FAQ Siaps


  1. Come posso recuperare la mia password? 

Dalla homepage del sito https://siaps.soresa.it/portalegare/, cliccare sul pulsante “Accedi” per accedere alla schermata di login del Sistema informativo appalti pubblici in sanità - SIAPS. Cliccare quindi sul comando “Hai dimenticato la password?”, posizionato nel menu di sinistra. Una volta compilati i campi della schermata di recupero (tra cui il campo Codice Fiscale all’interno del quale va inserito il codice fiscale dell’azienda, se si accede come operatore economico, o il codice fiscale dell’Ente di appartenenza, se si sta accedendo come utente delle Pubblica Amministrazione), il Sistema invierà la password all’indirizzo mail dell’utente. Ulteriori dettagli sono disponibili nei manuali “PA_Registrazione e gestione utente” e “OE_Guida alla registrazione e alla gestione anagrafiche” pubblicati nella sezione “Supporto” del sito. 


  1. Come posso recuperare il codice di accesso o il mio nome utente? 

Dalla homepage del sito https://siaps.soresa.it/portalegare/, cliccare sul pulsante “Accedi” per accedere alla schermata di login el Sistema informativo appalti pubblici in sanità - SIAPS. Cliccare quindi sul comando “Hai dimenticato Codice di accesso e Nome utente?” posizionato nel menù di sinistra. Una volta compilati i campi della schermata di recupero (tra cui il campo Codice Fiscale all’interno del quale va inserito il codice fiscale dell’azienda, se si accede come operatore economico, o il codice fiscale dell’Ente di appartenenza, se si sta accedendo come utente delle Pubblica Amministrazione), il Sistema invierà via mail i dati richiesti.Ulteriori dettagli sono disponibili nei “PA_Registrazione e gestione utente” e “OE_Guida alla registrazione e alla gestione anagrafiche” pubblicati nella sezione “Supporto” del sito. 


  1. Come posso modificare i dati dell’utente registrato a SIAPS? 

Accedendo all’area riservata di SIAPS e cliccando sul comando “Utente” posto in alto a destra, è possibile modificare i dati dell'Utente quali: Qualifica, e-mail, Telefono 1 e Telefono 2. 

Se si vuole modificare il nominativo dell’utente registrato, è necessario eseguire una nuova registrazione (ad es. Cambio del legale rappresentante). La nuova registrazione non comporterà una nuova registrazione dell’azienda o dell’Ente di appartenenza.  

Al primo step del percorso di registrazione, infatti, inserendo negli appositi campi proposti il codice fiscale e la partita iva, la piattaforma recupererà i dati relativi all’anagrafica censita e consentirà l’inserimento dei dati relativi al nuovo utente (nome, cognome, codice fiscale, e-mail). 

Per modificare il ruolo di un utente di una Pubblica Amministrazione è necessario invece utilizzare il gruppo funzionale “Gestione Utente > Modifica ruolo”, posizionato nel menù laterale di sinistra all’interno dell’area riservata. 

Ulteriori dettagli sono disponibili nei manuali “PA_Registrazione e gestione utente” e “OE_Guida alla registrazione e alla gestione anagrafiche” pubblicati nella sezione “Supporto” del sito. 


  1. Nel caso in cui un utente di un operatore economico subentra ad un altro come si effettua il passaggio delle attività registrate su SIAPS da uno all’altro? 

Nel caso di cambio di legale rappresentante di un’azienda registrata su SIAPS, occorre provvedere alla registrazione dell’utente con associazione al codice fiscale dell’azienda (come meglio specificato alla Faq n.3). Successivamente per i diversi casi di subentro fare riferimento ai seguenti manuali nella sezione “Supporto > Manuali per le Imprese” del sito:   

  • “OE_Guida alla registrazione e alla gestione anagrafiche” per quanto concerne la fase di registrazione del nuovo utente. 

  • “OE_ Presentazione di un’offerta” nel caso in cui si debba effettuare un passaggio di consegna tra due utenti della stessa azienda per un’offerta in lavorazione. 

Nel caso di subentro come referente di una convenzione, la modifica deve essere effettuata dal RUP, previa segnalazione del cambio e della nuova registrazione sulla piattaforma. Per ulteriori chiarimenti si suggerisce di contattare l’Help Desk al numero verde 800078666 o all’indirizzo mail hd-siaps@soresa.it 


  1. Nel caso in cui un utente di una stazione appaltante subentra ad un altro come si effettua il passaggio delle attività registrate su SIAPS da uno all’altro? 

