12/2024Numero: 743293-2024
- PVL/ANACData: 06/12/2024Numero: 7d9d8359-a6d8-4d3e-9777-39e95afb04d1
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 27/03/2025 ore 11:44 (Ora italiana) | Determina indizione n. 312/2024 | Determina indizione_ n.312 del 03 Dic 2024.pdf |
Altro | 27/03/2025 ore 13:45 (Ora italiana) | Sospensione termini in autotutela ai sensi dell’art 21 quater, comma 2, della L. 241/90 | Determinazione n.29 del 24 Gen 2025.pdf |
Altro | 27/03/2025 ore 13:46 (Ora italiana) | RETTIFICA DETERMINAZIONE N. 312/2024 – DIFFERIMENTO TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E ADEMPIMENTI CONSEGUENTI | Determinazione n.46 del 07 Feb 2025.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | Introduttori radiali idrofilici lunghezze 10±3 cm, 16±3 cm, 25±3 cm. Diametri 4F, 5F e 6F | B499A3BB5C |
2 | Introduttori vascolari arteriosi valvolati femorali lunghezze 12±2cm e 22±4 cm. Diametri 4F, 5F, 6F, 7F, 8F e 9F | B499A3CC2F |
3 | Introduttori vascolari valvolati femorali non armati lunghezze da 45±5 cm a 90±5 cm. Diametri 4F, 5F, 6F, 7F e 8F | B499A3DD02 |
4 | Introduttori vascolari femorali con armatura lunghezze da 45±5 cm a 90±5 cm. Diametri 5F, 6F, 7F e 8F | B499A3EDD5 |
5 | Introduttori vascolari per accesso femorale, idrofilici, dotati di valvola emostatica, due lunghezze (30±5 cm e 65±5 cm), diametro 12F, 14F, 16F, 18F, 20F, 22F, 24F e 26F | B499A3FEA8 |
6 | Introduttori vascolari non idrofilici per accesso femorale. Range lunghezze 10±3cm a 25±3cm Range diametro 9F-24F | B499A40F7B |
7 | Introduttore radiale idrofilico con parete sottile che riduce il diametro esterno di 1 Fr mantenendo l'ampiezza del diametro interno. Misure 5F, 6F e 7F. Lunghezze 10± 3 cm, 19 ± 4 cm | B499A41053 |
8 | Introduttore orientabile bi-direzionabile | B499A42126 |
9 | Kit per micropuntura vascolare compatibile con filo guida | B499A431F9 |
10 | Introduttore vascolare pediatrico 3F con valvola antireflusso, dotato di miniguida e dilatatore radiopaco, varie lunghezze | B499A442CC |
11 | Guide angiografiche metalliche teflonate lunghezze 150±30 cm e 260±30 cm, diametri, 0.018-inch, 0.025-inch, 0.035-inch, 0.038-inch | B499A4539F |
12 | Guide angiografiche metalliche, in nitinol, idrofiliche, anima fissa, punta dritta e a J lunghezze 150±30 cm e 260±30 cm, diametri 0.018-inch, 0.035-inch, 0.038-inch | B499A46472 |
13 | Guide angiografiche in acciaio teflonate ad alto supporto tipo Backup Meier | B499A47545 |
14 | Guide preformate per procedure di valvuloplastica aortica e TAVI | B499A48618 |
15 | Fili guida metallici di Amplatz super stiff e da scambio | B499A496EB |
16 | Guide coronariche metalliche per uso generale “workhorse guidewire” senza strato polimerico | B499A4A7BE |
17 | Guide coronariche con strato polimerico e coating idrofilico a punta morbida | B499A4B891 |
18 | Guide coronariche con strato polimerico e coating idrofilico a punta intermedia e rigida | B499A4C964 |
19 | Guide coronariche a elevato supporto | B499A4DA37 |
20 | Guide per interventistica vascolare periferica 0.018-inch, lunghezze 190±20 cm e 300 cm | B499A4EB0A |
21 | Guide coronariche per il trattamento di occlusioni totali croniche (CTO) ad approccio anterogrado e/o retrogrado. Range lunghezze da 190 a 300 cm | B499A4FBDD |
22 | Catetere diagnostico per coronarografia e cateterismo cardiaco. Diametri 4F, 5F, 6F. Varie lunghezze | B499A50CB0 |
23 | Cateteri per angiografia selettiva periferica con rivestimento idrofilico | B499A51D83 |
24 | Cateteri per angiografia selettiva periferica | B499A52E56 |
25 | Catetere angiografico neonatale diametro 3F. Varie curve e lunghezze | B499A53F29 |
26 | Cateteri guida per angioplastica coronarica non idrofili. Diametri 5F, 6F, 7F e 8 F | B499A54001 |
27 | Estensioni di catetere guida | B499A550D4 |
28 | Cateteri a palloncino tipo “cutting balloon” o tipo “scoring balloon” | B499A561A7 |
29 | Cateteri a palloncino coronarici monorail semicomplianti | B499A5727A |
30 | Cateteri a palloncino coronarici monorail non-complianti | B499A5834D |
31 | Cateteri a palloncino coronarici monorail con rated burst pressure (RBP) ≥35 atm | B499A59420 |
32 | Cateteri a palloncino coronarici con diametro ≤1.00 mm | B499A5A4F3 |
33 | Cateteri a palloncino coronarici over-the-wire (OTW) | B499A5B5C6 |
34 | Cateteri a palloncino coronarici monorail con diametro ≥ 4.5 mm | B499A5C699 |
35 | Cateteri a palloncino coronarici monorail con spalla ultracorta per POT | B499A5D76C |
36 | Catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al paclitaxel. Uso coronarico e periferico | B499A5E83F |
37 | Catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al sirolimus. Uso coronarico e periferico | B499A5F912 |
38 | Catetere a palloncino per PTA di grandi vasi con range di diametro da 12 a 25 mm. Varie lunghezze. | B499A609E5 |
39 | Catetere a palloncino per PTA periferica | B499A61AB8 |
40 | Palloni per PTA periferica con shaft lungo (≥200 cm) | B499A62B8B |
41 | Connettore per PTA per procedure CTO con doppia valvola | B499A63C5E |
42 | Catetere a palloncino dedicato alla valvuloplastica mitralica tipo Hinoue | B499A64D31 |
43 | Catetere a palloncino per occlusione vascolare utilizzabile per il sizing statico dei difetti settali. Varie misure | B499A65E04 |
44 | Catetere a palloncino per occlusione vascolare temporanea. Range diametro da 20 a 40 mm. Varie lunghezze | B499A66ED7 |
45 | Catetere a palloncino non compliante per valvuloplastica nel paziente pediatrico, basso profilo, in poliammide o altro materiale equivalente, range diametro del pallone da 4 - 10 mm, utilizzo con introduttori mis. 3-4F | B499A67FAA |
46 | Cateteri per aspirazione trombi intracoronarici manuali compatibili con cateteri guida 6 F e filo guida 0.014-inch | B499A68082 |
47 | Microcatetere coronarico a doppio lume | B499A69155 |
48 | Microcatetere coronarico con capacità di supporto per migliorare il controllo del filo guida durante procedure angioplastica cororonarica | B499A6A228 |
49 | Microcatetere coronarico per procedure CTO con avanzamento a spinta o penetrazione. Range lunghezza da 135 a 150 cm | B499A6B2FB |
50 | Microcatetere coronarico per procedure CTO con approccio sia anterogrado che retrogrado con possibilità di avanzamento per rotazione. Range lunghezza da 135 cm a 150 cm | B499A6C3CE |
51 | Catetere per stimolazione temporanea, bipolare, con e senza palloncino | B499A6D4A1 |
52 | Sistemi di recupero corpi estranei intravascolario intracoronarici | B499A6E574 |
53 | Sistemi di recupero a pinza prensile | B499A6F647 |
54 | Dispositivi per emostasi femorale basata su compressione meccanica esterna | B499A7071A |
55 | Dispositivi emostasi femorale con applicazione di filo di sutura in polipropilene | B499A717ED |
56 | Dispositivi per emostasi radiale meccanica | B499A728C0 |
57 | Dispositivi per emostasi arteriosa femorale, completamente riassorbibile, intravascolare. Diametri vari | B499A73993 |
58 | Dispositivi per emostasi arteriosa femorale, completamente riassorbibile, extravascolare. Diametri vari | B499A74A66 |
59 | Aghi angiografici per puntura femorale compatibili con guida 0.035-inch e 0.038-inch | B499A75B39 |
60 | Dispositivo di gonfiaggio di cateteri a palloncino da 0 a 30 atm | B499A76C0C |
61 | Dispositivo di gonfiaggio di palloni ad alta pressione >30 atm | B499A77CDF |
62 | Connettore a Y per PTCA/PTA | B499A78DB2 |
63 | Connector rotante L-L maschio/maschio per insufflazione contemporanea di due cateteri | B499A79E85 |
64 | Prolunghe resistente ad alta pressione con raccordo luerlock | B499A7AF58 |
65 | Kit accessori per angioplastica (connettore a Y, indeflator, ago passaguida, rubinetto a tre vie ad alta pressione, torque) | B499A7B030 |
66 | Rubinetti ad alta pressione | B499A7C103 |
67 | Ago passaguida per fili guida 0.014-inch e 0.018-inch | B499A7D1D6 |
68 | Torque device per fili guida | B499A7E2A9 |
69 | Kit per pericardiocentesi | B499A7F37C |
70 | Cateteri per contropulsatore aortico, con fibra ottica 7F | B499A8044F |
71 | Cateteri per termodiluizione tipo SWAN-GANZ a tre vie | B499A81522 |
72 | Biotomi per biopsia endomiocardica | B499A825F5 |
73 | Rampe a tre vie con valvola automatica | B499A836C8 |
74 | Cateteri per ecografia intracardiaca e intravascolare | B499A8479B |
75 | Filo-guida coronarico per la valutazione del microcircolo coronarico | B499A8586E |
76 | Microcatetere a scambio rapido che consente di effettuare la misura della riserva di flusso frazionale (FFR) | B499A86941 |
77 | Filo-guida coronarico per la valutazione fisiologica delle lesioni intermedie (FFR o iwFR) | B499A87A14 |
78 | Dispositivo per la valutazione non invasiva degli indici di fisiologia coronarica basato su TAC coronarica | B499A88AE7 |
79 | Sistemi per aterectomia coronarica rotazionale | B499A89BBA |
80 | Microguide intracoronariche per aterectomia rotazionale | B499A8AC8D |
81 | Sistema per aterectomia laser | B499A8BD60 |
82 | Sistema per aterectomia periferica | B499A8CE33 |
83 | Sistema per aterectomia orbitale completo di catetere orbitante e filo guida dedicato. Uso coronarico e periferico | B499A8DF06 |
84 | Catetere intracoronarico per Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) | B499A8EFD9 |
85 | Sonde per ecografia intravascolare (IVUS) per vasi di piccolo, medio e grosso calibro | B499A8F0B1 |
86 | Sonde per ecografia intravascolare (IVUS)+NIRS per vasi coronarici | B499A90184 |
87 | Kit procedurale per procedure invasive cardiovascolari | B499A91257 |
88 | Kit procedurale per procedure interventistiche strutturali | B499A9232A |
89 | Teli monouso 100 x 100/150 cm | B499A933FD |
90 | Sistema autoespandibile in nitinol per rimozione trombi per il distretto coronarico | B499A944D0 |
91 | Sistema per trombectomia meccanica coronarica | B499A955A3 |
92 | Sistema per l'erogazione di farmaco con dispositivo endovascolare microsonico e trasduttore ad ultrasuoni | B499A96676 |
93 | Sistema per trattamento dell'embolia polmonare per via percutanea | B499A97749 |
94 | Sistema da rientro per il trattamento di occlusioni periferiche | B499A9881C |
95 | Spirali elicoidali per embolizzazione | B499A998EF |
96 | Dispositivo autoespandibile percutaneo per la chiusura di fistole ed embolizzazioni vascolari | B499A9A9C2 |
97 | Sistema di chiusura percutanea di forame ovale pervio senza rilascio di protesi permanente | B499A9BA95 |
98 | Sistema per il trattamento percutaneo dell'angina refrattaria | B499A9CB68 |
99 | Catetere a palloncino per litotrissia intravascolare. Uso coronarico e periferico | B499A9DC3B |
100 | Kit angiografico per iniezione automatica di mezzo di contrasto per apparecchiature tipo ACIST CVI | B499A9ED0E |
101 | Kit angiografico per iniezione automatica di mezzo di contrasto tipo MEDRAD AVANTA | B499A9FDE1 |
102 | Sistema per la determinazione di loop pressione/volume mediante catetere a pig tail multipolare impedenziometrico | B499AA0EB4 |
103 | Sistema di assistenza ventricolare sinistra percutaneo | B499AA1F87 |
104 | Sistema di assistenza cardiocircolatoria tipo ECMO AV | B499AA205F |
105 | Sistema point of care per la misurazione della risposta antiaggregante ad inibitori piastrinici P2Y12 | B499AA3132 |
106 | Ago per puntura transettale tipo Brockenbrough | B499AA4205 |
107 | Aghi per puntura transettale orientabili tipo Brockenbrough | B499AA52D8 |
108 | Filo guida per puntura transettale in nitinol con punta a forma di "J" e marker radiopaco prossimale per visualizzazione in scopia; diametro 0,014-inch e lunghezza 135 cm | B499AA63AB |
109 | Dispositivo percutaneo a doppio disco in nitinol per la chiusura del dotto arterioso pervio, riposizionabile, completo di sistema di rilascio. Varie misure | B499AA747E |
Domanda
Spettabile Ente
si chiede riscontro a quanto segue:
In riferimento al lotto 45, trattandosi di dispositivi medici di esclusivo impiego per pazienti pediatrici, si chiede di confermare che la destinazione d'uso specifica sia la dilatazione delle valvole polmonari.
