Dettaglio
- Titolo
- Verifica PFTE e P.E. Nuovo Padiglione Operatorio Monaldi
- Fascicolo
- FE017093
- Protocollo
- PI104392-25
- Data Invio
- 08/08/2025 ore 12:01 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- Procedura aperta ex art. 71, del D.Lgs. n. 36/2023 (e s.m.i.) per l'affidamento del “servizio di verifica del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo Blocco Operatorio a servizio dell’Ospedale Monaldi fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021/2027”
- CIG
- B7EBD2AA51
- CUP
- H63D24000070002
- Stazione Appaltante
- A.O. DEI COLLI
- Importo Appalto
- € 334,596.10 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Servizi
Avvisi
- Termine Richiesta Quesiti
- 03/09/2025 ore 23:59 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 11/09/2025 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 16/09/2025 ore 11:00 (Ora italiana)
- GUUEData: 08/08/2025Numero: 520923-2025
- PVL/ANACData: 11/08/2025Numero: 20e0f9bc-17c2-4340-8711-5656684cc833
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | Procedura aperta ex art. 71, del D.Lgs. n. 36/2023 (e s.m.i.) per l'affidamento del “servizio di verifica del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo Blocco Operatorio a servizio dell’Ospedale Monaldi fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021/2027” |
Domanda
Risposta
No, la Certificazione UNI 11337-7 non può essere sostituita dalla certificazione "BIM Specialist", poiché la certificazione "BIM Specialist" è essa stessa un titolo di qualificazione previsto dalla norma UNI 11337-7. In altre parole, per ottenere la qualifica di BIM Specialist, è necessario superare un esame conforme alla norma UNI 11337-7, non si tratta di un'alternativa.
Domanda
Risposta
in riferimento al quesito posto non esiste un template per
la redazione dell’OGI. Pertanto l’operatore
economico può predisporre liberamente l’OGI seguendo la struttura ritenuta più
opportuna, purché siano presenti tutti gli elementi richiesti dal disciplinare
e dalla normativa di riferimento.
Domanda
Risposta
Domanda
Risposta
per il punto 1 del quesito:
Le
tempistiche da considerare sono due:
Una
tempistica di 30 giorni è dedicata alla verifica del PFTE
Una
tempistica di 25 giorni è dedicata alla verifica del progetto esecutivo (P.E.)
per il punto 2 del quesito
…..Per migliorie che i progettisti
dovranno effettuare per il superamento delle eventuali non conformità
rilevate….., fermo
restando che un Organismo di Tipo A accreditato 17020, svolge esclusivamente
un’attività di valutazione della conformità ed è un organismo di terza parte,
s’intende non quelle di proporre direttamente le migliorie, ma l’azione da
parte di quest’ultimo di suggerire le azioni correttive necessarie per
risolvere il problema.
In
sintesi, l'Organismo di Ispezione di Tipo A non dovrà progettare né indicare le
migliorie, ma attraverso il suo lavoro di valutazione e segnalazione delle non
conformità dovrà creare le condizioni per l'implementazione di tali
miglioramenti da parte del cliente.
per il punto 3 del quesito:
Si
conferma che l’art. 21.3 del disciplinare di gara contiene un refuso in merito
al punteggio complessivo (85 anziché 70) attribuito all’offerta tecnica.
Il
punteggio massimo riservato alla valutazione dell’offerta tecnica ed economica,
è costituito da 100 punti, suddivisi tra gli elementi di seguito indicati:
Offerta
tecnica70
Offerta
economica 30
TOTALE 100
Domanda
Risposta
Domanda
Risposta
1. A pag. 44 del
disciplinare si legge che “la relazione dovrà essere composta da una breve
introduzione, da 4 Sezioni (2.1, 2.2, 2.3, 2.4) e da una tabella riepilogativa
finale in cui il concorrente riassumerà i contenuti (2.1, 2.2, 2.3, 2.4)”. Si
chiede di confermare:
• se la tabella riepilogativa finale costituisce parte
obbligatoria della relazione;
• se esiste un format predefinito da utilizzare per la
redazione della tabella oppure se è lasciata alla libera impostazione del
concorrente (ad esempio, con richiami sintetici agli elementi trattati nelle
sezioni 2.1–2.4).
2. Nel
disciplinare non è citata espressamente la possibilità, prevista dall’art. 53
del D.Lgs. 50/2016 (e dall’art. 35 del D.Lgs. 36/2023, se applicabile), di
oscurare le parti dell’offerta contenenti segreti tecnici e commerciali.
Si chiede di confermare che il concorrente possa esercitare
tale facoltà, indicando con apposita dichiarazione le parti dell’offerta da
sottrarre all’accesso, nel rispetto della normativa vigente in materia di
accesso agli atti.
3. Nel
disciplinare non si rinviene un facsimile o uno schema preimpostato per la
redazione dell’Offerta Giustificativa (OGI). Si chiede di confermare se:
• la Stazione Appaltante metterà a disposizione un
modello/facsimile da utilizzare;
• in alternativa, l’operatore economico possa predisporre
liberamente l’OGI seguendo la struttura ritenuta più opportuna, purché siano
presenti tutti gli elementi richiesti dal disciplinare e dalla normativa di
riferimento.