Nel caso in cui sia necessario sostituire il RUP di una procedura con un altro della stessa PA, il RUP uscente può procedere in modi differenti a seconda della casistica: 

  • Procedura di gara in lavorazione: è possibile utilizzare il comando Assegna a presente nel gruppo “Funzioni”; 

  • Procedura di gara pubblicata: è possibile utilizzare il comando Sostituzione RUP presente nel gruppo “Funzioni”. Dopo la pubblicazione della procedura il comando sarà disponibile solo per il RUP della stessa; 

  • Procedura di gara in fase di aggiudicazione: è possibile utilizzare il comando Trasferisci PDA presente nella toolbar della procedura di aggiudicazione 

Per ciascuna delle casistiche elencate è possibile fare riferimento rispettivamente ai seguenti manuali pubblicati nella sezione “Supporto > Manuali per le PA” del sito: 

  • PA_FunzioniApplicabiliAlBandoPubblicato 

  • PA_IndizionediProceduraDiGaraAperta 

  • PA_ Trasferimento appalto/contratto 

Per ulteriori informazioni, o nel caso in cui le indicazioni fornite non siano applicabili alla situazione specifica (ad es. procedura di gara aggiudicata/chiusa e indetta prima del 1/1/2024), è consigliabile contattare l’Help Desk al numero verde 800 078 666 oppure via e-mail all’indirizzo hd-siaps@soresa.it


  1. Come posso variare i dati dell’azienda su SIAPS (es. ragione sociale, indirizzo, pec)? 

Accedendo all’area riservata di SIAPS e cliccando sul comando “Anagrafica”, posizionato in alto a destra, è possibile modificare quei dati dell’azienda che non comportano una p approvazione da parte di SORESA: Telefono 1, Telefono 2, Fax, ed Indirizzo Web. 

Diversamente, per modificare quei dati che richiedono l’approvazione di SORESA (PEC, ragione sociale, forma giuridica, ecc..) è necessario utilizzare il gruppo funzionale “Gestione Anagrafiche > Variazioni”, collocato nel menù laterale di sinistra all’interno dell’area riservata. 

Ulteriori dettagli sono disponibili nei manuali “PA_Registrazione e gestione utente” e “OE_Guida alla registrazione e alla gestione anagrafiche” pubblicati nella sezione “Supporto” del sito. 


  1. Le pubbliche amministrazioni che utilizzano SIAPS devono possedere la firma digitale? 

La firma digitale non è richiesta per accedere e per essere parzialmente operativi sul sistema, ad esempio svolgendo le funzioni di Punto Istruttore. La firma digitale, tuttavia, è necessaria per completare tutte quelle operazioni che comportano il caricamento di file firmati digitalmente, quali ad esempio: cambio ruolo per assumere le funzioni di RUP, perfezionare un Ordinativo di fornitura, sottoscrivere un contratto. 


  1. Gli operatori economici che utilizzano SIAPS devono possedere la firma digitale? 

La firma digitale è fortemente consigliata, ma non è richiesta per ottenere le credenziali di accesso a SIAPS e per essere parzialmente operativi sul Sistema. La firma digitale, tuttavia, è necessaria per completare tutte le operazioni che comportano il caricamento di file firmati digitalmente, quali ad esempio: richiedere la modifica dei dati anagrafica che necessitano di approvazione, abilitarsi al mercato elettronico, agli albi telematici attivi (albo fornitori, albo lavori), abilitarsi ad uno SDA (Sistema dinamico di acquisizione), compilare il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), collocare un’offerta, sottoscrivere un contratto. 

N.B Ai fini della partecipazione alle procedure di gara o della presentazione di una istanza di abilitazione ad un albo/Sda/Mercato elettronico, è indispensabile avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da: 

 - un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);  

- un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14; 

 - un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:  

i. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;  

ii. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014;  

iii. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali. Per l’elenco dei certificatori accreditati e per maggiori informazioni anche sulla Posta Elettronica Certificata si può fare riferimento al sito AgID (https://www.agid.gov.it/it) 


  1. Quali browser supportano la piattaforma SIAPS? 

La piattaforma SIAPS è supportata da tutti i principali browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Opera e Safari.  