Se confermato quanto sopra, si chiede di rivedere la compatibilità con gli introduttori, riportando il valore richiesto a 3-4 Fr come indicato nella precedente versione al fine di poter offrire cateteri dotati del profilo quanto più basso possibile in modo che sia ridotto il calibro dell'introduttore con diametro del pallone da 6mm a 10mm.
Distinti saluti
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara.
Domanda
Spett. le Soresa, in riferimento al lotto 99 e nello specifico per i criteri di minima per determinare la conformità del dispositivo offerto per il trattamento delle lesioni calcifiche coronariche e periferiche, si chiede di voler confermare, come requisito essenziale, la dotazione di una consolle generatore collegata al catetere che consenta al medesimo l'emissione di impulsi (onde d'urto).
In attesa
Porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara.
Domanda
Buongiorno,
si rinvia il seguente quesito:
-Per il Lotto 49 si chiede di confermare che nelle caratteristiche minime la dicitura “lunghezza 130+-5cm e 150+-5cm” è un refuso. Infatti, nella descrizione nell’Allegato A7 e nell’Allegato B1 si riporta “range lunghezza da 135 a 150cm”.
In attesa di urgente riscontro, si porgono cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara,
con la precisazione che " ±5 "riportato nell'Allegato B1, definisce
la tolleranza.
Domanda
Spett.le Ente,
con riferimento al lotto n. 103 “Sistema di assistenza ventricolare sinistra percutaneo” siamo con la presente a chiedere maggiori informazioni circa le motivazioni per cui lo stesso è stato ritirato dalla procedura in oggetto
Cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito Registro di Sistema PI019867- 25
Domanda
In relazione al lotto 74, si fa presente quanto segue.
Vengono richiesti all’interno del medesimo lotto due diverse tipologie di catetere per ecografia, ossia cateteri per ecografia intracardiaca e Cateteri per ecografia intravascolare, con un fabbisogno unico complessivo (13.188)
Ai fini di una corretta e coerente formulazione dell’offerta economica di gara, si chiede di:
-Poter formulare una quotazione unitaria diversa per ciascuna delle due tipologie di catetere richieste, che per caratteristiche tecniche proprie non possono essere equiparate da un punto di vista economico;
-Indicare il fabbisogno di ciascun delle due tipologie di catetere richieste, e non un fabbisogno unico complessivo, anche ai fini di una coerente formulazione del valore economico complessivo di offerta, partendo da prezzi unitari diversi
Distinti saluti.
Risposta
Si conferma il fabbisogno complessivo indicato per il lotto 74, nonchè quanto espressamente previsto dalla documentazione di gara per il medesimo lotto.
Domanda
Gentilissimi,
In riferimento al bando rettificato, chiediamo per quale motivo il lotto 55 è stato ritirato, visto l'esistenza di un prodotto equivalente in commercio.
Rimanendo in attesa di un gentile riscontro, porgiamo
Distinti Saluti
Risposta
Ai sensi di quanto disposto dalla documentazione di gara " É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura". Allo stato il lotto 55 è stato ritirato.
Domanda
Gent.mi,
in riferimento al lotto 99, supponiamo che le previsioni della lex specialis di gara siano state definite in funzione dell'unico dispositivo presente sul mercato fino a qualche tempo fa. Pertanto la descrizione del lotto identificherebbe un unico Operatore economico e precluderebbe la partecipazione di altri Operatori economici ad oggi presenti sul mercato con dispositivi funzionalmente equivalenti, pur non avendo esattamente le medesime caratteristiche.
Per favorire un confronto competitivo tra le Aziende, richiediamo i seguenti chiarimenti:
a) Tra le caratteristiche essenziali è citata la disponibilità sia delle versione coronarica che di quella periferica: è richiesta la contemporanea disponibilità delle due indicazioni o è possibile partecipare con una sola indicazione dell'intervallo descritto come "coronarico e periferico?"
b) Tra le caratteristiche essenziali è richiesta la presenza di una "apparecchiatura dedicata" e guaina monouso sterile: come valorizzare a sistema l'apparecchiatura e la sua iva se la stessa non è prevista per il funzionamento del dispositivo, che ha funzioni esattamente equivalenti? Abbiamo provato ad inserire euro 0,00 e iva 0 %, senza successo, poichè viene segnalato dal sistema come errore e non consente di proseguire. Vi chiediamo di indicare come procedere.
Cofidiamo nei vs gentili chiarimenti in modo da consentire il corretto esplicarsi del principio di equivalenza e garantire una concorrenza effettiva.
Si inviano Distinti saluti
Risposta
In riscontro a quanto richiesto si precisa quanto segue: a) si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara, si precisa che potranno essere presentate entrambe le versioni; b) si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara. Si fa presente che per eventuali problematiche riguardanti la valorizzazione a sistema della apparecchiatura e relativa iva, è possibile contattare l'assistenza e supporto tecnico sull'utilizzo del Sistema di E- Procurement S.I.A.P.S., ai seguenti contatti: rif. numero verde 800 078 666; tel. +39 089 285 78 76; email -hd-siaps@soresa.it. Si fa presente che l'O.E. potrà presentare, ove ritenuto opportuno, l'eventuale Dichiarazione dell’intenzione di fornire soluzioni aventi specifiche tecniche equivalenti ai requisiti previsti dalla lex specialis, allegato II.5 parte II co.7 e co.8 del 36/2023.
Domanda
Spett.le Ente,
confermate che tenete validi i campioni già ricevuti entro la precedente scadenza?
Cordiaili saluti
Risposta
Si conferma.
Domanda
Buongiorno,
facendo seguito al Chiarimento PI017140-25 e alla vs. Risposta PI018513-25, si chiede, in riferimento al punto 3), di modificare e riallegare gentilmente il file “A8_ Questionario tecnico_ caratteristiche minime- rettificato”, in quanto, per il lotto 88 è riportata ancora la voce “Kit angiografico per iniezione automatica di mezzo di contrasto per apparecchiature tipo ACIST CVI" anziché "2 pz siringa 10 ml luer slip cono centrale" come invece correttamente indicato nell'allegato B1.
Grazie
Distinti saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito Registro di Sistema PI017140-25
Domanda
Buongiorno,
con la presente siamo a chiedere di allegare una nuova versione del modello "A8 questionario tecnico caratteristiche minime rettificato" in quanto non permette la compilazione nella parte iniziale della tabella dove si deve mettere il nome della ditta partecipante.
Abbiamo provato a scaricarlo diverse volte ma il problema sussiste.
Distinti saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito Registro di Sistema PI017140-25
Domanda
Con riferimento ai contributi Anac già pagati al 30.01.2025, se non sono cambiati gli importi dei lotti partecipati, si possono considerare ancora validi?
Risposta
Si conferma.
Domanda
Buongiorno,
1)In riferimento all’Allegato A8 Questionario tecnico Caratteristiche minime Rettificato, si chiede di sboccare i campi nei quali indicare la ragione sociale del concorrente (riga 4) e i lotti di partecipazione (riga 5), in quanto risultano non compilabili;
2)In riferimento alla garanzia provvisoria emessa prima della sospensione della procedura e riportante la precedente scadenza (30.01.2025) si chiede conferma che la stessa possa ritenersi valida, oppure, se sia necessaria un’appendice ad integrazione riportante la nuova scadenza al 07.03.2025;
3)In riferimento al Lotto 88, si fa presente che le modifiche richieste “un kit angiografico per iniezione automatica di mezzo di contrasto per apparecchiature tipo acist cvi” anziché “due siringhe da 10 ml LS” comportano un sostanziale incremento del costo finale del kit e, pertanto, al fine di consentire la maggiore partecipazione, si chiede di aumentare contestualmente anche relativa base d’asta.
Grazie
Distinti saluti
Risposta
Quesito 1 : Si rende disponibile il file opportunamente sbloccato nei campi richiesti;
Quesito 2: La validità della garanzia provvisoria dovrà essere di 270 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, conformemente a quanto prescritto dall' art. 10 del Disciplinare di gara;
Quesito 3: Lotto 88- Allegato A8: trattasi di mero errore materiale. Sul punto, si rimanda a quanto indicato nell'allegato B1. Pertanto, in luogo di " Kit angiografico per iniezione automatica di mezzo di contrasto per apparecchiature tipo ACIST CVI" , leggasi "2 pz siringa 10 ml luer slip cono centrale" conformemente a quanto indicato nell'allegato B1.
Domanda
Avendo già inviato la gara prima della comunicazione di sospensione dei termini e NON avendo partecipato ai lotti per i quali sono state effettuate modifiche, bisogna ricaricare tutta la documentazione di gara o resta valida quella già inviata?
Risposta
In riscontro a quanto richiesto, si precisa che resta in capo all'operatore economico la valutazione che l'offerta presentata sia conforme agli atti di gara rettificati, ovvero che sia necessario presentare una nuova offerta in sostituzione della precedente.