4. All’interno
del disciplinare di gara si legge che “Si precisa che il PFTE è in fase di
predisposizione e che pertanto, ai fini di una consapevole presentazione
dell’offerta, viene allegato il Quadro Esigenziale, il DOCFAP, il DIP e il
Capitolato informativo (C.I.), il progetto esecutivo sarà redatto
dall’operatore economico individuato con affidamento di appalto integrato solo
dopo l’approvazione del succitato PFTE”. Nel DOCFAP, tuttavia, è riportato uno
specchietto che sembrerebbe discostarsi da tale impostazione.d
Al fine di evitare equivoci interpretativi, si chiede
cortesemente di confermare che l’affidamento in oggetto debba effettivamente
intendersi quale appalto integrato.
Risposta.
per il quesito 1:
·
SI la
tabella riepilogativa finale in cui il concorrente riassumerà i contenuti (2.1,
2.2, 2.3, 2.4). viene richiesta come stabilito al punto 19 del disciplinare di
gara pagina 44.
·
no
per il quesito 2:
L’applicabilità della norma citata e relativa all’art. 35 del Codice dei
Contratti Pubblici è stata prevista
nell’allegato n. 1 “Domanda
di partecipazione” al punto 6 “Ulteriori
dichiarazioni” dove l’operatore economico dichiara:
?
autorizza, qualora un partecipante alla gara
eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare
copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;
oppure
non autorizza, qualora un partecipante alla gara
eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare
copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente
richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da
segreto tecnico/commerciale (tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente
motivata e comprovata ai sensi dell’art. 35, co. 4, lett. a), del Codice);
N.B:(In alternativa, al diniego totale, codesto operatore
economico potrà indicare quali parti dell’offerta tecnica dovranno essere
oscurate prima dell’ostensione della stessa.
per il quesito 3: non esiste un
modello . L’operatore economico può
predisporre liberamente l’OGI seguendo la struttura ritenuta più opportuna,
purché siano presenti tutti gli elementi richiesti dal disciplinare e dalla
normativa di riferimento.
per il quesito 4: l’affidamento in oggetto è da intendersi quale
successivo appalto dei lavori in appalto
integrato.
Domanda
Risposta
Domanda
Risposta
per punto 1: SI è possibile purché il singolo
professionista debitamente qualificato sia presente sin dall’inizio nella
struttura operativa proposta.
per punto 2: NO, si può fare riferimento anche all’avvenuto
svolgimento, negli ultimi cinque anni, di almeno due appalti di ispezione nei contratti
pubblici di lavori ai sensi della norma UNI EN ISO/IEC 17020, di progettazione
o di direzione lavori, relativi a lavori di importo ciascuno almeno pari al 50
per cento di quello oggetto dell'appalto da affidare e di natura analoga allo stesso.
Per l'individuazione di servizi di verifica analoghi si fa riferimento alla
suddivisione in classi e categorie di opere prevista dalla legge 2 marzo 1949,
n. 143.
per punto 3: per la scheda 1.1 gli incarichi valutabili sono riferibili alla verifica della progettazione in materia di architettura, strutture, impianti e sostenibilità ambientale. vedi disciplinare di gara punto 19 criterio 1. per la scheda 1.2 vedi disciplinare di gara punto 19 criterio 1 (Gli incarichi valutabili sono riferibili alla verifica della progettazione PFTE)
Domanda
Risposta
Domanda
Risposta
Sì,
è possibile avvalersi di società di ingegneria certificate ISO 9001, in quanto
ai sensi dell’allegato I 7 sezione IV (verifica della progettazione) Articolo
34 comma 2, lett. b) per i lavori di
importo inferiore a 20 milioni di euro e fino alla soglia di cui all’articolo
14 del codice, la verifica della progettazione preventiva può essere effettuata:
“da soggetti di cui alla lettera a) del presente comma e di
cui all’articolo 66 del codice, che dispongano di un sistema interno di
controllo della qualità, o dalla stazione appaltante nel caso in cui disponga
di un sistema interno di controllo di qualità;
Importi superiori a 20
milioni di Euro:
La verifica deve essere
affidata obbligatoriamente a organismi di controllo esterni accreditati in
conformità alla norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
Importi inferiori a 20
milioni di Euro:
Verifica interna (uffici
tecnici della stazione appaltante): È necessaria la certificazione UNI EN ISO
9001.
Verifica esterna
(soggetti esterni qualificati): Richiede un sistema interno di controllo
qualità certificato ISO 9001.
Documentazione
- Bando_GUUEFile: Pubblicazione Gazzetta europea_520923-2025 - Gara - TED.pdf (pdf, 93.2 KB)
- Bando di garaFile: Bando di gara_signed.pdf (pdf, 1041 KB)
- Disciplinare di garaFile: Disciplinare di gara_signed.pdf (pdf, 1612.5 KB)
- Capitolato tecnico prestazionaleFile: Capitolato tecnico prestazionale_signed.pdf (pdf, 5196 KB)
- Elaborati Tecnici (DIP, Quadro Esigenziale e DocFAP)File: Elborati tecnici.pdf (pdf, 7869.3 KB)
- Documento di quantificazione dei corrispettiviFile: Documento di quantificazione dei corrispettivi_Parcella_signed.pdf (pdf, 67 KB)
- Protocollo di legalitàFile: Protocollo legalità.pdf (pdf, 344.5 KB)
- Allegati al disciplinare di gara da 1 a 8File: Allegati al Disciplinare.rar (rar, 1384.9 KB)
- Schema di ContrattoFile: Schema contratto.pdf (pdf, 528.2 KB)