Nel caso di utilizzo del browser Google Chrome, al fine di non riscontrare anomalie in fase di generazione di file .pdf, si suggerisce di eseguire le seguenti modifiche alle impostazioni: 

  1. cliccare sull'icona Estensioni in alto a destra della barra degli indirizzi; 

  1. cliccare su Gestisci estensioni; 

  1. disattivare/rimuovere l’estensione per i documenti di Acrobat; 

  1. Riprovare a generare il file .pdf. 


  1. La registrazione a SIAPS ha una scadenza? 

La registrazione a SIAPS non ha una scadenza predefinita, ma è necessario aggiornare periodicamente la propria password per poter accedere al Sistema. 

L’abilitazione al Mercato elettronico e agli Albi telematici attivi, al contrario, prevede il rinnovo semestrale della propria istanza a seguito di richiesta automatica di rinnovo. 

L’abilitazione al Sistema Dinamico di acquisizione FARAMCI invece non prevede il rinnovo dell’istanza. 


  1. Ho effettuato correttamente l'accesso a SIAPS ma il sistema mi mostra la lista attività e non il menu della mia area riservata. come devo procedere? 

La Lista Attività è una funzione con cui il Sistema evidenzia le eventuali azioni a cui è necessario prestare attenzione prima di effettuare l'accesso all'Area Riservata. Tali attività si distinguono in: 

• Bloccanti: attività che richiedono un'azione da parte dell'utente. Tali attività inibiscono l'accesso a funzioni e/o attività fino a compimento dell'azione richiesta; 

• Non Bloccanti: attività di notifica, finalizzate a dare evidenza di determinate comunicazioni; 

• Aggiornamenti SIAPS: comunicazioni di notifica di nuove funzioni e/o attività rilasciate sul sistema. 

Dopo aver cliccato sull'attività evidenziata ed eseguito l'azione richiesta (nel caso dell'Attività Bloccante) o con la visualizzazione della notifica (nel caso di Attività Non bloccanti e Aggiornamenti SIAPS) sarà possibile accedere nuovamente alla dashboard nella homepage del Sistema. 


  1. Quando inserisco le credenziali visualizzo una segnalazione di utenza già attiva. Quale può essere la causa? 

Le credenziali di accesso a SIAPS sono personali e non devono essere cedute ad altri. L’alert che segnala un’utenza già attiva è dovuto alla presenza di una sessione ancora aperta per il medesimo utente, in un’altra finestra dello stesso browser o in un diverso browser. In alternativa, la sessione precedente potrebbe non essere stata conclusa correttamente attraverso il comando di uscita. 

Qualora non si sia in presenza dei casi sopra riportati o si abbia il sospetto che la propria utenza sia in uso da parte di altre persone, è opportuno contattare immediatamente l’Help Desk al numero verde 800078666 o all’indirizzo mail hd-siaps@soresa.it 


  1. Quando inserisco le credenziali visualizzo la segnalazione di utenza bloccata. da cosa può dipendere? 

L’utenza può essere bloccata automaticamente dal Sistema qualora rilevi operazioni potenzialmente sospette, quali ad esempio il ripetuto inserimento di una password errata 

Per conoscere le cause specifiche del blocco e per richiedere l’eventuale ripristino dell’utenza, contattare l’Help Desk di SIAPS all’indirizzo mail hd-siaps@soresa.it, specificando il proprio codice di accesso e il nome utente. 


  1. A chi vengono indirizzate normalmente le comunicazioni inviate dal sistema? 

Le comunicazioni vengono inviate sia alla PEC aziendale sia all’indirizzo e-mail indicati dall'utente che ha sottoposto l'offerta. 


  1. È possibile, per un operatore economico, sostituire l’offerta presentata con un’altra (offerta sostitutiva)? 

Sì, L’operatore economico ha la possibilità, entro i termini temporali stabiliti dalla procedura, di inviare una nuova offerta. L’invio di una nuova offerta invaliderà automaticamente quella precedentemente trasmessa. Il sistema mette a disposizione due funzionalità distinte in caso di procedura suddivisa in lotti. 

  • Elimina offerta: consente di cancellare l’offerta già inviata. In questo caso, l’operatore dovrà procedere con un nuovo inserimento completo, comprensivo di tutti i dati e allegati richiesti dalla procedura. 