Domanda
Spett.le Ente
si chiedono i seguenti chiarimenti
LOTTO 22
In riferimento al lotto 22, si fa presente che la scrivente commercializza dispositivi disponibili solo nelle misure di diametro da 5 a 6 F. Una descrizione di minima che richieda anche il 4Fr impedirebbe alla scrivente la partecipazione al lotto di gara. Pertanto, si richiede di circoscrivere la richiesta di minima alle sole misure di 5 e 6 FR.
LOTTO 26
In riferimento al paramentro premiale 7 "Cateteri lunghezze 120 cm" relativo al lotto 26, la scrivente fa presente come nella pratica clinica i cateteri guida extra lunghi vengano utilizzati solo in specifici settings anatomici per i quali sono sufficienti cateteri con lunghezze equivalenti a 118cm. Pertanto, la scrivente chiede di riconsiderare la lunghezza del parametro con una tolleranza del 3%.
LOTTO 27
-In riferimento al lotto 27, si fa presente che la caratteristica di minima relativa alla richiesta di diametri da 5 a 8 fr penalizzerebbe la partecipazione delle ditte il cui portfolio è costituito dalle due misure maggiormente utilizzate nella pratica clinica (6-7fr). Si chiede di rivalutare tale caratteristica, richiedendo solo la disponibilità del 6 e 7 fr, per favorire un confronto competitivo più ampio tra le aziende presenti nel mercato. Inoltre, si fa presente che la disponibilità di più diametri viene già presa in considerazione dalla caratteristica premiale quantitativa "gamma di misure", che avvantaggerà gli operatori economici che presenteranno dispositivi con un maggior numero di french disponibili.
-In riferimento al lotto 27, si fa presente che la caratteristica di minima "senza marker metallici", a nostra conoscenza, identificherebbe un unico operatore economico, escludendo dalla partecipazione al lotto tutti gli altri operatori economici del mercato. Pertanto, si chiede di eliminare tale caratteristica tra i requisiti di minima per favorire un confronto competitivo tra le aziende.
-In riferimento al lotto 27, si fa presente che le estensioni di catetere guida (GEC) normalmente non sono soggette ad analisi in studi clinici per la funzione che svolgono. Pertanto, il parametro premiale "studi scientifici" risulta non essere adeguato al dispositivo oggetto del lotto. Si chiede perciò di rivalutarlo.
LOTTO 30
In riferimento al lotto 30, si fa presente che la richiesta di lunghezze pari a 30mm nelle caratteristiche di minima escluderebbe la partecipazioni al lotto di diversi operatori economici. Pertanto, si chiede di rivalutare tale caratteristica diminuendo tale valore ad un massimo di 27mm per favorire un confronto competitivo più ampio tra le aziende presenti sul mercato. Inoltre, si fa presente che la caratteristica premiale quantitativa "gamma di lunghezze" già avvantaggerà gli operatori economici che presenteranno i dispositivi con un maggior numero di lughezze disponibili.
Cordiali saluti
Risposta
In riscontro a quanto richiesto, si precisa quanto segue:
Quesito1) lotto 22: si conferma quanto indicato negli atti di gara;
Quesito 2) lotto 26: sono in corso di valutazione le eventuali rettifiche;
Quesito 3) lotto 27 : ( caratteristica minima : diametri da 5 a 8 fr) : si precisa che, a conferma di quanto indicato nell'allegato B1, sono richiesti i diametri disponibili compresi nel range descritto;
Quesito 4) lotto 27 caratteristica minima : " senza marker metallici" : sono in corso di valutazione le opportune rettifiche ;
Quesito 5) parametro premiale " studi scientifici" : si conferma quanto indicato negli atti di gara;
Quesito 6) lotto 30: Si conferma quanto indicato nell'Allegato B1. Sono richieste le lunghezze disponibili comprese nel range descritto .
Domanda
Spettabile Ente,
In riferimento al lotto n° 13 “ Guide angiografiche in acciaio teflonate ad alto supporto tipo Backup Meier” si chiede di prevedere una tolleranza del +/- 3% sulle misure richieste.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara
Domanda
Con riferiemnto alla vostra Risposta
PI005398-25, si chiede conferma che lo stesso vale anche se all'interno del file zippato ci sono dichiarazione, perchè firmando il file zippato tutto il contenuto risulta firmato digitalemnte, Grazie
Risposta
A precisazione della risposta al Quesito PI149423-24 , la cartella compressa firmata digitalmente potrebbe non consentire la visione di tutti i documenti, pertanto si chiede di fimare i singoli documenti
Domanda
Buongiorno,
di seguito si sottopongono i seguenti quesiti:
-Per il Lotto 27 si chiede conferma di poter offrire una famiglia di prodotti con la stessa indicazione d’uso per poter includere anche dispositivi di ultima generazione.
-Per il Lotto 29 si chiede di accettare dispositivi dotati di marker prossimale e distale a partire dai diametri >1.5mm, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara. Dal punto di vista tecnico avere due marker su diametri così piccoli implica una maggiore rigidezza del dispositivo.
-Per il Lotto 30 si chiede di valutare l’inserimento di una tolleranza di +-2mm sulla lunghezza del pallone, accettando anche offerte con range di lunghezze a partire da 8mm, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara.
-Per il Lotto 40, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara, si chiede di valutare l’inserimento di una tolleranza, dando la possibilità di offrire dispositivi con lunghezza di shaft >=170cm, lunghezza che risulta comunque superiore rispetto a quelle di shaft convenzionali (es. 80cm, 130cm, 150cm).
-Per il Lotto 49 si chiede di confermare che nelle caratteristiche minime la dicitura “lunghezza 130+-5cm e 150+-5cm” è un refuso. Infatti, nella descrizione nell’Allegato A7 e nell’Allegato A8 si riporta “range lunghezza da 135 a 150cm”.
In attesa di Vs. cortese e sollecito riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI 007378-25
Domanda
Buon pomeriggio,
non avendo ricevuto riscontro siamo a rinviare i seguenti chiarimenti:
-Per il Lotto 27 si chiede conferma di poter offrire una famiglia di prodotti con la stessa indicazione d’uso per poter includere anche dispositivi di ultima generazione.
-Per il Lotto 29 si chiede di accettare dispositivi dotati di marker prossimale e distale a partire dai diametri >1.5mm, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara. Dal punto di vista tecnico avere due marker su diametri così piccoli implica una maggiore rigidezza del dispositivo.
-Per il Lotto 30 si chiede di valutare l’inserimento di una tolleranza di +-2mm sulla lunghezza del pallone, accettando anche offerte con range di lunghezze a partire da 8mm, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara.
-Per il Lotto 40, al fine di garantire una più ampia partecipazione alla gara, si chiede di valutare l’inserimento di una tolleranza, dando la possibilità di offrire dispositivi con lunghezza di shaft >=170cm, lunghezza che risulta comunque superiore rispetto a quelle di shaft convenzionali (es. 80cm, 130cm, 150cm).
-Per il Lotto 49 si chiede di confermare che nelle caratteristiche minime la dicitura “lunghezza 130+-5cm e 150+-5cm” è un refuso. Infatti, nella descrizione nell’Allegato A7 e nell’Allegato A8 si riporta “range lunghezza da 135 a 150cm”.
RingraziandoVi anticipatamente ed in attesa di sollecita risposta, si porgono cordiali saluti - UffGare
Risposta
Quesito n.1)lotto 27: si rimanda alla risposta al Quesito PI148978;
Quesito 2) lotto 29: sono in corso di valutazione le opportune rettifiche;
Quesito 3) lotto 30: si conferma quanto indicato nell'Allegato B1, ovvero sono richieste le lunghezze disponibili comprese nell'intervallo descritto;
Quesito 4) lotto 40 : sono in corso di valutazione le opportune rettifiche;
Quesito 5) : sono in corso di valutazione le opportune rettifiche.
Domanda
Spett.le Ente,
LOTTO 103
al fine di rispondere a tutti i criteri di valutazione dell’offerta tecnica di cui all'allegato A9 "Questionario tecnico - parametri a punteggio", si rappresenta che i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra e destra sono due device autonomi e con nomi commerciali differenti, utilizzabili con lo stesso Controller, pertanto si chiede di confermare la possibilità di presentare le relative documentazioni tecniche.
Cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI 144204-25
Domanda
Gent.mi,
in riferimento al requisito di minima "apparecchiatura dedicata", relativo al Lotto 99, la scrivente fa presente che esistono prodotti che svolgono la funzione richiesta, ovvero il trattamento delle lesioni calcifiche mediante litotrissia intravascolare (IVL), senza necessità di una apparecchiatura dedicata.
Pertanto, nella compilazione dell'offerta economica e nello specifico della casella del prezzo nella riga "apparecchiatura", si chiede se sia corretto valorizzarla a 0,00 Euro .
Distinti saluti,
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara.
Domanda
Spett.le Ente,
data la comunicazione di fermo del sistema Siaps il giorno 29/01/2025 si chiede, cortesemente, un rinvio della procedura in oggetto.
Cordiali saluti
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Spett.le Ente,
al fine di rispondere a tutti i criteri di valutazione dell’offerta tecnica di cui all'allegato A9 "Questionario tecnico - parametri a punteggio", si rappresenta che i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra e destra sono due device autonomi e con nomi commerciali differenti, utilizzabili con lo stesso Controller, pertanto si chiede di confermare la possibilità di presentare le relative documentazioni tecniche.
Cordiali saluti
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Chiarimento n.1
Buongiorno,
In considerazione della Vostra risposta “PI007602-25” si chiede gentilmente come debba essere considerato, quindi, il criterio discrezionale degli Studi Scientifici.
In particolare, considerato che l‘indicazione dell’IF è un refuso, Il punteggio verrà attribuito in base alla valutazione della quantità degli studi presentati, riguardanti l'oggetto del lotto, pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali negli ultimi dieci anni?
Anche il limite di 3 studi, indicato nella descrizione del criterio, è un refuso da non considerare?
Grazie, saluti.
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI006872-25
Domanda
Spett.le Ente,
Lotto 93 - Si richiede l’eliminazione della dicitura “con cateteri di diverso diametro e dispositivi a forma di disco in nitinol” dalle caratteristiche minime in quanto chiaramente identificante un singolo prodotto presente sul mercato senza che questo sia né l’unico per il trattamento dell'embolia polmonare mediante rimozione percutanea con cateteri, né il migliore da letteratura scientifica disponibile. La dicitura cosi formulata risulta pertanto non solo limitante per la partecipazione di altri prodotti e quindi restrittiva della concorrenza senza che vi sia giusta motivazione, ma soprattutto lesiva del benessere generale dei pazienti per cui questo lotto presumibilmente è stato sviluppato.
Si segnala inoltre come perlomeno irregolare l’inserimento nei parametri tecnici oggetto di valutazione del lotto una dichiarazione di parità di genere a cui sono sottoposte solamente aziende con oltre 100 dipendenti, anche questa essendo fuori contesto e probabilmente identificante grandi aziende che avrebbero in distribuzione il prodotto “..a forma di disco in nitinol”
Risposta
In ordine a quanto rappresentato si precisa che, per il lotto 93, sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara. In ordine al al parametro "Possesso della certificazione parità di genere" si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Spett.le Ente,
in merito alla procedura in oggetto in qualità di operatori economici interessati a partecipare, formuliamo i seguenti chiarimenti:
QUESITO N.1:
Il Capitolato Tecnico al paragrafo 4.2 (pag. 6) prevede delle caratteristiche tecniche che tutti i prodotti offerti dovranno possedere, meglio specificate nel relativo “Allegato B_1 Caratteristiche minime”.
Tenuto conto di quanto richiesto in tale allegato a pag.2, relativamente al Lotto 27 (“Estensioni di catetere guida) il prodotto offerto dovrebbe essere privo di Marker metallici.
Tuttavia, dalla nostra esperienza nel settore, ci risulta che tutti i dispositivi attualmente in commercio -anche di altri produttori - presentino marker metallici sul corpo dell’estensore.
La richiesta di tale requisito, così come attualmente descritto, si rivelerebbe escludente per la grande maggioranza – se non per la totalità - degli operatori economici e pertanto impeditiva della partecipazione e contraria al principio dell’interesse pubblico al più ampio numero di potenziali concorrenti.
Si chiede quindi di specificare che il requisito “senza marker metallici” non costituisca una caratteristica di minima ai fini dell’ammissione dell’offerta per questo lotto. Per fare ciò, si chiede che il Vostro Spettabile Ente valuti l’assunzione di ogni provvedimento ritenuto necessario al fine della modifica/integrazione degli atti di gara in tal senso.
QUESITO N.2
Relativamente al Lotto 48 (“Microcatetere coronarico con capacità di supporto per migliorare il controllo del filo guida durante procedure angioplastica coronarica”) come descritto a pagina 3 dell’“Allegato B_1 Caratteristiche minime”, è richiesto un “Rivestimento con polimero idrofilo per la porzione distale (=70cm).
Considerando che tale requisito non è essenziale dal punto di vista clinico, in quanto la misura richiesta è superiore a quella necessaria all’interno delle coronarie, si chiede di prevedere la possibilità di offrire rivestimenti distali idrofili anche inferiori a 70 cm.
Si domanda pertanto di specificare che il requisito “Rivestimento con polimero idrofilo per la porzione distale (=70cm)” non costituisca una caratteristica di minima ai fini dell’ammissione dell’offerta per questo lotto. Per fare ciò, si chiede che il Vostro Spettabile Ente valuti l’assunzione di ogni provvedimento ritenuto necessario al fine della modifica/integrazione degli atti di gara in tal senso.
In attesa di Vostro cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Si formulano le seguenti richieste di chiarimenti:
•per il lotto 27 “Estensioni di catetere guida”, in merito al requisito minimo richiesto di misura 5F, segnaliamo che la misura di estensione del catetere 5F è raramente utilizzata nelle procedure di angioplastica coronarica, per via del suo ridotto lume interno; trattandosi di procedura aperta ad accordo quadro con più fornitori, chiediamo che questa specifica non venga considerata come requisito minimo essendo, inoltre, la gamma di misure offerte già oggetto di valutazione tecnico qualitativa. Tutto ciò avvantaggia di fatto, senza una reale motivazione clinica, determinate aziende, le quali potrebbero essere considerate le uniche in grado di presentare un’offerta conforme a quanto richiesto, precludendo in tal modo la partecipazione di altre potenziali aziende concorrenti.
•Per il lotto 36 (Catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al Paclitaxel. Uso coronarico e periferico) essendo richiesto sia il catetere monorail ad indicazione coronarica, sia il catetere OTW ad indicazione periferica, si chiede conferma della possibilità di offrire due dispositivi con nome commerciale differente ma che possiedono comunque la stessa tecnologia del rivestimento del pallone a rilascio di farmaco .
Cordialmente
Risposta
In riscontro alla problematica rappresentata, in ordine al lotto 27, si precisa che, a conferma di quanto indicato nell'allegato B1, sono richieste le misure disponibili comprese nell'intervallo descritto. In riferimento a quanto rappresentato, in ordine al lotto 36, si rimanda alla risposta al Quesito PI148978
Domanda
Buongiorno,
in riferimento al lotto 45 ci permettiamo di farvi notare che palloni per valvuloplastica compatibili con introduttori 3 e 4 fr nelle misure richieste, sono esclusivi di una sola azienda,per il suddetto motivo chiediamo conferma, nel vostro interesse ed anche per consentire una maggiore partecipazione di aziende che producono e commercializzano palloni per valvuloplastica, di poter offrire palloni di uguali misure e caratteristiche e con uguali destinazione d uso, ma compatibili con introduttori 4 fr e 5 fr.
In attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Buongiorno,
Chiediamo cortesemente i seguenti chiarimenti:
LOTTI NR 87/88: Si chiede di specificare che cosa si intenda per panno assorbente 40x48cm e sue funzioni, non essendone indicata la destinazione d’uso. Inoltre, si richiede se sia possibile offrire in alternativa una garza laparotomica di misura 50x50cm.
LOTTO 88: Si richiede se per “set di ferri imbustato” si intenda imbustato in una busta carta e polietilene (busta da sterilizzazione) o sia sufficiente una busta in polietilene (non busta da sterilizzazione). Inoltre, “N2 pezzi di telo tavolo madre dimensioni almeno 200x200” Si chiede se entrambi siano teli di avvolgimento oppure uno dei due sia da considerarsi piegato all’interno del pacco procedurale.
Ringraziandovi in anticipo per la collaborazione porgiamo cordiali saluti
Risposta
In ordine a quanto richiesto si precisa quanto segue :
- lotti 87/88: Per panno assorbente si intende panno atto ad assorbire liquidi;
- lotto 88: Per "set di ferri imbustato"si richiede la fornitura di ferri sterili, imbustati in confezioni sterili, che garantiscano pertanto la prestazione asettica del dispositivo;
- n.ro 2 pezzi telo tavolo madre dimensioni almeno 200x200” : si conferma quanto indicato nell'allegato B1
Domanda
Spett.le Soresa,
con riferimento al lotto 42 “Catetere a palloncino dedicato alla valvuloplastica mitralica tipo Hinoue” chiediamo cortesemente di confermare che la descrizione si riferisca ad un catetere con palloncino con certificazione specifica per valvuloplastica mitralica, gonfiaggio a clessidra dapprima in sede distale e poi prossimale mediante un unico canale di gonfiaggio e corpo catetere semitrasparente per eliminazione di bolle in fase di preparazione tramite canale di venting dedicato.
In attesa di un gradito riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Ufficio Gare
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Spett.le Ente,
chiediamo cortesemente riscontro alla richiesta di chiarimenti relativa al Lotto 70 - Registro di sistema Bando: PI141497-24 - che riportiamo in seguito:
con riferimento alla procedura di gara in corso, desideriamo richiedere un chiarimento in
merito alla specifica tecnica che indica una misura di 7 Fr per i cateteri a fibra ottica da
contropulsazione. Tale caratteristica, per quanto rilevante, sembra rappresentare un
riferimento specifico a una sola azienda, risultando pertanto una specifica unica e
potenzialmente limitativa della concorrenza.
Per garantire il regolare svolgimento della procedura di gara e favorire una partecipazione
più ampia da parte di tutti i potenziali fornitori, riteniamo necessario prevedere specifiche
tecniche che siano applicabili a più operatori economici. A tal fine, suggeriamo di
riformulare il requisito inserendo una misura, individuata nella misura 8 Fr, che tutte le
aziende del settore possano soddisfare, evitando riferimenti esclusivi che potrebbero
contravvenire al principio di parità di trattamento e libera concorrenza.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori approfondimenti o eventuali confronti tecnici e
confidiamo in una vostra tempestiva revisione del capitolato tecnico.
Ringraziandovi per l'attenzione, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI144181-24
Domanda
Spett.le Ente, in riferimento al lotto 5, si chiede di specificare cosa si intende con il parametro "progressione" previsto nel file "A9_Questionario tecnico_ parametri a punteggio". Ringraziando per un riscontro si porgono Cordiali saluti.
Risposta
Con il parametro " Progressione" si intende il passaggio graduale dell'introduttore nell'attraversamento della struttura vascolare per il suo posizionamento.
Domanda
Gentile amministrazione,
con riferimento alla procedura di gara in corso, desideriamo richiedere un chiarimento in merito alla specifica tecnica che indica una misura di 7 Fr per i cateteri a fibra ottica da contropulsazione. Tale caratteristica, per quanto rilevante, sembra rappresentare un riferimento specifico a una sola azienda, risultando pertanto una specifica unica e potenzialmente limitativa della concorrenza.
Per garantire il regolare svolgimento della procedura di gara e favorire una partecipazione più ampia da parte di tutti i potenziali fornitori, riteniamo necessario prevedere specifiche tecniche che siano applicabili a più operatori economici. A tal fine, suggeriamo di riformulare il requisito inserendo una misura, individuata nella misura 8 Fr, che tutte le aziende del settore possano soddisfare, evitando riferimenti esclusivi che potrebbero contravvenire al principio di parità di trattamento e libera concorrenza.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori approfondimenti o eventuali confronti tecnici e confidiamo in una vostra tempestiva revisione del capitolato tecnico.
Ringraziandovi per l'attenzione, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Spett.le Ente,
Con riferimento al lotto n. 93, si segnala che le caratteristiche minime del Sistema per trattamento dell'embolia polmonare per via percutanea, per quanto di nostra conoscenza, identificano un prodotto specifico, precludendo in tal modo la partecipazione di altre potenziali aziende concorrenti.
Si chiede pertanto di voler cortesemente rettificare le caratteristiche minime per permettere una più ampia partecipazione da parte degli Operatori Economici, oppure di voler specificare quale sia la modalità documentale più opportuna per dimostrare che i Dispositivi offerti siano equivalenti da un punto di vista funzionale.
Risposta
In ordine a quanto rappresentato, si precisa che sono in corso gli opportuni approfondimenti . Si sta valutando la rettifica degli atti di gara.
Domanda
Gent.mi,
per poter procedere con la stesura dei documenti di partecipazione, chiediamo gentilmente riscontro alla richiesta di chiarimenti inviata il 23/12 con registro di sistema PI141497-24.
RingraziandoVi anticipatamente, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI 148978-24
Domanda
Gentile RUP,
tra i chiarimenti ad oggi pubblicati non troviamo la risposta al seguente inviato il 13/12.
Potreste gentilmente gentilmente darci riscontro in modo da poter produrre la documentazione richiesta in gara per favore?
"Gentile RUP,
relativamente ai lotti n. 22, 24 e 39, si chiede gentilmente di confermare la possibilità di offrire nello stesso lotto, la più vasta gamma in termini di tipologia di misure disponibili, al fine di garantire ogni singola caratteristica tecnica e soddisfare ogni esigenza clinica.
In particolare si chiede se sia possibile fornire, allo stesso prezzo, tutte le famiglie di prodotto aventi la medesima indicazione d’uso, ma con nome commerciale diverso e di conseguenza relativa scheda tecnica differente.
Si specifica che non si tratterebbe a nostro avviso di offerta alternativa, ma di reale soddisfazione di esigenze cliniche differenti.
Grazie,
cordiali saluti"
Grazie,
cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI148978-25
Domanda
Buongiorno
Al punto 13 del paragrafo 15 del Disciplinare è richiesto di presentare tutta la documentazione amministrativa priva di dati sensibili. Si fa però presente che i dati sensibili, per definizione, sono quelli che rivelano l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale del singolo individuo, dati, che non sono richiesti nell'ambito della documentazione amministrativa della presente procedura. Non è pertanto chiaro cosa debba essere oscurato.
Restiamo in attesa di cortese riscontro
Cordiali saluti
Risposta
La richiesta della produzione della documentazione in parola trova la sua ratio nell'esigenza di garantire il diritto di accesso, ex lege previsto, da contemperarsi con l’esigenza di tutela di dei dati personali eventualmente contenuti nei documenti.