  • Modifica offerta: permette di accedere all’offerta già inviata, visualizzandone i dati e gli allegati. L’operatore potrà quindi apportare modifiche puntuali alle informazioni inserite e procedere con la nuova firma delle buste. 

                Entrambe le funzionalità saranno accessibili dopo aver cliccato nuovamente su “Partecipa”. Nel caso di procedure monolotto (presenza nell’offerta della sezione “Prodotti”), subito dopo aver cliccato su “Partecipa”, l’offerta inviata tornerà in lavorazione e si potrà procedere a modificarla oppure eliminarla attraverso l’apposito comando presente nella toolbar in alto nella schermata. Nel caso di procedure multilotto (presenza nell’offerta della sezione “Caricamento lotti”), dopo aver cliccato su “Partecipa” sarà necessario prima selezionare l’offerta inviata e poi cliccare rispettivamente sui comandi “Modifica offerta” o “Elimina offerta”. 


  1. Un operatore economico può presentare un’integrazione di offerta? 

No, l’offerta presentata non può essere integrata ma solamente sostituita da una nuova offerta, che all’atto dell’invio invaliderà la precedente.  


  1. Un operatore economico può chiedere la rettifica di un errore materiale nell’offerta tecnica o economica? 

Come previsto dal comma 4 dell’art. 101 D. Lgs.36/2023, l’OE può chiedere la rettifica di un errore materiale nell’offerta tecnica o economica, anche scaduti i termini di presentazione delle offerte e purché le buste non siano state già aperte. Il documento per la richiesta di rettifica costituisce a tutti gli effetti una comunicazione, nella quale dovranno essere indicati l’oggetto, il contenuto del messaggio e la documentazione allegata. 


  1. Per presentare in sede di offerta più documenti tecnici o più documenti di dettaglio economico è necessario accorparli in un unico file o è possibile inserire più allegati? 

Il campo dedicato all’inserimento degli allegati dell’Offerta prevede un unico file. Per caricare più documenti tecnici o dettagli economici, il fornitore può creare una cartella zip che includa tutti i documenti necessari. 


  1. Un operatore economico può presentare più offerte per la stessa gara? 

No. In particolare, nel caso di procedura di gara con più lotti, il fornitore può presentare un’offerta per ciascun lotto e, comunque, non più di una, anche nel caso in cui usi una forma giuridica diversa o si unisca in un’associazione temporanea di imprese. 


  1. In fase di compilazione di un’offerta non risultano presenti tutti i campi previsti dal Disciplinare di gara per il caricamento delle informazioni e degli allegati richiesti. Cosa posso fare? 

Dopo aver cliccato sul comando Partecipa, si accede alla schermata di compilazione del documento di offerta, predisposta secondo la configurazione definita dalla Stazione Appaltante. Qualora sia necessario inserire ulteriori allegati nella sezione “Busta documentazione”, è possibile aggiungere autonomamente nuovi campi cliccando sul comando "Aggiungi allegato". Nel caso in cui si rendano necessari ulteriori campi per il caricamento di allegati e/o informazioni economiche nella sezione “Caricamento lotti/Prodotti”, è necessario contattare la Stazione Appaltante per segnalare la necessità. 


  1. Come procedere alla compilazione del DGUE strutturato? 

Il DGUE viene compilato tramite un form online, dove sono evidenziate le domande obbligatorie la cui mancata risposta blocca la sottomissione del documento di gara. Il pdf che sarà prodotto dalla piattaforma dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale e allegato all'istanza di abilitazione. In caso di partecipazione in forma associata, il DGUE dovrà essere compilato anche da ciascun componente indicato (mandante, ausiliaria, consorziata). La mandataria dovrà compilare le tabelle relative al RTI e/o Avvalimento e successivamente eseguire il comando “Richiedi compilazione DGUE”. 

La mandate/ausiliaria/consorziata invece, a seguito della ricezione della richiesta di compilazione del Dgue, dovrà accedere in piattaforma e prendere in carico la richiesta aprendo il gruppo funzione “Documenti richiesti da terzi”. 


  1. Quando clicco il comando "Richiedi compilazione dgue" viene segnalato che non ci sono documenti da inviare, ma la gara prevede la compilazione del documento strutturato. come posso procedere? 