La presentazione delle documentazione non è a pena di esclusione.
Nel caso non si fosse certi di aver oscurato tutti i dati ritenuti "sensibili" sarà opportuno accompagnare la documentazione da specifica dichiarazione a titolo di liberatoria che autorizzi la stazione appaltante a trasmettere la documentazione come trasmessa sollevandola da ogni responsabilità.
Domanda
Buongiorno
Si chiede conferma che nel campo “Documentazione amministrativa priva di dati sensibili (tutta la documentazione amministrativa oscurata nei dati sensibili)” , in caso di accesso agli atti, non debba essere caricato nulla o comunque, in alternativa la dichiarazione di accesso agli atti.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma che la documentazione amministrativa priva di dati sensibili deve essere caricata nell'apposito campo SIAPS. Si conferma che non è obbligatorio allegare la stessa. L'Operatore Economico dovrà rendersi disponibile al fine di garantire l'accesso atti ai sensi degli artt. 35 e 36 del d.lgs 36/2023
Domanda
RIFERIEMNTO ALLEGATO A6: NUMERO DI CONFEZIONI
QUESITO SI CHIEDE SE NEL QUANTITATIVO RICHIESTO VADA MESSO IL TOTALE DEL LOTTO
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI006892-25
Domanda
Spett.le Ente,
in merito all'ALLEGATO 6 si chiedono i seguenti chiarimenti:
- si chiede di confermare che nella colonna DESCRIZIONE il concorrente dovrà indicare solamente la descrizione generica del prodotto offerto, consederando che le specifiche misure sono indicate nel dettaglio in scheda tecnica; riservandosi di meglio specificare tali informazioni in fase di post aggiudicazione;
- si chiede di specificare meglio cosa dover inserire nella colonna N. DI CONFEZIONI.
Cordiali saluti
Risposta
Nella colonna "Descrizione" dovranno essere indicate le specifiche misure per ciascun prodotto offerto. Nella colonna "n. confezioni " deve essere indicato, rispetto al fabbisogno espresso, il numero di confezioni ( singole o multiple) con cui si raggiunge tale valore.
Domanda
Spett.le Ente,
per l'allegato A4 "Scheda CIG -GARANZIA PROVVISORIA-ANAC" inserendo "SI" nella colonna A in corrispondenza dei SOLI LOTTI di partecipazione, tutti i totali riportati nella riga 124 restano invariati e sono il risultato delle somme di tutti i lotti della gara e NON solo dei lotti di partecipazione.
Infatti, il totale della garanzia provvisoria ridotta (colonna F - riga 124) non è pari alla somma delle singole garanzie ridotte per i SOLI LOTTI di partecipazione.
Si chiede di confermare quale delle opzioni sotto è corretto eseguire:
1) tutti i TOTALI alla riga 124 devono restare invariati ?
2) devono essere modificati tutti i TOTALI alla riga 124 in relazione ai SOLI LOTTI di partecipazione?
3) deve essere modificato il solo totale nella casella F-124 (TOTALE GARANZIA RIDOTTA) in relazione ai SOLI LOTTI di partecipazione?
Grazie mille e Cordiali Saluti
Risposta
Si rende disponibile il file con cui è possibile procedere automaticamente al calcolo delle cauzioni.
Domanda
Spett.le Ente, in riferimento al Lotto 104, si richiede se il kit di assistenza cardiocircolatoria tipo ECMO AV è comprensivo anche di cannula arteriosa, venosa e kit di introduzione. Grazie e cordiali saluti.
Risposta
Si conferma.
Domanda
Il possesso della certificazione ISO 13485:2016, che certifica la qualità della gestione dei processi nell’ambito dei Dispositivi Medici, oggetto specifico dell'appalto, consenta di avvalersi della riduzione prevista dall'art. 106, comma 8, 1° periodo del D.Lgs. n. 36/2023 (pari a una riduzione del 30%) ?
A sostegno della tesi favorevole, si fa presente che la certificazione ISO 13485:2016 integra e specifica la certificazione ISO 9001 in relazione all'ambito dei Dispositivi Medici ed è considerata un quid pluris rispetto alla più generale certificazione UNI EN ISO 9001 anche dall’ANAC (Vedasi Parere Precontenzioso n. 43 del 25/02/2010) in quanto attiene ai requisiti specifici (e aggiuntivi) che la norma ISO impone agli operatori economici che operano nel mercato dei dispositivi medici.
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI000816-25
Domanda
Buongiorno,
per quanto riguarda la campionatura delle guide, essendo il confezionamento da 5pz inscindibili, è possibile inviare le guide senza il confezionamento secondario, quindi sfuse? Grazie
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI005266
Domanda
Spett.le Ente,
si chiede il seguente chiarimento:
PARAMENTRO A PUNTEGGIO "POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA' DI GENERE" : al fine dell'attribuzione del punteggio relativo al paramento succitato, si chiede gentilemente di confermare che sia sufficiente l'invio del rapporto sulla parità di genere in luogo della certificazione.
Cordiali saluti
Risposta
Non si conferma. Si rimanda a quanto previsto dalla documentazione di gara .
Domanda
"Spett.le Ente,
si chiede conferma che, in relazione all'importo della garanzia provvisoria, il possesso della certificazione ISO 13485:2016, che certifica la qualità della gestione dei processi nell’ambito dei Dispositivi Medici, oggetto specifico dell'appalto, consenta di avvalersi della riduzione prevista dall'art. 106, comma 8, 1° periodo del D.Lgs. n. 36/2023 (pari a una riduzione del 30%).
A sostegno della tesi favorevole, si fa presente che la certificazione ISO 13485:2016 integra e specifica la certificazione ISO 9001 in relazione all'ambito dei Dispositivi Medici ed è considerata un quid pluris rispetto alla più generale certificazione UNI EN ISO 9001 anche dall’ANAC (Vedasi Parere Precontenzioso n. 43 del 25/02/2010) in quanto attiene ai requisiti specifici (e aggiuntivi) che la norma ISO impone agli operatori economici che operano nel mercato dei dispositivi medici. "
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara. Si precisa che la certificazione ISO 13485:2016 dà diritto alla riduzione del 20%, così come previsto dall' art. 10 lett d) del Disciplinare di gara, conformemente all'art. 106 comma 8 e all'Allegato II .13 del D.lgs 36/2023.
Domanda
Gentilissimi,
Si chiede gentilmente di confermare la possibilità di offrire nello stesso lotto, la più vasta gamma in termini di tipologia di misure disponibili, al fine di garantire ogni singola caratteristica tecnica e soddisfare ogni esigenza clinica.
In particolare si chiede se sia possibile fornire tutte le famiglie di prodotto aventi la medesima indicazione d’uso, ma con nome commerciale diverso e di conseguenza relativa scheda tecnica differente. Si specifica che non si tratterebbe a nostro avviso di offerta alternativa, ma di reale soddisfazione di esigenze cliniche differenti.
Cordiali Saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI148978-24
Domanda
Gentile RUP,
relativamente ai lotti n. 22, 24 e 39, si chiede gentilmente di confermare la possibilità di offrire nello stesso lotto, la più vasta gamma in termini di tipologia di misure disponibili, al fine di garantire ogni singola caratteristica tecnica e soddisfare ogni esigenza clinica.
In particolare si chiede se sia possibile fornire, allo stesso prezzo, tutte le famiglie di prodotto aventi la medesima indicazione d’uso, ma con nome commerciale diverso e di conseguenza relativa scheda tecnica differente.
Si specifica che non si tratterebbe a nostro avviso di offerta alternativa, ma di reale soddisfazione di esigenze cliniche differenti.
Grazie,
cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI148978-24
Domanda
Si chiede cortesemente conferma che è possibile offrire nello stesso lotto, a completamento di gamma richiesta, più prodotti, a pari condizioni economiche ma con nomi commerciali diversi.
Risposta
Si precisa che potranno essere offerti i prodotti necessari a completare la gamma richiesta.
Domanda
Spett. Amministrazione,
in riferimento a all’allegato “A7- parametri e punteggio” in merito al lotto 39 per il quale sono attribuiti 4 punti per gli studi scientifici a supporto, la Scrivente vuole evidenziare che per questa tipologia di prodotti “Catetere a palloncino per PTA periferica” non sono presenti in letteratura studi clinici che comprovino l’efficacia e sicurezza del dispositivo in quanto trattasi di prodotti di routine che non ne necessitano. Per quanto noto alla Scrivente, si evidenzia che nessuno degli operatori economici presenti sul mercato ha a disposizione studi clinici. Alla luce di quanto descritto si chiede di rivalutare l'attribuzione dei punteggi dei lotti sopra citati al fine di consentire agli AO di raggiungere il punteggio massimo pari a 70 punti.
Restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Gent.mi,
si richiede per la stipula della Polizza Provvisoria se :
1) l'importo da considerare sia quello a base d'asta - con o senza quinto d'obbligo?
2) lo schema di Polizza da utilizzare, debba essere conforme , come richiesto, allo schema tipo approvato con Decreto n. 193 del 16/09/22 o conforme al nuovo Codice 36/2023
Distinti saluti,
Risposta
Quesito n. 1) l'importo da considerare è comprensivo del quinto d'obbligo;
Quesito n.2) lo schema da utilizzare deve essere conforme allo schema tipo approvato con Decreto n. 193 del 16/09/22, ovvero, laddove previsto, ai sensi del D.lgs. 36/2023.
Domanda
Gent.mi,
si chiede cortesemente di chiarire se l'OE deve indicare i costi relativi alla sicurezza (già ricompresi in offerta) e, in caso affermativo, di voler comunicare dove poterli inserire, dal momento che non vi é un modello dettaglio offerta tra gli allegati, ne un campo Siaps.
Grazie e cordiali saluti
Risposta
L'indicazione dei costi relativi alla sicurezza non è prevista.
Domanda
In relazione ai lotti per i quali è presente il criterio di valutazione discrezionale “Studi Scientifici - Il punteggio verrà attribuito in base alla valutazione dell'IF di tre studi presentati, riguardanti l'oggetto del lotto, pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali negli ultimi dieci anni”, si chiede gentilmente di chiarire e/o dettagliare ulteriormente il criterio alla base di questa valutazione discrezionale
Ciò in considerazione del fatto che l’IF rappresenta un parametro numerico/oggettivo e che all’interno della descrizione del criterio non viene specificato alcun valore minimo/massimo di IF richiesto
Distinti saluti.
Risposta
In relazione ai lotti per i quali è presente il criterio di valutazione discrezionale “Studi Scientifici" il riferimento all'IF è un mero refuso, pertanto deve ritenersi come non apposto.
Domanda
Spett. le Soresa, l'allegato A8 non consente i fleg delle caselle. E' possibile compilare a penna, stampare ed inoltrare in PDF?
In attesa di riscontro
Porgo cordiali saluti.
Risposta
In riferimento all'Allegato A8, il flag delle caselle non è previsto. Dovranno essere compilati esclusivamente i campi editabili.
Domanda
Gentilissimi,
In merito alle caratteristiche minime richieste per il lotto 3 presenti all’interno del documento B1 CARATTERISTICHE MINIME, si chiede gentilmente di specificare cosa si intenda per connettore y. Alla luce della nostra esperienza, gli introduttori vascolari valvolari non armati presentano una via laterale con un rubinetto a 3 vie all’estremità ma non un connettore y.
Cordiali saluti
Risposta
Trattasi di refuso. "connettore y" deve intendersi come non apposto.
Domanda
Spett.le Ente,
Alla luce dei numerosi lotti che compongono la procedura in oggetto, siamo con la presente a chiedere gentilmente di confermare la possibilità di presentare un’etichetta per tipologia di prodotto, identificativa dell'intera gamma di prodotto offerto.
Si rappresenta altresì che le etichette sono del tutto identiche le une alle altre, differenziandosi solo per il codice e la specifica misura; pertanto non ci sarebbe nessun valore aggiunto per Codesta Stazione Appaltante nella riproduzione e visione di tutte le innumerevoli etichette, ma un mero sovraccarico e aggravio procedimentale, tenuto anche conto dei limitati Mb a disposizione in piattaforma per il caricamento della documentazione tecnica.
Cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al quesito PI001189-25
Domanda
Buongiorno,
in riferimento al chiarimento PI146812-24 e alla risposta PI000540-25, desideriamo sottolineare che, data la varietà di misure e prodotti richiesti, è impraticabile inviare le etichette per tutte le referenze offerte. Ogni lotto richiede la presentazione di almeno 30/40 misure diverse, il che renderebbe il processo estremamente complesso e oneroso.
Pertanto, chiediamo gentilmente di poter presentare una sola etichetta per ogni dispositivo offerto, piuttosto che per ciascuna misura. Questa soluzione ci permetterebbe di adempiere alle vostre richieste in modo più efficiente.
Ringraziandovi per la comprensione, rimaniamo in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti.
Risposta
In considerazione della numerosità di misure offerte per prodotto, è consentita la possibilità di trasmettere una sola etichetta rappresentativa per tipologia di prodotto.
Domanda
In caso di dispositivi di nuovissima immissione sul mercato, già certificati sotto il nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici - MDR e registrti a repertorio a gennaio 2025, si chiede di confermare se saranno accettate Dichiarazioni di Conformità in bozza.
Risposta
Non saranno accettate dichiarazioni di conformità in bozza.
Domanda
Spett.le Ente,
con riferimento ai lotti nn. 8-43-44-48-93-98-103-109 in virtù dell'ingente importo economico dei devices offerti, siamo con la presente a chiedere di confermare la possibilità di inviare campionatura (eventualmente anche sterile) successivamente in fase di valutazione tecnica, dietro semplice richiesta della Commissione Tecnica.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma la trasmissione della campionatura per i lotti indicati nel paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara. Si rimanda altresì a quanto ivi indicato.
Domanda
Spettabile Ente,
Si chiede di eliminare il criterio di valutazione “ Studi Scientifici” per il lotto n° 39 in quanto i prodotti richiesti “ Catetere a palloncino per PTA periferica “ sono da considerarsi commodities pertanto non esistono studi scientifici atti a valutare le performances di tali prodotti.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara .
Domanda
Spett.le Ente,
in relazione alla gara in oggetto si chiede, cortesemente, se sia possibile ottenere una proroga per la consegna della campionatura e se possibile indicare un possibile termine dilatorio.
L' occasione é gradita per porgere
cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara
Domanda
Buongiorno
si chiede se nella campionatura debba essere obbligatoriamente presentato anche il confezionamento secondario o basta la confezione di vendita originale primaria.
Distinti saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara
Domanda
Buongiorno,
con la presente siamo ad informarvi che a pagina 31 del disciplinare di gara, relativa alla campionatura, nell'elenco manca il lotto 109. Quanti pezzi devono essere inviati? In quale misura?
Dobbiamo inviare anche il sistema di rilascio?
Grazie
Risposta
Si conferma che per il lotto 109 non è richiesta campionatura. Si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara
Domanda
Si richiede conferma in merito all'accettazione di campionatura R&D, ovvero il dispositivo offerto in gara ma non sterile, contrassegnato come "non per uso umano", e fornito in un imballaggio diverso da quello di vendita.
Risposta
Si chiede di precisare cosa si intende per campionatura ad uso non umano. In ogni caso sarà accettata campionatura anche non sterile e /o scaduta, purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura, fornito in confezione originale.
Domanda
Buon pomeriggio
Relativamente al LOTTO 89, siamo a richiedere conferma che gli O.E. debbano presentare alternativamente teli 100x100 oppure 100x150 e non entrambe le dimensioni.
Cordiali saluti
Risposta
A conferma di quanto previsto negli atti di gara, si precisa che dovranno essere presentate entrambe le misure.
Domanda
Buongiorno, con la presente si chiede di caricare l'Allegato 6 in formato editabile in quanto nello stesso non è possibile aggiungere righe. Grazie
Risposta
E' prevista la possibilità di aggiungere righe per il tramite della seguente modalità : HOME -INSERISCI - INSERISCI RIGA .
Domanda
Spettabile Ente si richiede nuovamente di poter avere il file Allegato A6 non bloccato. Nel disciplinare a pagina 42 art 16 offerta tecnica richiedete espressamente di caricare in piattaforma il file excel non bloccato e il file PDF. Potete chiarire? vi informiamo inoltre che con la protezione non si riesce a convertire il file in PDF cordiali saluti
Risposta
Si precisa che il file excel è stato richiesto non bloccato al fine di consente l'estrazione delle informazioni indicate nelle celle editabili. Una volta compilato, il file può essere salvato e convertito in formato PDF.
Domanda
Spett.le Ente
“Con riferimento a lotto 39 ed in particolare ai criteri di valutazione tecnici “studi scientifici” per il quale attribuiti 4 punti, la scrivente vuole evidenziare che per questa tipologia di prodotti è poco frequente la presenza di letteratura scientifica che comprovi l’efficacia e la sicurezza trattandosi di prodotti di utilizzo rutinario. Alla luce di quanto descritto si chiede di rivalutare l'attribuzione del punteggio del lotto sopra citato al fine di consentire il raggiungimento del punteggio massimo pari a 70 punti.”
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Chiarimento lotto 37 - Catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al sirolimus. Uso coronarico e periferico
I cateteri a palloncino ad eluizione di farmaco di ultima generazione si comportano come gli stent a rilascio di farmaco, trasferendo un farmaco antiproliferativo sulla parete del vaso; a differenza degli stent a rilascio di farmaco, i palloni a rilascio di farmaco non lasciano alcun corpo estraneo permanente all’interno dell’arteria rappresentando dunque una soluzione ottimale nei pazienti ad alto rischio emorragico, nei pazienti affetti da diabete mellito, nei pazienti giovani, e nei pazienti affetti da malattia coronarica diffusa.
Ciò è possibile non solo grazie alla presenza del farmaco sul pallone, ma soprattutto grazie alla tecnologia di trasferimento che viene utilizzata per garantire il trasferimento del farmaco sul pallone, dal pallone alla parete del vaso, e soprattutto per garantire che il farmaco residui per un tempo prolungato all’interno della lesione.
Valutare la membrana di trasferimento del farmaco sirolimus è indispensabile ai fini della capacità del farmaco di rimanere all’interno della parete del vaso.
Inoltre è evidente da numerosi studi scientifici che i palloncini a rilascio di farmaco fungono esclusivamente da mezzo per trasferire il farmaco e non da mezzo per preparare la lesione.
Chiediamo pertanto una revisione dei seguenti criteri di valutazione, che sono invece utili a valutare i mezzi per preparare la lesione:
del criterio “Rated burst pressure 3.0 mm” a cui vengono attribuiti 8 punti, in quanto parametro non rilevante ai fini della valutazione della qualità d questo tipo di tecnologia.
del criterio “Crossing profile 3.0 mm” a cui vengono attribuiti 8 punti, in quanto parametro non rilevante ai fini della valutazione della qualità d questo tipo di tecnologia.
Chiediamo che vengano rivalutati i criteri di valutazione suindicati, considerando parametri differenti che possano consentire una valutazione della membrana di trasferimento del farmaco sirolimus e la capacità del farmaco di rimanere all’interno della parete del vaso.
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
-Spettabile Ente, relativamente lotto 95, si chiede cortesemente di specificare se in rifermento al criterio minimo "versione con diametro 2 + -0.5 mm compatibile con microcatetere avente diametro interni di 0.018 inch" si intende "fino a 0.018 inch"
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato nell'Allegato B1 .
Domanda
-Spettabile Ente, relativamente al criterio minimo del lotto 95, si prega cortesemente di specificare se è ritenuto valido offrire un range di lunghezze compreso all'interno dell'intervallo 2 cm - 40 +- 20 cm;
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato nell'Allegato B1, ovvero sono richieste le lunghezze disponibili comprese nell'intervallo descritto.
Domanda
1° In riferimento alla " Campionatura ", si chiede di confermare che se lo stesso prodotto si presenta in più lotti non è necessario duplicare i campioni ma basta segnalarlo.
2° in riferimento all'allegato 7 " Parametri a Punteggio", per i lotti 29-30-34-39, vengono richiesti studi scientifici. Si fa presente che detti prodotti non sono mai stati soggetti, dalla comunità scientifica, a studi clinici, pertanto si chiede di eliminare per i lotti indicati tale parametro.
3° in riferimento al lotto 29 " cateteri a palloncino coronarici monorail semicomplianti" tra le caratteristiche tecniche minime si fa riferimento ad una lunghezza di 6 mm, si fa presente che tale parametro limita in maniera importante il numero di partecipanti al lotto, inoltre, tale misura, per l'utilizzo del device chiesto è utilizzata in una % minore di casi clinici, pertanto si chiede di non escludere/penalizzare dalla competizione le aziende che non hanno tale requisito.
4° in riferimento al lotto 28 " cateteri a palloncino tipo cutting balloon o tipo scoring balloon" tra le caratteristiche tecniche minime si fa riferimento a un diametro 4.0 mm, si fa presente che tale parametro limita in maniera importante il numero di partecipanti al lotto, inoltre, tale misura, per l'utilizzo del device chiesto è utilizzata in una % minore di casi clinici, pertanto si chiede di non escludere/penalizzare dalla competizione le aziende che non hanno tale requisito.
5° in riferimento al lotto 36, " catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al paclitaxel. uso coronarico e periferico",si chiede di confermare la non presentazione del campione di tipo periferico.
Risposta
Quesito n.1 : si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara: "Qualora un campione valga per più lotti, dovrà essere chiaramente specificato nella distinta e sul campione stesso".
Quesito n. 2 : si conferma quanto indicato negli atti di gara;
Quesito n. 3: si conferma quanto indicato nell'Allegato B1, ovvero sono richieste le lunghezze disponibili comprese nell'intervallo descritto;
Quesito n. 4 Si conferma quanto indicato nell'allegato B1, ovvero sono richiesti diametri disponibili compresi nell'intervallo descritto;
Quesito n. 5 Si conferma quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara.
Domanda
Si chiede di confermare che per il lotto 80 non sia necessario inviare la campionatura. In caso contrario si chiede di specificare il quantitativo, considerato che nel disciplinare nulla è stato indicato per il suddetto lotto.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma. Si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara
Domanda
Gentilissimi,
si chiede per i lotti con il criterio a minor prezzo, come i lotti 7 e 22, cosa bisogna inserire nel campo dedicato all’allegato 9, in quanto non sono presenti i parametri a punteggio di valutazione.
Cordiali Saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI003297-25
Domanda
Gentilissimi,
Si chiede se in questa fase sia possibile inviare campioni con misure differenti da quelle da voi indicate in base alle attuali disponibilità, rendendosi altresì disponibili ad integrare la campionatura in fase di valutazione tecnica.
Cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto previsto dal paragrafo13.1 del Disciplinare di gara
Domanda
Spett.le RUP,
con la presente, si richiede di confermare che per i lotti 90, 100, 105 non va presentata campionatura come riscontrato nel disciplinare di gara al punto 13.1 della pagina 31.
In attesa di un Vs gentile riscontro, porgiamo
Distinti saluti
Risposta
Si conferma. Si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara
Domanda
Spettabile Ente
si chiede cosa si debba inserire nel campo obbligatorio "Allegato A9 - Questionario tecnico parametri a punteggio" di quei lotti per i quali non sono previsti criteri di valutazione essendo aggiudicati con il criterio del minor prezzo.
Distinti saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI003297-25
Domanda
Buongiorno,
Chiediamo di confermare, relativamente al lotto 36, di poter offrire un catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al paclitaxel ad esclusivo uso periferico.
Inoltre si chiede in merito alla firma della documentazione tecnica, se sia possibile firmare digitamente solo la cartella zip o se sia necessario firmare ogni singolo file contenuto in essa.
Cordiali saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI49423
Domanda
Buongiorno,
Chiediamo di confermare, relativamente al lotto 36, di poter offrire un catetere a palloncino ad eluizione di farmaco antiproliferativo al paclitaxel ad esclusivo uso periferico.
Inoltro si chiede, in merito alla firma della documentazione tecnica, se sia possibile firmare digitalmente solo la cartella zip o se sia neessario firmare ogni singolo documento contenuto in essa.
Cordiali saluti
Risposta
In riscontro al lotto 36 si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara, si precisa che potranno essere presentate entrambe le versioni.
In merito alla firma della documentazione tecnica, è sufficiente firmare digitalmente la cartella compressa.
Domanda
Buongiorno
Abbiamo inviato una richiesta di chiarimento nella quale avete risposto " Si rimanda alla risposta al Quesito PI003297-25" ma il Quesito PI003297-25 non è stato pubblicato. SI prega di provvedere alla pubblicazione.
Grazie
Risposta
Si precisa che il riscontro al Quesito PI003297 è stato pubblicato.
Domanda
Spett. le Soresa, si chiede gentilmente se per il lotto 42 è possibile presentare 1 solo campione.
In attesa
Porgo cordiali saluti.
Risposta
Si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1. del Disciplinare di gara
Domanda
Buongiorno
Confermate che per i lotti con criterio di aggiudica al prezzo più basso non debba essere compilato l'Allegato A9 dove, peraltro, non sono presenti i lotti menzionati?
Grazie per cortese riscontro
Risposta
Si rimanda alla risposta al Quesito PI003297-25
Domanda
Spett.le RUP
Buongiorno,
mi confermate che la compilazione dell’allegato A9 per il nr. lotto n.8 non e richiesto?
Sé fosse così nella sezione caricamento lotti, documentazione tecnica, dobbiamo allegare Allegare A9 non compilato?
Risposta
Si conferma che per il lotto 8 non è prevista la compilazione dell'allegato A9. Si specifica altresì che, per i lotti da aggiudicarsi secondo il criterio del minor prezzo, tenuto conto dell'inserimento obbligatorio per il sistema, l'O.E. potrà inserire una dichiarazione "documento non dovuto".
Domanda
Spettabile Ente,
Con la presente siamo a chiederVi il seguente chiarimento:
- Nel disciplinare di gara non è indicato il numero di concorrenti aggiudicatari ammessi per ogni lotto; inoltre vorremmo sapere se è prevista una percentuale di aggiudicazione in base al posto occupato in graduatoria.
Cordiali saluti.
Risposta
Si rimanda a quanto indicato nel Disciplinare di gara - pag. 17
Domanda
Gentilissimi,
Si chiede gentilmente di poter indicare i parametri e i punteggi con cui verranno valutati i lotti 2 e 9, in quanto nel file “A7-Parametri a Punteggio” non risultano precisati, come anche nell’Allegato A9 da voi richiesto compilato.
Cordiali saluti
Risposta
Si precisa che per il lotto 9 non sono previsti parametri e punteggi; per il lotto 2 si rimanda a pag. 2 dell'Allegato A7 del Disciplinare di gara.
Domanda
Buongiorno
Nell'ambito della documentazione pubblicata sono presenti il Modello 1_Dichiarazione sostitutitva di iscrizione alla Camera di Commercio e il Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi ma nel disciplinare non è richiesta la compilazione dei suddetti moduli e nel portale non sono presenti le sezioni relative per il caricamento degli stessi. Chiediamo conferma che i suddetti modelli non siano da compilare e da presentare in sede di gara.
Risposta
Si conferma che i Modelli non devono essere presentati in sede di presentazione dell'offerta. Si rimanda a quanto previsto dall'art. 24 del Disciplinare di gara : "L’Operatore Economico collocato in posizione utile, al fine di consentire le verifiche antimafia, quando previste, dovrà trasmettere il “Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio” e il “Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi” entro cinque giorni dalla richiesta tramite la piattaforma SIAPS.
Domanda
Gentilissimi,
Si chiede gentilmente di poter indicare i parametri e i punteggi con cui verranno valutati i lotti 11, 29 e 30, in quanto nel file “A7-Parametri a Punteggio” non risultano precisati.
Cordiali Saluti
Risposta
Si indicano di seguito le pagine dell'Allegato A7 del Disciplinare di gara dove sono riportati i parametri e i punteggi dei lotti richiesti: lotto 11 pag 6; lotti 29 e 30 pag 21
Domanda
Buongiorno, siamo a chiedere cosa si intende per "possesso della certificazione parità di genere" richiesto nel punto 7 del Questionario tecnico A9 Lotto 104.
Grazie e cordiali saluti
Uff. Gare
Risposta
Si rimanda alla certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, nonchè a quanto prescritto dall'art. 108, comma 7 del d.lgs. 36/2023
Domanda
Con la presente si chiede di quantificare la base d’asta unitaria splittata per i lotti che comprendono le apparecchiature dedicate in noleggio in quanto dal file “Elenco lotti e basi d’asta” è indicato solo la base d’asta complessiva del lotto
In piattaforma infatti è richiesto il prezzo splittato del consumabile e del canone di noleggio dell’apparecchiatura dedicata.
In attesa di cortese riscontro porgiamo distinti saluti.
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara. |
Domanda
Spett. Ente,
Si chiede una rivalutazione del criterio di aggiudicazione previsto per il lotto n.7, Introduttore radiale idrofilico con parete sottile che riduce il diametro esterno di 1 Fr antenendo l'ampiezza del diametro interno. Misure 5F, 6F e 7F. Lunghezze 10± 3 cm, 19 ± 4 cm.
A pag 46 del disciplinare si evince che la aggiudicazione di questo lotto avverrà secondo il criterio del minor prezzo “in quanto trattasi di fornitura di beni con caratteristiche standardizzate, ai sensi dell’art. 108, comma 1 del Codice”.
E’ evidente che i prodotti relativi a questo lotto NON possono essere considerati beni con caratteristiche standardizzate e pertanto la loro valutazione dovrebbe essere effettuata considerando tutti i parametri necessari ad una accurata valutazione tecnica: es. ago di punzione, dilatatore a scatto, zona di transizione dilatatore/introduttore, resistenza all’inginocchiamento, gamma misure, etc, parametri previsti per il lotto n. 1, Introduttori radiali idrofilici lunghezze 10±3cm, 16±3 cm, 25±3 cm. Diametri 4F, 5F e 6F, prodotti che hanno la medesima destinazione d’uso del lotto 7.
Alla luce di quanto esposto chiediamo che il lotto 7 venga aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e non secondo il criterio del minor prezzo.
Cordiali Saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Spett. Ente,
Si chiede una rivalutazione del criterio di aggiudicazione previsto per il lotto n. 22, “Catetere diagnostico per coronarografia e cateterismo cardiaco. Diametri 4F, 5F, 6F. Varie lunghezze”
A pag 46 del disciplinare si evince che la aggiudicazione di questo lotto avverrà secondo il criterio del minor prezzo “in quanto trattasi di fornitura di beni con caratteristiche standardizzate, ai sensi dell’art. 108, comma 1 del Codice”; e nelle caratteristiche minime (allegato A7) non viene specificata alcuna ulteriore caratteristica rispetto alla descrizione del lotto.
E’ evidente che i prodotti relativi a questo lotto NON possono essere considerati beni con caratteristiche standardizzate e pertanto la loro valutazione dovrebbe essere effettuata considerando tutti i parametri necessari ad una accurata valutazione tecnica (es Gamma forge, gamma lunghezze, Memoria della curva del catetere, Atraumaticità della punta, Supporto del catetere, navigabilità etc)
Vorremmo portare alla vostra attenzione che i successivi lotti n. 23 e 24 in cui si richiedono Cateteri per angiografia selettiva periferica con rivestimento idrofilico e Cateteri per angiografia selettiva periferica, verranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 108, comma 1 del codice.
Si tratta dunque della medesima categoria di prodotti, ma per i quali sono previsti due criteri di valutazione differenti.
Ad evidenza di ciò sottolineamo che nella precedente gara Soresa (aggiudicata con determina n. 44 del 9 Marzo 2021) il medesimo lotto dedicato ai cateteri diagnostici per coronarografia (lotto n. 10 pag 52 del disciplinare di gara, Determina di indizione n. 212 del 11.11.2019) è stato aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Alla luce di quanto esposto chiediamo che il lotto 22 venga aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e non secondo il criterio del minor prezzo.
Cordiali Saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
“Spett.le Ente, in merito alla composizione del lotto 88 “Kit procedurale per procedure interventistiche strutturali” si chiedono maggiori specifiche relativamente alla richiesta “Set imbustato di ferri monouso in acciaio composto da almeno 15 pezzi tra cui porta aghi Mayo Hega, pinza Klemmer, pinze Mosquito, pinze anatomiche rette, pinze Backaus acciaio, forbici, pinza Kocher, passafili (Set personalizzabile in base all’esigenze del centro)”. Si prega di specificare il numero specifico di ferri e la esatta tipologia e misura degli stessi al fine di consentire l’esatta individuazione del prodotto e la formulazione dell’offerta economica così da garantire l’economicità della fornitura. Si chiede inoltre di indicare cosa si intende per personalizzazione e di confermare che in ogni caso sarà possibile la revisione del prezzo in base al tipo di personalizzazione richiesta”
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo
Distinti Saluti
Risposta
Si rimanda alla risposta al quesito Registro di Sistema PI144197-24. Si specifica che per i ferri non sono previste misure.
Domanda
Spettabile Ente,
si richiedono i seguenti chiarimenti:
LOTTO 87
- telo copertura tavolo operatorio: si richiede di confermare che lo strato inferiore assorbente richiesto sia un refuso, e che debba essere in materiale impermeabile
- 3 camice chirurgico: si chiede di specificare le taglie richieste, e se uno dei tre debba essere avvolto e posto fuori dal telo tavolo madre avvolgente
LOTTO 88
- telo copertura tavolo operatorio: si richiede di confermare che lo strato inferiore assorbente richiesto sia un refuso, e che debba essere in materiale impermeabile
- 5 camice chirurgico: si chiede di specificare le taglie richieste, e se uno dei cinque debba essere avvolto e posto fuori dal telo tavolo madre avvolgente
- 100 garze: si richiede di confermare quantitativo
- Set imbustato di ferri monouso in acciaio composto da almeno 15 pezzi tra cui porta aghi Mayo Hega, pinza Klemmer, pinze Mosquito, pinze anatomiche rette, pinze Backaus acciaio, forbici, pinza Kocher, passafili (Set personalizzabile in base all’esigenze del centro)”. Vengono richieste almeno 15 pinze ma ne vengono elencate soltanto 8. Si chiede pertanto di specificare quante e quali pinze devono comporre il set, ai fini di una più corretta formulazione dell'offerta economica. Si chiede inoltre di confermare che la personalizzazione si possa effettuare solo limitatamente ai ferri specificatamente da voi indicati
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo
Distinti Saluti
Risposta
Lotto 87
Quesito n.1: telo copertura tavolo operatorio: si conferma che trattasi di un refuso in quanto lo strato inferiore deve essere idrorepellente.