Il comando deve essere utilizzato solo in caso di partecipazione in RTI o ricorso all’avvalimento. È quindi opportuno controllare che le tabelle relative al RTI e/o Avvalimento siano stato correttamente compilate. Se invece si partecipa in forma singola, per accedere alla compilazione del DGUE è necessario cliccare sul comando “Compila DGUE” presente nella Busta Documentazione dell’offerta. 


  1. Un componente rti ha inviato il dgue ma la capogruppo non lo visualizza. da cosa dipende? 

La mandataria deve utilizzare il comando “Scarica documenti ricevuti”, nella sezione superiore dell’offerta, per poter visualizzare i DGUE delle mandanti. Occorre quindi cliccare sul comando “Verifica informazioni”. Se dopo aver effettuato queste operazioni il DGUE non risulta visualizzabile sarà necessario contattare l’impresa terza per invitarla ad inviare il documento in piattaforma. 


  1. Nel dgue richiesto da terzi non è disponibile il comando "invio". come posso procedere? 

Per compiere operazioni sul DGUE richiesto da terzi occorre non gestire la richiesta attraverso la “Lista attività”. Quando la richiesta viene visualizzata in tale funzione, fare click sul comando “Continua”, quindi accedere alla sezione “Documenti richiesti da terzi” – “Documenti richiesti in carico” e aprire la risposta. 


  1. Ho inviato un quesito e ricevuto l’e-mail di notifica, ma nel dettaglio della gara non visualizzo la domanda nella sezione chiarimenti. da cosa dipende? 

Per verificare l’invio di un quesito è necessario cliccare sul comando “Documenti collegati” della gara, nel gruppo funzionale “Miei quesiti”. La sezione “Chiarimenti” nel dettaglio della gara contiene solo i chiarimenti pubblicati dalla Stazione Appaltante. 


  1. Posso firmare digitalmente gli allegati con altro utente diverso dal compilatore? 

Sì, è possibile far firmare digitalmente i file da un utente diverso dal compilatore. 


  1. Posso firmare digitalmente i file generati da sistema con altro utente diverso dal firmatario proposto? 

È possibile firmare digitalmente i file generati da Sistema con altro utente diverso dal firmatario proposto solo nel caso di redazione di un’offerta. Negli altri casi (Abilitazione ME, SDA, Registrazione, DGUE) il Sistema verificherà che il firmatario coincida con il compilatore. 


  1. Nel caso di offerta multi lotto, come si procede alla firma delle buste? 

Il Sistema consente la generazione e l’importazione dei file PDF relativi alle buste tecnica ed economica solo se è presente almeno un lotto compilato in modo completo. Per i lotti non compilati correttamente o incompleti, la generazione dei PDF delle buste non sarà possibile fino alla risoluzione delle anomalie indicate nella colonna “Informazioni di Caricamento”. 

Una volta soddisfatte le condizioni per la generazione, è possibile procedere in due modalità: 

  • Generazione singola: cliccando sul comando “Crea PDF” accanto a ciascun lotto. 

  • Generazione massiva: cliccando sul comando “Genera PDF Buste”, che consente di scaricare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i PDF generati e quindi:  

  1. Salvare sul proprio PC il file .zip così generato senza apportare modifiche al nome e/o  

  1. all’estensione dei singoli file in esso contenuto; 

  1. 10. Estrarre i .pdf, in esso presenti; 

  1. 11. Firmare digitalmente ognuno dei .pdf, generando dei file con estensione .p7m (formato firma CAdES), al cui nome originario non dovrà essere aggiunto testo ulteriore e/o caratteri speciali; 

  1. 12. Inserire i file .p7m così generati, in un nuovo file con estensione .zip; 

  1. 13. Cliccare sul pulsante “Importa pdf buste”, per ricaricare il file .zip sulla piattaforma; 

Ulteriori dettagli sono disponibili nel manuale “OE_ Presentazione di un’offerta” pubblicato   nella sezione “Supporto > Manuali per le Imprese” del sito. 

  1. Quando provo ad allegare un file al termine del caricamento visualizzo una pagina bianca e non vedo l'allegato inserito. da cosa può dipendere? 

Il problema può dipendere dai nomi dei file da allegare a Sistema, che, singolarmente o all’interno di cartelle, nella denominazione non devono presentare accenti, apostrofi e/o caratteri speciali, quali ad esempio: ( \ / : * ? “ < + > | [ ] & $ , ) 


  1. Come posso sostituire un allegato? 

È possibile sostituire un allegato precedentemente inserito a Sistema caricando un altro file nello stesso punto, cliccando sull’apposito comando per l’inserimento. Si noti tuttavia che se il file da sostituire è presente nella sezione “Prodotti/Caricamento lotti” di un’offerta sarà necessario verificare di non aver già generato i pdf delle buste. 