Quesito n. 2: 3 camice chirurgico: potranno essere offerte le seguenti misure: S-M-L-XL-XXL. Almeno un camice deve essere imbustato e posto fuori dal telo madre avvolgente.
Lotto 88
Quesito n. 1: si conferma che trattasi di un refuso in quanto lo strato inferiore deve essere idrorepellente.
Quesito n. 2: 5 camice chirurgico: potranno essere offerte le seguenti misure: S-M-L-XL-XXL. Almeno un camice deve essere imbustato e posto fuori dal telo madre avvolgente.
Quesito n. 3: 100 pz garza: si conferma quanto indicato nell'allegato B1;
Quesito n. 4: Set imbustato di ferri: il set, che sarà personalizzato in base alle esigenze del centro, deve essere composto da almeno 15 ferri chirurgici a scelta tra le 8 tipologie indicate.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
Vi chiediamo di confermare se per il lotto 36 verranno accettate offerte di Cateteri a palloncino a eluizione di farmaco Paclitaxel ad uso esclusivamente coronarico.
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara, si precisa che potranno essere presentate entrambe le versioni. |
Domanda
Spett.le Amministrazione,
Vi chiediamo di confermare se per il lotto 34 saranno accettati palloni non-complianti aventi le caratteristiche richieste nella descrizione del lotto.
Risposta
Si conferma quanto previsto dalla documentazione di gara. |
Domanda
RIFERIMENTO
ALLEGATO TECNICO A6. SI CHIEDE DI POTER RICEVERE L'ALLEGATO IN VERSIONE MODIFICABILE PERCHE' LO STESSO NON PERMETTERE DI AGGIUNGERE ULTERIORE RIGHE PER INSERIRE TUTTI I CODICI DEI PRODOTTI DA OFFRIRE
Risposta
Si rimanda alla risposta al quesito Registro di Sistema PI148286-24
Domanda
RIFERIMENTO LOTTO 81 Sistema per aterectomia laser
QUESITO N. 1: Vista la complessità della tipologia di apparecchiatura di riferimento, si chiede di variare la modalità di aggiudicazione che è definita ai sensi dell’art. 108, comma 3 del D.lgs. n. 36/2023 con il criterio del minor prezzo, con quella del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’art. 108, comma 1 del D.lgs. n. 36/2023
QUESITO N. 2: Si chiede conferma, che in caso di mancato possesso del Certificato Ce in fase di presentazione dell'offerta, relativo all'apparecchiatura, coronarico e periferico, si procede con l'esclusione
QUESITO N. 3: Si chiede conferma che per la campionatura sono necessari due campioni a pena di esclusione: uno per il coronarico ed uno per il periferico. Si chiede inoltre se gli stessi possono essere non sterili
Risposta
Quesito n.1: si conferma quanto
indicato negli atti di gara;
Quesito n.2: si conferma quanto
indicato negli di gara;
Quesito n.3: si conferma che
per la campionatura è necessario almeno un campione per versione (n.2 pezzi
complessivi). Sarà accettata campionatura anche non sterile e /o scaduta,
purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura.
Domanda
RIFERIEMTNO CAMPO DOCUMENTAZIONE TECNICA :concorrente dovrà caricare in tale campo tutta la documentazione tecnica necessaria alla comprova delle caratteristiche minime e all’attribuzione dei punteggi. In particolare, devono essere caricati manuali d’uso/ certificazioni/ copia della letteratura, dichiarazioni, e relazione tecnica.
QUESITO Si chiede di chiarire cosa si intende per relazione tecnica. Va fatta una relazione descrittiva del prodotto?
grazie
Risposta
L'operatore economico potrà produrre anche una relazione con cui descrivere, a sua discrezione, le caratteristiche dei prodotti.
Domanda
riferimento lotto 78 Dispositivo per la valutazione non invasiva degli indici di fisiologia coronarica basato su TAC coronarica
quesito :Si chiede conferma che per questo dispositivo non vadano allegate: codici CND, RDM, UDI, LABEL
Risposta
I codici dovranno essere forniti laddove previsti e disponibili, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente.
Domanda
Spett.le ente è possibile avere in formato editabile e non protetto gli allegati A6 A8 e A9? nel formato che avete pubblicato non è possibile aggiungere righe per completare il documento con le informazioni da voi richieste.
Grazie
cordiali saluti
Risposta
Per l'allegato A6: è prevista la possibilità di aggiungere righe per il tramite della seguente modalità : HOME -INSERISCI - INSERISCI RIGA .
Per gli allegati A8 e A9 non è possibile aggiungere righe. Per andare a capo nella cella, digitare ALT + INVIO
Domanda
Spett.le RUP,
con la presente, visto l'elevato costo di alcuni dispositivi, si chiede di poter fornire campionatura integra nel suo confezionamento primario e secondario, ma scaduta.
Certi di un Vs riscontro, porgiamo
Distinti saluti
Risposta
Sarà accettata campionatura anche non sterile e/o scaduta, purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura.
Domanda
Buongiorno
Considerando le chiusure relative alle festività natalizie sia degli O.E. sia delle centrali di sterilizzazione, si richiede la possibilità di inviare campioni non sterili o, in alternativa di prorogare i termini di gara.
Cordiali saluti
Risposta
Sarà accettata campionatura anche non sterile e /o scaduta, purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura.
Domanda
Buonasera,
la presente per richiedere:
1. Cosa si intende per DGUE strutturato
2. Quale è il codice tributo oer il pagamento del F24 relativo alla marca da bollo
3. Se possibile avere l'allegato A1 completamente modificabile per permettere di depennare le parti che non sono di interesse
grazie
Risposta
Quesito n. 1: si rimanda al documento di cui al seguente link: https://www.soresa.it/imprese/Documents/OE_Compilazione_DGUE.pdf;
Quesito n. 2 :si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 15.1 del Disciplinare di gara;
Quesito n. 3 : le parti dell'Allegato A1, che non sono di interesse, potranno non essere compilate.
Domanda
Si richiede cortesemente di confermare se la campionatura debba essere inviata in confezioni sterili.
se è possibile presentare copia di una etichetta sola per tipologia di prodotto o se sia necessario presentare copia delle etichette per ogni codice articolo offerto
se il valore complessivo offerto possa essere uguale al valore a base d’asta del lotto stesso
Risposta
Quesito n.1:sarà accettata campionatura anche non sterile e /o scaduta, purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura;
Quesito n.2: è necessario presentare copia delle etichette per ogni articolo offerto;
Quesito n.3: si rimanda a quanto previsto dall' art. 17 del Disciplinare di gara.
Domanda
buonasera,
con la presente siamo a inoltrare i seguenti quesiti:
Relativamente al lotto 74 al fine di garantire una più ampia partecipazione di operatori economici, si chiede di confermare la possibilità di offrire sonde intracardiache con diametro compreso tra 8 e 10 Fr.; inoltre sempre relativamente al lotto 74 si significa che il prezzo posto a base d’asta, per quanto a propria conoscenza, risulta essere notevolmente più basso rispetto al prezzo medio di riferimento. Al fine di garantire una maggiore concorsualità e/o di evitare di mandare deserto il lotto, si chiede di valutare l’opportunità di rivedere il prezzo indicato.
in attesa di un gradito riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara
Domanda
Spett. le So.Re.Sa. in riferimento al lotto 101 e specificamente sub-lotto 1 e sub-lotto 3, si segnala che a nostro avviso le descrizioni ci risultano invertite, sulla base, oltre che delle descrizioni anche sui quantitativi e sulle basi d'asta. In attesa di gentile riscontro,
Porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara.
Domanda
Spettabile Ente,
In riferimento alla campionatura , si chiede la possibilità di presentare il medesimo campione per lotti diversi, nel caso in cui il medesimo prodotto sia offerto in lotti diversi.
Cordiali saluti
Risposta
Si rimanda a quanto previsto dal paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara: "Qualora un campione valga per più lotti, dovrà essere chiaramente specificato nella distinta e sul campione stesso".
Domanda
Chiarimento n.1 - Buongiorno si chiede quanto segue:
In merito alla campionatura, si chiede se i campioni richiesti debbano essere ad uso umano o uso non umano.
Nel caso in cui siano ad uso non umano, si chiese se sia possibile presentare, nel rispetto ovviamente dell’integrità del campione/confezione e del numero di pezzi richiesti, campioni non sterili e/o scaduti nella relativa confezione originale.
Distinti Saluti.
Risposta
La domanda non è chiara. Si chiede di precisare cosa si intende per campionatura ad uso non umano. In ogni caso sarà accettata campionatura anche non sterile e /o scaduta, purchè rispondente al prodotto oggetto di fornitura.
Documentazione
- Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di CommercioFile: Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio.doc (doc, 145.5 KB)
- Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventiFile: Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi.doc (doc, 30.5 KB)
- A_Disciplinare di gara- rettificatoFile: A_Disciplinare di gara- rettificato.pdf (pdf, 926.6 KB)
- A1- Domanda di partecipazioneFile: A1 -Domanda di partecipazione.docx (docx, 310.6 KB)
- A2 - Integrazione DGUEFile: A2 - Integrazione DGUE.docx (docx, 285 KB)
- A3 - AvvalimentoFile: A3 Avvalimento.docx (docx, 280.5 KB)
- A4 Scheda CIG_ Garanzia provvisoria_contributo Anac_rettificatoFile: A4 Scheda CIG_ Garanzia provvisoria_contributo Anac_ rettificato.xlsx (xlsx, 69.9 KB)
- A5_ Elenco Lotti e Basi d'asta -rettificatoFile: A5_ Elenco Lotti e Basi d'asta -rettificato.pdf (pdf, 199 KB)
- A6 -Elenco prodotti offertiFile: A6_ Elenco Prodotti Offerti.xlsx (xlsx, 30.7 KB)
- A7_ parametri a punteggio- rettificatoFile: A7_ parametri a punteggio- rettificato.pdf (pdf, 315.4 KB)
- A8_ Questionario tecnico_ caratteristiche minime- rettificatoFile: A8_ Questionario tecnico_ caratteristiche minime- rettificato.xlsx (xlsx, 58 KB)
- A9_Questionario tecnico_ parametri a punteggio- rettificatoFile: A9_Questionario tecnico_ parametri a punteggio- rettificato.xlsx (xlsx, 53 KB)
- B - Capitolato tecnicoFile: B_Capitolato Tecnico.pdf (pdf, 499.3 KB)
- Allegato B1_ Caratteristiche minime_rettificatoFile: Allegato B1_ Caratteristiche minime_rettificato.pdf (pdf, 169.4 KB)
- Patto d'integritàFile: Patto di Integrità.pdf (pdf, 263.8 KB)
- Schema Accordo QuadroFile: Schema Accordo Quadro So.Re.Sa..pdf (pdf, 496.6 KB)
Note
Nessuna nota