  1. Quando clicco su genera pdf visualizzo il messaggio “File pdf non generato correttamente. Ripetere l’operazione”, quale può essere la causa? 

Il messaggio di errore “File PDF non generato correttamente. Ripetere l’operazione” è generalmente riconducibile a un errore lato client durante la fase di conversione dei documenti in formato PDF.Nella maggior parte dei casi, in particolare per gli utenti che utilizzano il browser Google Chrome, il problema è causato da interferenze con estensioni attive, in particolare quella relativa alla gestione dei documenti PDF di Adobe Acrobat. La soluzione consigliata è la disattivazione dell’estensione Acrobat seguendo i passaggi indicati di seguito: 

  • Cliccare sull’icona “Estensioni” (puzzle) situata in alto a destra nella barra degli indirizzi di Chrome. 

  • Selezionare “Gestisci estensioni”. 

  • Individuare l’estensione “Adobe Acrobat” (o simili) e procedere con la disattivazione o rimozione. 

  • Ripetere l’operazione di generazione del PDF. 

In caso di persistenza dell’errore, si consiglia di svuotare la cache del browser o provare a effettuare l’operazione da un browser alternativo (es. Firefox o Edge). 


  1. Quando scarico un allegato non riesco ad aprirlo con nessun programma. Da cosa può dipendere il problema? 

In questi casi è opportuno verificare l’estensione del file che si intende visualizzare. Se il file risulta firmato digitalmente, controllare di aver collegato il proprio kit di firma digitale o di avere installato il software adeguato all’apertura di file di questo tipo. Se a seguito di tali verifiche non si è riusciti a identificare e risolvere il problema, scrivere all’Help Desk di Soresa all’indirizzo hd-siaps@soresa.it 


  1. Quale è il limite massimo ammesso per il caricamento di un allegato? 

La dimensione massima di ciascun file inserito a Sistema deve essere inferiore a 100 MByte. Nel caso in cui il modello di gara per gli allegati di maggiori dimensioni preveda la possibilità di caricarli in due (o più) sezioni distinte, si consiglia di utilizzarle tutte suddividendo gli stessi in parti numerate.È responsabilità del concorrente diminuire ulteriormente la dimensione dei files da trasmettere e/o far controllare per tempo la funzionalità del proprio collegamento di rete qualora si riscontrassero problemi di trasmissione non causati dalla piattaforma SIAPS. Eventuali malfunzionamenti della piattaforma SIAPS dovranno essere tempestivamente al servizio di Help Desk scrivendo all’indirizzo hd-siaps@soresa.it 


  1. Sto procedendo al caricamento di un file di dimensione inferiore a 100 MB, ma il sistema non completa l’upload. Quali potrebbero essere le cause? 

Il mancato completamento del caricamento può dipendere da una molteplicità di fattori, come ad esempio: Instabilità o lentezza della connessione di rete, formato o struttura del file non conformi ai requisiti del sistema, timeout o errori temporanei lato server. 

Data la varietà di possibili cause, è consigliabile contattare tempestivamente l’Help Desk al numero verde 800 078 666 oppure via e-mail all’indirizzo hd-siaps@soresa.it. Per agevolare la diagnosi, è utile fornire informazioni dettagliate come il tipo di file, il browser utilizzato ed eventuali messaggi di errore visualizzati. 


  1. Ho generato il file cliccando su “Genera pdf” ma quando provo a caricarlo firmato digitalmente visualizzo il messaggio “Allegato inserito non corrispondente a quello generato” Da cosa può dipendere il problema? 

Il messaggio di errore “Allegato inserito non corrispondente a quello generato” indica che il file caricato non è riconosciuto come identico a quello originariamente generato dal sistema. Le cause più comuni possono essere: 

  • Il file PDF potrebbe essere stato aperto e salvato nuovamente alterando la struttura interna del documento; 

  • È possibile che sia stato firmato un file simile ma non identico (es. una copia salvata localmente o una versione modificata); 

  • Alcuni software di firma digitale, se configurati per apporre firme in modalità “modifica” o per includere timestamp o marcature visive, possono alterare il file in modo non conforme; 

  • Alcuni ambienti (es. browser con estensioni attive o sistemi con software PDF predefiniti) possono convertire automaticamente il file durante il download o l’apertura, generando un documento tecnicamente diverso. 

  • Il file generato viene stampato, firmato manualmente e poi scansionato. Questo processo produce un nuovo file che non corrisponde più all’originale. 


  1. Ho generato il file cliccando su “Genera pdf” e successivamente ho cliccato su Modifica. Posso cliccare nuovamente su Genera pdf ed allegare il file generato prima di cliccare su Modifica? 

No, una volta cliccato su “Modifica”, il file PDF precedentemente generato viene automaticamente invalidato dal sistema e non può più essere utilizzato. In questo caso, è obbligatorio generare un nuovo file aggiornato cliccando nuovamente su “Genera PDF”, firmare digitalmente quest’ultima versione e allegare esclusivamente il file così ottenuto. Solo il file generato dopo la modifica sarà considerato valido per il caricamento. 


  1. Ho generato il file cliccando su “Genera pdf” ma quando provo a caricarlo firmato digitalmente visualizzo il messaggio “Codice fiscale del firmatario non corrispondente”. Da cosa può dipendere il problema? 

Questo messaggio di errore può verificarsi quando il sistema rileva una mancata corrispondenza tra il codice fiscale dell’utente compilatore che sta effettuando l’operazione in piattaforma e il codice fiscale presente nel certificato di firma digitale utilizzato per firmare il file. Il sistema, infatti, effettua un controllo di coerenza tra l’identità dell’utente operativo e quella del firmatario. Pertanto, per i PDF generati dal sistema, è necessario che la firma digitale venga apposta dallo stesso soggetto che sta operando in piattaforma, ovvero l’utente il cui codice fiscale è registrato nella sessione attiva. Si suggerisce quindi di verificare che la firma digitale sia intestata all’utente autenticato e, in caso contrario, rigenerare il PDF accedendo con l’utenza corretta oppure far firmare il documento dal soggetto che sta eseguendo l’operazione.  

N.B. È possibile firmare digitalmente i file generati da Sistema con altro utente diverso dal firmatario proposto solo nel caso di redazione di un’offerta. Negli altri casi (Abilitazione ME, SDA, Registrazione, DGUE) il Sistema verificherà che il firmatario coincida con il compilatore. 


  1. A gara scaduta non visualizzo la procedura di aggiudicazione in valutazione gare. da cosa dipende? 

La visualizzazione della procedura di aggiudicazione nella sezione “Valutazione gare” è disponibile solo se è stata correttamente definita la Commissione attraverso l’apposito comando “Crea commissione”, disponibile sulla procedura di gara. Per le procedure del tipo RDO, AFFIDAMENTO DIRETTO e RICHIESTA PREVENTIVO invece, la visualizzazione della procedura di aggiudicazione nella sezione “Valutazione gare” è disponibile solo se è stata raggiunta la data prima seduta non essendo prevista la creazione di una commissione. 


  1. Ho attivato la seduta virtuale, ma gli operatori economici segnalano di non visualizzare alcun contenuto. Quali possono essere le cause? 

La mancata visualizzazione dei contenuti della seduta virtuale da parte degli operatori economici può dipendere da diverse circostanze operative. Di seguito sono riportate le principali cause e le relative modalità di verifica: 


1. Seduta non correttamente avviata 

È necessario che l’utente della Pubblica Amministrazione acceda alla sezione “Valutazione gare”, selezioni la procedura di interesse e avvii formalmente la seduta tramite il comando “Seduta / Inizio seduta virtuale” disponibile nella toolbar superiore e non attraverso il comando “Nuova seduta”; 


2. Seduta avviata e successivamente chiusa 

Se, dopo l’avvio, viene eseguito il comando “Seduta / Fine seduta virtuale”, l’accesso alle informazioni di seduta viene automaticamente disabilitato per gli operatori economici. In tal caso, i contenuti non saranno più visibili fino a una nuova apertura della seduta. 


3. Problemi di sincronizzazione lato utente 

In alcuni casi, gli operatori economici potrebbero non visualizzare correttamente i contenuti a causa di una mancata sincronizzazione del client. È consigliabile che aggiornino la pagina o effettuino nuovamente l’accesso per ristabilire la corretta visualizzazione della seduta.